Back
No 3 - Feb 98
No 4 - Mar 98
No 5 - Mag 98
No 6 - Oct 98
No 7 - Nov 98
No 8 - Dic 98
No 9 - Mag 99

   

Bollettino Elettronico Soci S.I.S.E.F
No. 8 - 20 Dicembre 1998
 

Redazione:
G. Bucci (bucci@imgpf.fi.cnr.it),
M. Borghetti (borg@dsa.unipr.it)
P. De Angelis (macchia@unitus.it)
F. Magnani (federico@imgpf.fi.cnr.it)

***********************************************************************

Il Bollettino della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale viene diffuso via E-mail ai Soci e ad una lista di indirizzi di persone afferenti ad enti interessati alle tematiche forestali ed ambientali. Chi non fosse interessato a ricevere i successivi bolletini è pregato di inviare un messaggio di rinuncia a: sisef@dsa.unipr.it.

Il Bollettino dei Soci è disponibile assieme ad altro materiale relativo alla SISEF, alle sue iniziative, a notizie di interesse per la ricerca forestale, alle modalità di iscrizione alla Società presso il sito WEB: http://www.dsa.unipr.it/~sisef.

Chiunque fosse interessato a diffondere presso i soci o gli enti suddetti annunci di convegni, informazioni circa iniziative relative al campo dell'Ecologia Forestale e della Selvicoltura o altro materiale d'interesse per i Soci, puo' inviare un messaggio a: sisef@dsa.unipr.it.


***********************************************************************

Sommario:
II° Congresso Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale: "Applicazioni e Prospettive della Ricerca Forestale Italiana", Bologna 20-22 Ottobre 1999
First Announcement and Call for Papers: Canopy Dynamics and Forest Management - A Missing Link?, August 1-11, 1999, in Estonia, Finland and Sweden
Bando di concorso a Due borse di studio per laureati da usufruirsi presso l'Istituto di Biochimica ed ecofisiologia vegetali - CNR - Monterotondo Scalo- ROMA
Resoconto della I° Riunione : "Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali: stato dell'arte della ricerca" - E. Paoletti
Resoconto della 1° assemblea del Gruppo di Lavoro SISEF: "Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali" - E. Paoletti
BES Winter Meeting Satellite Workshop: Molecular Techniques in Plant Physiological Ecology,January 7-8th 1999, University of Leicester.
Ph.D. student position on topic: "Process modeling of regeneration in managed mixed deciduous beech forests"
Seminario: Gestione delle risorse agro-forestali in aree protette, Società Botanica Italiana, Ancona 19-20 febbraio 1999

 

***********************************************************************
***********************************************************************

Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale
(S.I.S.E.F.)

Secondo Congresso

"APPLICAZIONI E PROSPETTIVE
PER LA RICERCA FORESTALE ITALIANA"

Bologna, 20-22 Ottobre 1999

Primo Annuncio

Il secondo Congresso della Societa' Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (S.I.S.E.F.) si svolgerà a Bologna dal 20 al 22 Ottobre 1999, presso la sede della Facoltà di Agraria, di cui ricorre il centenario.

Il Congresso esaminerà le prospettive della ricerca italiana nel campo dell'ecologia forestale e della gestione delle foreste, prendendo spunto da quanto emerso al recente Congresso Nazionale di Selvicoltura di Venezia e alla luce dei futuri scenari internazionali, con particolare riferimento agli accordi internazionali sottoscritti dal nostro paese in materia di riduzione delle immissioni di anidride carbonica nell' atmosfera (Protocollo di Kyoto) e di conservazione della biodiversità (Convenzione di Rio).

Il Congresso, che darà particolare risalto ai contributi scientifici dei giovani ricercatori, si rivolge sia al mondo della ricerca sia a coloro (enti pubblici, società private, liberi professionisti, ecc.) che operano direttamente nel settore forestale, con l'obbiettivo rilevante di individuare prospettive applicative per l'indagine scientifica.

TEMATICHE PROPOSTE

(Il programma definitivo sarà predisposto sulla base degli interessi che saranno manifestati)

  1. Foreste e cambiamenti climatici: ricerca e applicazioni dopo Kyoto.
  2. Biodiversità nei sistemi forestali: dalle indagini di base alla prospettive applicative
  3. Selvicoltura sostenibile e 'adaptive management': metodi e presentazione di casi
  4. Monitoraggio delle risorse forestali e metodi innovativi di pianificazione
  5. Foreste e fattori di stress: dagli indicatori alle strategie di mitigazione
  6. Arboricoltura da legno: dalla scelta dei genotipi alle scelte pianificatorie

Tematica per una tavola rotonda

Nuovi ordinamenti e prospettive per il corso di laurea in Scienze forestali e ambientali.

Modulo di pre-iscrizione

Il sottoscritto:

Nome…………………………………….……………….....................................................................................................
Cognome…………………………………………………...................................................................................................
Ente…..……………………………………………………...................................................................................................
Via…………………………………………………………....................................................................................................
Città..................................................................................................................................................
tel…………………………………………………………......................................................................................................
fax………………………………………………………….....................................................................................................
E-mail…………………………………….………………....................................................................................................,

è interessato a ricevere il secondo annuncio con il programma completo del II° Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale.

E’ interessato alla tematica n°……….…...………………..

Intende presentare:
una comunicazione orale………………….…...…..
un poster………………………………….......…..…..

titolo provvisorio:

…………………………………………………………….........................................................................................................

…………………………………………………………….........................................................................................................

Da spedire entro il 15 marzo 1999 a:

Dr. Gabriele Bucci, IMGPF-CNR, via Atto Vannucci 13, 50134 Firenze.

oppure:

inviare un messaggio E-mail con le informazioni richieste a sisef@dsa.unipr.it

 

 

Torna a inizio pagina


***********************************************************************
***********************************************************************

First Announcement and Call for Papers

Canopy Dynamics and Forest Management - A Missing Link?

Joint workshop organised by the IUFRO working groups for "Canopy Processes" (2.01.12) and "Whole Plant Physiology" (2.01.15)

August 1-11, 1999, in Estonia, Finland and Sweden

 

Background

Canopies of tree stands, and ultimately tree crowns interface tree populations, soil and the atmosphere to intercept radiation and to produce dry matter in forest ecosystems. Canopy dynamics is a key to understanding how environmental conditions affect the productivity of forest ecosystems, and it also provides means by which the forest ecosystem can produce timber and other items and services needed in the human society. The links between the canopy dynamics and management are still poorly known, and they are thus only partially utilised in shaping the sustainable management of forest ecosystems and forests.

 

Objectives of the Workshop

- To promote our understanding of how the structure and dynamics of canopies affect the productivity of forest ecosystems.

- To analyse how the structure and dynamics of forest canopies affect the processes of CO2 and H2O exchange in terms of whole tree physiology,

with implications for the productivity of the forest ecosystems.

- To demonstrate the potentials of remote sensing and GIS techniques for estimating the structure and dynamics of forest canopies, with implication for productivity on varying spatial and temporal scales.

- To promote our understanding of how canopy processes can be efficiently used to shape management of forest ecosystems on a sustainable basis.

 

Who Should Attend

Forest research scientists, forest ecosystem modellers, foresters, micrometeorologists, members of the remote sensing research and application community, members of the global change and terrestrial ecosystem research community.

Venue

Session 1 of the workshop will convene in Estonia (August 1 - 4, 1999) with its focus on canopy structure with its implications for the productivity of the forest ecosystem. We will then fly to Finland, where Session 2, on whole tree physiology and climate change impacts on the productivity of the forest ecosystem, with management implications, will be held (August 5 - 7, 1999). From Finland we will fly to Sweden, where Session 3 will be held, with its focus on the nutrient constraints on productivity and the use of ecophysiology in forest management (August 8 -11, 1999).

Information on this Workshop will be available at the WWW site:

http://gis.joensuu.fi/IUFRO1999/

 

Torna a inizio pagina

***********************************************************************
***********************************************************************

(Bando n. 228.06.41) BANDO DI CONCORSO A DUE BORSE DI STUDIO PER LAUREATI DA USUFRUIRSI PRESSO L'ISTITUTO DI BIOCHIMICA ED ECOFISIOLOGIA VEGETALI - CNR - MONTEROTONDO SCALO - ROMA, NELL'AMBITO DEL CONTRATTO CNR EC ENV4CT97 0412, PER RICERCHE NEL CAMPO DELLE DISCIPLINE AFFERENTI AL COMITATO NAZIONALE PER LE SCIENZE AGRARIE

E' indetto un concorso per titoli, eventualmente integrato da colloquio, a due borse di studio per laureati per studi e ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per le Scienze Agrarie da usufruirsi presso l'Istituto di Biochimica ed Ecofisiologia Vegetali - CNR - Monterotondo Scalo - Roma, nell'ambito del contratto CNR EC ENV4 CT97 0412. I candidati possono concorrere a un solo raggruppamento di borse identificato dal numero di codice. Le caratteristiche delle borse di studio sono le seguenti:
numero codice: 28.06.01 n. borse 1, tematica: "Biosintesi e metabolismo nell'emissione di isoprenoidi da parte della vegetazione Mediterranea" titolo di studio richiesto: Laurea in chimica, scienze agrarie, scienze biologiche, scienze forestali.
numero codice: 28.06.02 n. borse 1, tematica: "Effetto dei fattori ambientali e della elevata CO2 sull'emissione ed il metabolismo dei composti volatili di natura biogenica" titolo di studio richiesto: Laurea in chimica, scienze agrarie, scienze biologiche, scienze forestali.

La scadenza per la presentazione delle domande e' l' 11 gennaio 1999. L'intero bando e' pubblicato sul sito web del CNR all'indirizzo:

http://www.dcag.cnr.it/sombo/sombo989.html

Per ulteriori informazioni contattare:

Francesco Loreto, CNR-IBEV. Tel. 06-90672530; fax: 06-9064492;

email: franci@nserv.icmat.mlib.cnr.it

 

Torna a inizio pagina

***********************************************************************
***********************************************************************
Resoconto della I° Riunione GdL SISEF: "EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SUGLI ECOSISTEMI FORESTALI IN ITALIA: STATO DELL'ARTE DELLA RICERCA" - E. Paoletti

Il 30 ottobre, si è tenuta a Firenze la prima riunione del Gruppo di Lavoro "Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali" della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (S.I.S.E.F.), organizzata dall'Istituto per la Patologia degli Alberi Forestali (C.N.R.) nell'Aula Magna della Facoltà di Agraria. Il convegno era dedicato allo stato dell'arte della ricerca italiana nello studio degli effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali. Davanti ad oltre 60 intervenuti, si sono succeduti numerosi interventi spazianti fra vari settori disciplinari: chimica dell'atmosfera e delle precipitazioni, pedologia, patologia, entomologia, monitoraggio, ecofisiologia.

In particolare, il Prof. Francesco Pantani (Possibili trend di deposizioni acide: l'esperienza toscana) e il Dr. Gianni Tartari (Analisi delle acque e carichi critici) hanno riassunto la storia delle deposizioni atmosferiche e della loro analisi in Italia, evidenziando i problemi metodologici e di intercalibrazione e riportando numerosi dati interessanti; fra questi, citiamo la tendenza alla riduzione del carico acido, del rapporto solfati/nitrati e del contenuto in piombo osservati negli ultimi anni, nonchè le correlazioni tra inquinamento atmosferico e distanza dalle città e dal mare. Il Prof. Fiorenzo Ugolini (L'inquinamento dei suoli) ha esposto i principi che regolano la capacità tampone dei suoli (in media piuttosto elevata nei suoli italiani) ed ha lamentato la scarsità di informazioni esistenti per i suoli forestali e  soprattutto la mancanza di una carta del rischio dei suoli sufficientemente dettagliata. Il Dr. Paolo Capretti (Relazioni tra inquinanti e funghi patogeni) ed il Prof. Andrea Battisti (Insetti ed alterazioni degli ecosistemi forestali dovute ad immissioni) hanno illustrato le difficoltà di individuare le esatte relazioni tra parassiti ed inquinamento in bosco, aggravate dalla complessità delle condizioni forestali italiane.

Alcune evidenze comunque sembrano indicare delle modificazioni indotte forse da probabili mutamenti climatici:, quali le insolite infestazioni di termiti nelle abitazioni padane, la comparsa della processionaria fino a 1000 m slm sulle Alpi o le frequenti infestazioni di Chrysomyxa rhododendri sugli abeti rossi alto-atesini. Nella discussione seguita a questi interventi, il Dr. Stefano Minerbi ha sottolineato le potenzialità del monitoraggio dei parassiti vegetali come indicatore di cambiamenti climatici. Il Dr. Ivo Allegrini (Presenza di inquinanti in aree remote italiane) non ha potuto presenziare al convegno, ma invierà comunque il suo contributo da inserire negli atti. Il Prof. Antonio Ballarin Denti (Il monitoraggio dell'ozono in ambiente forestale alpino) ha esposto i risultati di una recente campagna di misurazione dell'ozono eseguita in due località valtellinesi ed ha mostrato come sia possibile integrare e modellizzare ottimamente le concentrazioni di ozono anche in ambito forestale.

Nella discussione sono emerse delle perplessità, del resto vive anche a livello internazionale, sull'efficacia dell'AOT40 (Above Ozone Treshold of 40 ppb) come indice del danno da ozono. Si tratta del livello critico per gli effetti a lungo termine dell'ozono definito nel 1995 come la frequenza cumulativa delle medie orarie delle concentrazioni > 40 ppb e corrispondente in teoria all'ultimo livello di non effetto ossia al primo effetto individuato. Il Prof. Fausto Manes (Effetti dell'inquinamento atmosferico su specie forestali in area mediterranea) ha affrontato le problematiche relative alla sintomatologia dei danni da inquinamento in specie forestali, con speciale attenzione agli aspetti biochimici e fisiologici, ed ha riportato dati innovativi sull'effetto memoria del danno da ozono, per il quale le alterazioni indotte da questo inquinante si manifestano anche in tempi successivi all'esposizione e possono aumentare la suscettibilità delle piante nei confronti di nuove esposizioni. Il Prof. Giacomo Lorenzini (La riproduzione artificiale degli effetti) ha riassunto le ricerche italiane volte a riprodurre gli effetti degli inquinanti sulle specie forestali ed ha dimostrato come il livello medio della ricerca italiana nel settore sia ottimo (fattore di impatto 0,5) sebbene le indagini siano iniziate in anni relativamente recenti (1986) e siano concentrate prevalentemente sulle deposizioni acide e sui tensioattivi, nonchè su un numero relativamente limitato di specie (in particolare Quercus ilex e Pinus pinea). Il Dr. Filippo Bussotti (Relazioni tra inquinamento e deperimento forestale) ha esposto la storia e le problematiche relative allo studio del deperimento forestale in Italia, evidenziando in particolare la necessità di introdurre un diverso approccio concettuale al problema: non è corretto riferirsi ad un generico deperimento degli alberi, come accadeva in passato, in quanto è stato dimostrato che esistono numerosi tipi di deperimento di interi ecosistemi forestali, ognuno specie- e sito-specifico. La definizione del ruolo giocato dall'inquinamento nel deperimento può quindi essere raggiunta solo attraverso attenti programmi di monitoraggio di tutte le componenti dell'ecosistema.

Il Dr. Marco Ferretti (Il monitoraggio) ha quindi analizzato le tipologie di monitoraggio forestale (estensivo ed intensivo), con particolare riferimento al programmi attivi a livello nazionale (CON.ECO.FOR) e regionale (MON.I.TO). Infine, Il Dr. Stefano Loppi (Licheni e briofite come bioindicatori in ecosistemi forestali) ha riassunto problematiche e dati relativi ad una applicazione del monitoraggio, tramite l'analisi di briofite e licheni, e ne ha sottolineato le ottime potenzialità, ma anche la scarsa disponibilità di informazioni a livello nazionale. In estrema sintesi, la maggioranza delle relazioni ha lamentato la mancanza di informazioni di base sulla distribuzione degli inquinanti nel nostro Paese ed ha ribadito come la definizione dell'esatto ruolo giocato dall'inquinamento nel deperimento forestale (o meglio, nei deperimenti) necessiti di un approccio interdisciplinare, utile per affrontare qualunque problematica ambientale, ma indispensabile nel caso dell'inquinamento con le sue ripercussioni su ogni componente dell'ecosistema (acqua, aria, suolo, piante). Proprio in quest'ottica, è nato il Gruppo di Lavoro "Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali", di cui si è tenuta la prima assemblea in margine al convegno. Il GdL vuole rappresentare un forum di discussione aperto a tutti gli interessati e la cui principale finalità è costituire un supporto di aggregazione ed aggiornamento, favorendo i contatti e gli scambi di informazioni. La mailing list del GdL (che consta attualmente di 43 membri) è disponibile a diffondere ogni informativa attinente il settore degli effetti dell'inquinamento sugli alberi e le foreste (convegni, seminari, gruppi di coordinamento, ricerche integrate, finanziamenti, pubblicazioni, ecc.). Un sentito ringraziamento va a quanti si sono adoperati per il successo del convegno: la S.I.S.E.F., il personale dell'Istituto per la Patologia degli Alberi Forestali, la Facoltà di Agraria, i Chairman (Dr. Tullio Turchetti e Prof. Paolo Grossoni), gli oratori e gli intervenuti tutti.

Torna a inizio pagina

***********************************************************************
***********************************************************************

Resoconto della 1° assemblea del Gruppo di Lavoro SISEF
"Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali"

Ordine del giorno:
- elezione del coordinatore;
- discussione sulle attività;
- varie ed eventuali.

Elezione del coordinatore
L'Assemblea ha votato all'unanimità l'unico candidato, Dr. Elena
Paoletti, come coordinatore del GdL per il periodo ottobre 1998 -
ottobre 2002.

Discussione sulle attività
L'Assemblea ha definito le attività preminenti del GdL: organizzazione (o partecipazione all'organizzazione) di seminari e convegni; organizzazione di escursioni; diffusione di informazioni tramite posta elettronica.


Organizzazione di seminari e convegni
Per il 1999, alcuni membri del GdL hanno dato la loro disponibilità ad organizzare seminari/convegni. Per i primi mesi del 1999, sono previsti due seminari (PALOSCIA S. "Uso di tecniche a microonde per il monitoraggio degli stati di stress della vegetazione"; CECCHI G., PANTANI L. "Uso di tecniche laser per il monitoraggio degli stati di stress della vegetazione") che indicativamente si terranno nella stessa giornata presso l'IROE-CNR, Via Panciatichi 64, Firenze. Per la fine del 1999, è previsto un convegno su "L'inquinamento da tensioattivi ed i suoi effetti sulla vegetazione", organizzato col contributo del Dr. Giovanni NICOLOTTI (DIVAPRA, Università di Torino) e di alcuni Enti locali liguri, che indicativamente si terrà in un Comune del litorale ligure. CHIUNQUE DESIDERI PORTARE DEI CONTRIBUTI O SEGNALARE POSSIBILI ORATORI È PREGATO DI CONTATTARE IL COORDINATORE DEL GDL.


Organizzazione di escursioni
L'Assemblea ha stabilito di organizzare annualmente una escursione in siti pertinenti al settore degli effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali. Per il 1999, Marco FERRETTI e Filippo BUSSOTTI hanno dato la loro disponibilità ad organizzare una escursione ad uno dei siti toscani di monitoraggio intensivo (programmi MON.I.TO e CON.ECO.FOR). CHIUNQUE DESIDERI RENDERE DISPONIBILI LE PROPRIE AREE PERMANENTI PER LA VISITA È PREGATO DI CONTATTARE IL COORDINATORE DEL GDL.


Diffusione di informazioni tramite posta elettronica
Allo scopo di facilitare i contatti e favorire la discussione,  l'Assemblea ha stabilito che chiunque desideri diffondere informazioni pertinenti al settore degli effetti dell'inquinamento su alberi e foreste può rivolgersi al coordinatore del GdL ed utilizzare la mailing list degli aderenti al GdL. In particolare, SI SOLLECITANO I MEMBRI DEL GDL A COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE OGNI NOTIZIA riguardante congressi, seminari ed attività di coordinamento. Le informazioni saranno subito diffuse via e-mail ed infine raccolte nel bollettino annuale che il GdL farà circolare fra i propri membri. L'Assemblea ha inoltre suggerito di inserire nel bollettino un data base contenente una selezione delle pubblicazioni realizzate dai membri del GdL nell'anno precedente. Si invitano quindi tutti gli aderenti al GdL ad INVIARE AL COORDINATORE, ENTRO I PRIMI MESI DEL 1999, LE PROPRIE PUBBLICAZIONI PERTINENTI AL GDL E RELATIVE AL 1998.

Varie ed eventuali
Durante la proficua discussione, l'Assemblea ha ribadito l'essenzialità di un approccio interdisciplinare (o multidisciplinare o transdisciplinare, che dir si voglia) per la soluzione di ogni problema legato all'ambiente ed a maggior ragione per la definizione degli effetti dell'inquinamento sulle foreste, settore che coinvolge ogni comparto ambientale. Il monitoraggio intensivo è stato considerato come il miglior strumento per lo studio degli effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali, purchè sia affiancato da esperimenti di laboratorio mirati. Tuttavia, è stata anche sottolineata la necessità di limitare il numero delle variabili misurate in campo, allo scopo di non disperdere eccessivamente le risorse. Infine, sono state suggerite delle modifiche all'atto istitutivo del GdL, che è riportato integralmente qui di seguito.

Torna a inizio pagina

***********************************************************************
***********************************************************************

BES Winter Meeting Satellite Workshop:

Molecular Techniques in Plant Physiological Ecology
January 7-8th 1999, University of Leicester.

In order to bridge the phenotype gap between ecologists and molecular biologists, this workshop is being organised in conjunction with the BES Winter Meeting by Howard Griffiths, Kate Maxwell and Anne Borland of the University of Newcastle. The workshop will run over the Thursday afternoon and evening through to Friday afternoon, 7th - 8th January 1999, and will be held at the Hall of Residence rather than on the main campus.  The aim of the workshop is to promote the use of techniques using molecular biology for physiological ecologists and provide a forum for scientists from both ends of the spectrum to inform ecological researchers (particularly younger postgraduate or postdoctoral researchers) of the potential for these techniques. Having established a traditional plant physiological ecology agenda, teams of contributors have been asked to introduce current major problems, set against the molecular approaches which could be used to address such issues. The areas selected include how plants acclimate to the light environment, CO2 and atmospheric pollutants, as well as developments in stomata, plant water relations, roots and nitrogen, carbon partitioning, pathogens and parasites through to an evaluation of population responses. The contributors have been asked to conspire so that their presentation will set the scene for the interface between plants and the environment, and identify molecular methods which are now available to augment the traditional disciplines and approaches. Being a workshop, the aim is to promote an informal atmosphere where ideas and approaches can be explored openly. Additonally, Susanne von Cammerer and Harry Smith will present keynote lectures.Theworkshop is aimed at broadening the expertise of young research scientists at postgraduate and postdoctoral level, but we hope that established scientists will also participate.  Financial support will be available for research students who apply in advance to the BES. Support for the workshop, in addition to that of the BES, has been provided by the SEB as well as traditional equipment manufacturers and suppliers of molecular equipment and consumables.

THE PROGRAMME

(The workshop will be held at the Gilbert Murray Conference Suite,
Oadby Halls of Residence) Provisional programme:

Thursday 7th January

13:00-14:00 Lunch/Registration

14:00 Acclimation to the light environment . Peter Horton (University
of Sheffield) and Giles Johnson (University of Manchester)

15:00 Responses to CO2 Steve Long and Christine Raines (University of
Essex)

16:00 -16:30 Tea/Coffee

16:30 Water relations and cell signalling John Grace and Tony Trewavas
(University of Edinburgh)

17:30 Ecological plasticity of CAM Annie Borland and Kate Maxwell
(University of Newcastle)

18:30-19:30 Dinner

20:00 Keynote Lecture: Phytochrome: shade avoidance and phenotypic
plasticity Harry Smith (University of Leicester)
20:45 KeynoteLecture: What can we do with RUBISCO?
Susanne von Caemmerer (RSBS,Australian National University)

Friday 8th January

08:30 Pathogens and parasitic interactions Malcolm Press, Steve Rolfe
and Julie Scholes (University of Sheffield)

09:30 Carbon partitioning John Farrar (University of Bangor) and Ian
Graham (University of Glasgow)

10:30-11:00 Tea/Coffee

11:00 Sensing by stomata Bill Davies and Alistair Hetherington
(University of Lancaster)

12:00 Roots: nitrogen uptake and assimilation Carol Mackintosh
(University of Dundee) and David Robinson (SCRI, Dundee)

13:00-14:00 Lunch

14:00 Responses to atmospheric pollutants Christine Foyer (IACR,
Rothamstead) and Phil Mullineaux (John Innes, Norwich)

15:00 Populations and environmental change John Richards (University
of Newcastle)

BOOKING FORMS AVAILABLE FROM THE BES WEBSITE:
www.demon.co.uk/bes


Torna a inizio pagina

***********************************************************************
***********************************************************************

POSITION ANNOUNCEMENT

Position: Ph.D. student

Topic: Process modeling of regeneration in managed mixed deciduous beech
forests

The project: Contingent on approval of the grant which is expected to occur in December 1998 a concerted research action (Sonderforschungsbereich, SFB) funded by the German Science Council (Deutsche Forschungsgemeinschaft) will start as early as January, 1st 1999. The title of the multi-disciplinary research project is "Influence of climate and management on mixed deciduous beech forests: Ecological, silvicultural, and socio-economic analyses". It includes 17 research projects at the University of Freiburg. Based on common field sites the effects of silvicultural interventions and different climatic conditions on ecological processes and their consequences for forest management will be analysed. By linking those investigations to socio-economic analyses of the management of mixed deciduous forests in Germany the SFB focuses strongly on silviculture and forest management. The expected project's length is twelve years but it will be funded on a shorter basis. The Ph.D. student will be working in project B3: "Process modeling of regeneration in managed mixed deciduous beech forests". The project is aiming at a system analysis of the regeneration process. Using existing knowledge about regeneration of beech and other deciduous species a process model will be created and validated against data from the research plots. The work within this project will also prepare a system analysis for the entire ecosystem under investigation in the SFB. The project will intensively co-operate with other modeling activities within the SFB.

The team: The University of Freiburg (http://www.uni-freiburg.de/) offers undergraduate and graduate programs in a variety of fields. Freiburg is a picturesque town in the Black Forest next to the Rhine valley, France, and Switzerland.The forest faculty (http://www.forst.uni-freiburg.de/fakultaet/english.html) offers a full curriculum, including an international masters program. Courses are taught in blocks of one or two weeks exclusively and in small groups. The SFB includes most of the forest faculty, a few other institutes ofthe University of Freiburg, and the research branch of the Forest Service of Baden-Wuerttemberg which is located in Freiburg. The Institute of silviculture (http://www.uni-freiburg.de/waldbau/) is part of the forest faculty and conducts research on a variety of topics in silviculture and forest ecology in Central Europe, Asia, and South America. Prof. Dr. Juergen Huss will be supervising the thesis project together with A. Brunner. Dr. Andreas Brunner (http://omnibus.uni-freiburg.de/~brunnera/) is research associate at the institute and leading project B3 of the SFB.


Your qualifications: You are holding a degree in forestry, biology, or related sciences. You have experience or interest in most of the following areas: forest ecology, systems ecology, regeneration ecology, tree physiology, ecosystem modeling, systems analysis, computer programming (C++), forest management, silviculture. You have good communicational skills which enable you to work in a multi-disciplinary research project and interact with other modeling groups within the SFB and outside. You are able to work in a team and can prove that. Your knowledge of English and/or German is brilliant and you are willing to achieve excellence in both languages. You have a strong interest in international collaboration.

Salary: The salary will be 50% of the salary for employees with an academic grade according to german regulations for public administrations (BAT IIa/2). This is approximately 25,000 DM/a after tax. The funding will be available for the first two years. Funding for the third year of project B3 and the Ph.D. student will be conditional on a positive evaluation of the SFB after 2 years.

Application procedure: Additional information may be obtained by contacting A.Brunner at any of the addresses below. To apply submit a written letter of application, resume, transcripts, and names and addresses of three referees. Please, note that this is not an official announcement of a positionopening. The official announcement is anticipated in December and will be published at: http://www.uni-freiburg.de/waldbau/wbaktuel.html

Please, distribute!

-------------------------------------------------------------------------

Dr. Andreas Brunner
Universitaet Freiburg, Waldbau-Institut
Tennenbacher Str. 4, D 79085 Freiburg, Germany
fon: +49-761-203-3680 (office), +49-761-272 958 (home),
fax: +49-761-203-3781
email: brunnera@ruf.uni-freiburg.de
www: http://omnibus.uni-freiburg.de/~brunnera

Torna a inizio pagina

***********************************************************************
***********************************************************************

SEMINARIO: - GESTIONE DELLE RISORSE AGRO-FORESTALI IN AREE PROTETTE

SOCIETA’ BOTANICA ITALIANA - GRUPPO DI LAVORO PER LE BOTANICHE APPLICATE  GRUPPO DI LAVORO PER LA VEGETAZIONE

Ancona, 19-20 febbraio 1999

 

Nuove prospettive che derivano dalla diversificazione delle esigenze e delle funzioni, dalle  innovazioni tecnologiche ed in particolar modo dallo sviluppo dei più recenti approcci interdisciplinari. Un modo di intendere i rapporti tra le diverse discipline scientifiche che vada oltre le interazioni tradizionali e che permetta una visione integrata transdisciplinare. Si tratta di una integrazione che coinvolge sia le finalità che le metodologie di lavoro e che interessa non solo le diverse discipline biologiche di base (floristica, faunistica, micologica, genetica, paleobotanica, etnobotanica, ecc.), ma anche i diversi settori applicativi che evolvono da nuove forme di lettura transdisciplinare dell’ecosistema e che traggono origine dall’interazione e dall’aggiornamento dei diversi punti di vista specialistici delle discipline ambientali: geologico, pedologico, biochimico, fitosociologico, ecologico, agronomico, forestale, storico, socio-economico, urbanistico, ecc. Innovazioni che trovano varie forme di espressione in vari campi applicativi, sia dal punto di vista professionale che normativo/legislativo, coinvolgendo direttamente i settori professionali (agronomi, architetti, ingegneri, ecc.), amministrativi (Parchi, Riserve naturali, Usi civici, Regioni, Provincie, Comunità Montane, Autorità di Bacino, ecc.), tecnico-scientifici (vivai forestali, banche del germoplasma, orti botanici) e produttivi (vivai, florovivaisti, attivitˆ agroturistiche, ecc.).

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1° GIORNATA - VENERDI’ 19 FEBBRAIO

SESSIONE I - STUDIO DELLA BIODIVERSITA’ IN AREE PROTETTE

(metodologie di studio integrato e transdisciplinare della diversità specifica ed ecosistemica sia negli ambienti ad elevata naturalità che in quelli soggetti a forte determinismo antropico)

Interventi programmati, comunicazioni e posters

 

SESSIONE II - FRUIZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO BIOLOGICO NATURALE IN AREE PROTETTE

(problematiche legate alla diversificazione delle forme di utilizzazione ed alle normative di gestione delle aree naturali a confronto con le nuove frontiere della conservazione)

Interventi programmati, comunicazioni e posters

 

2° GIORNATA - SABATO 20 FEBBRAIO

SESSIONE III - RICOSTRUZIONE DELLA VEGETAZIONE E DEGLI ECOSISTEMI IN AREE PROTETTE

(aspetti problematici della costruzione e del restauro, non solo forestale, in ambiente naturale nel rispetto delle finalità di conservazione della biodiversità)

Interventi programmati, comunicazioni e posters

SESSIONE IV - CONSERVAZIONE, MOLTIPLICAZIONE, CERTIFICAZIONE E SCAMBIO DEL GERMOPLASMA IN AREE PROTETTE

(sviluppi tecnologici e prospettive della conservazione e della diffusione del materiale riproduttivo di origine coltivata e spontanea - conseguenze tecniche, economiche, legislative, ecc.)

Interventi programmati, comunicazioni e posters

 

3° GIORNATA (eventuale) DOMENICA 21 FEBBRAIO

VISITA AL PARCO REGIONALE DEL MONTE CONERO con particolare riguardo alle aree sperimentali di ricerca e di gestione agro-forestale attivate in collaborazione con l’Università di Ancona

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Scheda di iscrizione

cognome...................................................................

nome........................................................................

ist./ente di riferimento................................................

indirizzo....................................................................

città (CAP)................................................................

tel............................................................................

fax...........................................................................

E-mail......................................................................

 

Intendo presentare la seguente comunicazione:

titolo..................................................................................................................

autore/i..............................................................................................................

 

Intendo presentare il seguente poster:

titolo..................................................................................................................

autore/i..............................................................................................................

Sono interessato alla visita al Parco del Conero del giorno 21 febbraio.

Invio la quota di partecipazione di £ 150.000 al Coordinatore del Gruppo di lavoro per la Vegetazione (vedi indirizzo in calce) a mezzo:

vaglia postale         assegno     pagamento diretto

Le successive comunicazioni verranno trasmesse a tutti coloro che avranno fatto pervenire la scheda, unitamente all’attestazione del versamento della quota d’iscrizione, entro il 30 novembre, al Coordinatore del Gruppo di lavoro per la Vegetazione della Società Botanica Italiana:

Prof. Fabio TAFFETANI

Dip. Biotecnologie Agrarie ed Ambientali

Università degli Studi tel. 071/2204642

Via Brecce bianche fax 071/2204858

60131 ANCONA E-mail taffetani@popcsi.unian.it

 

Torna a inizio pagina

***********************************************************************
***********************************************************************

Il prossimo bollettino e' previsto per l'inizio di Febbraio 1999.

 

 

 

 

Last Update: 08/11/2001 - Web Master: G. Bucci