Back
No 3 - Feb 98
No 4 - Mar 98
No 5 - Mag 98
No 6 - Oct 98
No 7 - Nov 98
No 8 - Dic 98
No 9 - Mag 99

   

Bollettino Elettronico Soci S.I.S.E.F
No. 3 - 15 Gennaio 1998
 


Redazione:
G. Bucci (bucci@dsa.unipr.it),
M. Borghetti (borg@dsa.unipr.it)
P. De Angelis (macchia@unitus.it)
F. Magnani (federico@imgpf.fi.cnr.it)

***********************************************************************

Il Bollettino della Societa' Italiana di Selvicoltura ed Ecologia
Forestale viene diffuso via E-mail ai Soci e ad una lista di indirizzi
di persone afferenti ad enti interessati alle tematiche forestali ed
ambientali. Chi non fosse interessato a ricevere i successivi bolletini
e' pregato di inviare un messaggio di rinuncia a: sisef@dsa.unipr.it.

Il Bollettino dei Soci e' disponibile assieme ad altro materiale
relativo alla SISEF, alle sue iniziative, a notizie di interesse per la
ricerca forestale, alle modalita' di iscrizione alla Societa' presso il
sito WEB: http://www.dsa.unipr.it/~sisef.

Chiunque fosse interessato a diffondere presso i soci o gli enti
suddetti annunci di convegni, informazioni circa iniziative relative al
campo dell’Ecologia Forestale e della Selvicoltura o altro materiale
d’interesse per i Soci, puo’ inviare un messaggio a: sisef@dsa.unipr.it.

Si informa che sono stati pubblicati gli Atti del I Congresso della
SISEF "La Ricerca Italiana per le Foreste e la Selvicoltura". Per
informazioni rivolgersi a Marco Borghetti.
(e-mail: borg@eagle.dsa.unipr.it)

***********************************************************************

Sommario:

(1) La Conferenza di Kyoto e le foreste - Commento di P. DeAngelis
(2) Annuncio - “IV Congresso Nazionale "Biodiversità: germoplasma
locali e loro valorizzazione"
(3) Workshop “Tree growth at high altitude and high latitude”
(4) EUROSILVA - Lettera ai soci di G. Scarascia-Mugnozza
(5) Report del Convegno sugli Ecosistemi Forestali di Bad-Moos
(EUROFLUX, ECOCRAFT, MEDEFLU, LTEEF-II)
(6) Annuncio del Congresso “GCTE-LUCC Open Science Conference on Global
Change”
(7) Annuncio - “Workshop on remote sensing of burned area and biomass”
(8) Annuncio - “New Ordination Listserv”
(9) Congressi e Simposi on line - Indirizzi WEB o e-mail
(10) Annuncio - “XV EUCARPIA general Congress on Genetics and Breeding
on Crop Quality and Resistance”

***********************************************************************
***********************************************************************

LA CONFERENZA DI KYOTO E LE FORESTE
Paolo De Angelis
DISAFRI - Università degli Studi della Tuscia - Viterbo

La terza Conferenza dei Partecipanti (COP-3) alla convenzione quadro
delle Nazioni Unite su i cambiamenti climatici (FCCC), si è tenuta a
Kyoto (Giappone) dal 1 al 10 Dicembre scorso. I delegati dei paesi
aderenti, si sono riuniti per stabilire l’adozione di un protocollo o di
un altra forma legale, che consentisse l’inizio di una fase di “azioni”
atte a contrastare l’azione dell’uomo sul sistema climatico. Lo scopo di
questo articolo è quindi necessariamente limitato ad effettuare un primo
esame di quegli aspetti che hanno una certa rilevanza per l’attività e
per la ricerca forestale.

Una breve storia della Convenzione sui Cambiamenti Climatici

Nel 1988 il programma ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) insieme
all’organizzazione mondiale per la meteorologia (WMO) costituirono un
panel di esperti (IPCC), a livello mondiale, con lo scopo di informare
l’opinione pubblica e i politici di ciò che i ricercatori andavano via
via scoprendo sul tema dei cambiamenti climatici.
Nel 1990 questo panel di esperti produsse un primo rapporto (Houghton et
al., 1990) che si occupava di definire lo stato delle conoscenze sul
sistema climatico e sui suoi cambiamenti; l’impatto ambientale,
economico e sociale di queste modificazioni; le possibili strategie di
risposta. In questo primo rapporto, si confermava l’esistenza di un
sensibile effetto dell’azione dell’uomo sul sistema climatico attraverso
la massiccia immissione di gas serra nell’atmosfera e la rimozione e/o
il disturbo di importanti riserve di carbonio, quali le foreste. In
particolare, la deforestazione risultava essere al secondo posto fra le
sorgenti di emissione di origine antropica, dopo l’uso dei combustibili
fossili.
In quello stesso anno, durante la seconda conferenza mondiale sul clima,
fu richiamata l’attenzione sulla necessità di adottare una politica
comune che limitasse le emissioni di gas-serra nell’atmosfera.
Sponsorizzata dal WMO e dall’UNEP, fu concordata una dichiarazione che
definiva i principi guida di un possibile trattato internazionale. Fra
questi principi guida si trovavano: la globalità dei cambiamenti
climatici, quindi la necessità di sensibilizzare tutti i Paesi; l’equità
nello stabilire qualsiasi misura di limitazione; la responsabilità
comune a tutti i Paesi ma differenziata in relazione al contributo e al
grado di sviluppo economico (i Paesi più ricchi hanno maggiori
responsabilità); lo sviluppo sostenibile quale unico strumento di
progresso ed il principio della precauzione, ossia l’incertezza
scientifica non giustifica l’inazione. Questi principi guida,
costituirono la base di un documento da sottoporre all’attenzione di
tutti i governi. Nel dicembre 1990 l’Assemblea Generale delle Nazioni
Unite costituì un comitato intergovernativo di negoziazione (INC) per la
convenzione quadro sui cambiamenti climatici (FCCC). Attraverso 5
incontri fra il febbraio 1991 ed il maggio 1992, la suddetta Convenzione
fu stilata ed adottata il 9 maggio 1992. La convenzione fu firmata dai
154 Stati, fra cui l’Italia, durante il Congresso di Rio de Janeiro e
nelle settimane successive. La convenzione, sulla base dei principi
generali sopra ricordati, stabilì l’inizio di un processo informativo
sulle emissioni di gas serra da parte dei Paesi maggiormente
industrializzati (riuniti nell’allegato I) e sulle strategie da questi
messe in atto per contrastare, sensu lato, i cambiamenti climatici.
Queste informazioni sarebbero state regolarmente revisionate per
stabilire lo stato di avanzamento della convenzione stessa. Inoltre, i
Paesi in via di sviluppo diedero il loro assenso all’attivazione di
meccanismi di trasferimento finanziario e tecnologico per migliorare la
loro capacità di agire nella direzione di una riduzione dell’impatto sul
clima.
La Convenzione è entrata in vigore il 21 marzo 1994, attualmente è stata
firmata da 170 Paesi.
Dopo il summit di Rio, il Comitato per la negoziazione (INC) ha svolto
diversi incontri per definire gli strumenti operativi del trattato. La
sessione finale (undicesima) si è svolta nel febbraio 1995 ed ha
individuato la Conferenza delle Parti (COP) come autorità suprema.
Questa si è riunita per la prima volta a Berlino dal 28 marzo al 7
aprile 1995.
La Conferenza, ha posto come obiettivo ai Paesi dell’allegato I, cioè
quelli maggiormente sviluppati, la riduzione entro il 2000 delle loro
emissioni al livello del 1990, ed ha definito inoltre un nuovo strumento
legale per il periodo post-2000. Con questo mandato è stato costituito
il gruppo Ad Hoc di Berlino (AGBM) il cui lavoro è terminato questo
dicembre nella COP-3 di Kyoto.


Le posizioni dei diversi Paesi alla conferenza di Kyoto

I danni prodotti dai cambiamenti climatici insieme alle politiche per
limitare l’immissione di gas serra, hanno delle ripercussioni importanti
sulle economie dei diversi Paesi. L’entità delle emissioni dei Paesi
sviluppati è pari a circa 2/3 delle emissioni globali. In aggiunta, il
rapporto pro capite è fortemente sbilanciato a favore di questo gruppo
di Paesi. Per questi motivi le strategie politiche con cui i delegati
dei diversi governi sono arrivati alla conferenza di Kyoto, erano
sostanzialmente diverse.
La posizione dell’Unione Europea, firmataria essa stessa della
convenzione, in aggiunta ai singoli Paesi membri, era sicuramente la più
avanzata nella direzione di una riduzione delle emissioni, sia per
quantità sia per i tempi proposti; d’altra parte, l’Unione Europea non
appoggiava le ipotesi di una differenziazione degli obiettivi di
riduzione proposti.
La posizione degli altri Pesi sviluppati (JUSSCANNZ),
Giappone-USA-Svizzera-Canada-Australia-Norvegia-Nuova Zelanda, era più
flessibile e indubbiamente diversificata nel definire i possibili
obiettivi di riduzione.
I Paesi con economia in transizione appartenenti al blocco della
ex-Unione Sovietica, guidati dalla Russia, con forti responsabilità nel
bilancio delle emissioni globali, proponevano un contenimento delle
emissioni meno accentuato, per entità e tempi di attuazione, di quello
degli altri due gruppi.
Le posizioni dei Paesi facenti parte del G77 (Paesi in via di sviluppo)
e della Cina, concordavano nella richiesta di aiuti tecnologici e
finanziari che consentissero nel lungo periodo il contenimento delle
emissioni. In particolare, i Paesi con forti potenzialità forestali
erano interessati ad includere la forestazione come attività importante
per contrastare le emissioni di CO2.
L’alleanza degli Stati su piccole isole (AOSIS), maggiormente
vulnerabili per l’innalzamento del livello degli oceani, spingevano
fortemente per un’azione immediata nel ridurre le emissioni.
L’organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC), preoccupati
delle ripercussioni economiche delle misure di contenimento, suggerivano
una maggiore cautela ed evidenziavano le incertezze ancora esistenti nel
mondo scientifico sull’entità dei cambiamenti climatici.
Le organizzazioni dei gruppi finanziari, preoccupati dell’impatto
economico delle misure di contenimento, proponevano un approccio più
graduale al problema. D’altro lato, i gruppi assicurativi si schieravano
a favore di una politica forte nel senso di una riduzione delle
emissioni, a causa della preoccupante crescita degli effetti di eventi
climatici estremi. Non trascurabile, infine, l’interesse ad una forte
politica di riduzione, di gruppi industriali interessati ad operare nel
settore di nuove tecnologie a basso impatto ambientale.
Le posizioni dei gruppi “verdi” fortemente attive nella direzione di un
trattato che ponesse da subito politiche di un forte contenimento.
Queste organizzazioni appartenevano in prevalenza al gruppo dei Paesi
sviluppati.
Un’associazione di sindaci di grandi città, importanti gestori di una
buona parte dei consumi energetici del mondo, che ha partecipato a
convegni paralleli per poter presentare il proprio punto di vista.


Il protocollo di Kyoto: un primo passo di un lungo percorso

Al termine della conferenza è stata raggiunta un’intesa su di un testo,
che in forma di protocollo d’intesa, dovrà essere portato alla firma di
almeno 55 Paesi, compresi quelli inseriti nell’allegato I, a cui
corrispondono emissioni per il 1990 pari ad almeno il 55% del globale.
Ampio è il significato politico di questa intesa sia nelle sue linee
generali sia per i numerosi strumenti tecnici operativi che verranno
attivati.
All’articolo 2 il dell’accordo raggiunto a Kyoto prevede un impegno dei
paesi firmatari per lo sviluppo e la protezione delle foreste, in quanto
importanti riserve naturali di carbonio (sink), per la promozione di una
selvicoltura sostenibile, per lo sviluppo di attività di afforestazione
e riforestazione.
L’articolo 3, nei suoi diversi commi, definisce le modalità ed i livelli
della riduzione delle emissioni di gas serra. In sintesi, esso
stabilisce che i Paesi inclusi nell’allegato I, a forte sviluppo
economico, dovranno individualmente o insieme assicurare che l’emissione
aggregata dei sei gas serra, espressi in termini di CO2 equivalenti, si
riduca nel periodo 2008-2012 di almeno il 5% rispetto al livello
registrato per il 1990. In particolare, per tutti i Paesi dell’Unione
Europea la riduzione per quella data dovrà essere dell’8% e inoltre,
progressi in questa direzione dovranno essere dimostrati già dall’anno
2005.
Il cambiamento delle emissioni al netto della rimozione ottenuta con
attività di afforestazione e riforestazione, inclusa l’eventuale
deforestazione con effetto ovviamente opposto, a partire dal 1990,
potranno essere utilizzate per il raggiungimento degli obblighi
sopracitati. Queste attività dovranno essere valutate in modo
trasparente e verificabile in accordo con i successivi articoli 7 e 8.
Condizione indispensabile è quella di una stima della quantità di
carbonio immagazzinata dalle foreste nel 1990, secondo precise
metodologie che tengano conto di quanto proposto dall’IPCC e dal
comitato tecnico-scientifico di revisione (SBSTA). Grande importanza
potrà assumere la possibilità di effettuare scambi di unità di riduzione
fra i diversi Paesi. Questo “mercato” dovrebbe infatti consentire una
certa flessibilità ai diversi Paesi e al contempo il raggiungimento
degli obiettivi prefissati dal trattato. La certificazione di queste
unità di riduzione è il requisito indispensabile perché possa avvenire
lo scambio.

All’articolo 5 viene stabilito l’obbligo di un sistema nazionale di
quantificazione delle emissioni e delle rimozioni, da realizzarsi al più
tardi un anno prima dell’inizio del periodo 2008-2012. Le metodologie
dovranno essere accettate dall’IPCC, approvate e periodicamente
aggiornate dalla Conferenza delle Parti ovvero dal comitato tecnico
scientifico (SBSTA). Annualmente dovranno essere trasmesse le
informazioni relative al suddetto bilancio, con le informazioni
supplementari previste all’articolo 7. Queste informazioni saranno
verificate da un team di esperti, nominati dai diversi Paesi in aggiunta
ad esperti di organizzazioni intergovernamentali (art. 8).
Gli obblighi assunti da tutti i Paesi firmatari, in aggiunta ai
precedenti impegni di riduzione delle emissioni che riguardano
unicamente i Paesi dell’allegato I, sono riportati nell’articolo 10. In
forza di questo articolo dovranno pertanto essere formulati programmi
per il miglioramento qualitativo dei fattori di emissione, analizzate le
condizioni socioeconomiche che potrebbero ostacolare la realizzazione di
precisi inventari con le metodologie previste per i Paesi dell’allegato
I. Dovranno essere formulati, implementati, pubblicati e regolarmente
aggiornati i programmi a scala regionale, contenenti misure idonee alla
mitigazione ed al contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici.
Tra questi programmi sono inclusi quelli relativi all’attività
forestale. Si dovranno stabilire efficaci modalità di cooperazione allo
sviluppo, e nel campo della ricerca scientifica e tecnica. Per
quest’ultima, il mantenimento e lo sviluppo di osservazioni sistematiche
con la creazioni di archivi, per ridurre le incertezze legate ai
cambiamenti climatici. Si dovranno stabilire programmi di cooperazione
nel campo dell’educazione e della formazione di personale specialistico,
in particolare nei paesi in via di sviluppo, e il pubblico accesso alle
informazioni sui cambiamenti climatici.
Nell’articolo 12 si istituisce un ufficio detto “meccanismo per uno
sviluppo pulito” (CDM). Scopo di questo organismo sarà quello di fornire
aiuti, anche finanziari, ai Paesi che non fanno parte dell’allegato I,
per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile. Ulteriore obiettivo
sarà quello di aumentare le capacità dei diversi Paesi ad aderire a
programmi più impegnativi di contenimento delle emissioni. I Paesi che
non fanno parte dell’allegato I, potranno beneficiare di progetti per la
riduzione certificata delle emissioni promossi dai Paesi del primo
gruppo. Questi ultimi a loro volta, potranno portare a sconto nel
bilancio del periodo 2008-2012, le unità di riduzione accumulate a
partire dal 2000.
Il processo di firma del protocollo avrà inizio il 15 Marzo 1999, presso
il quartier generale delle Nazioni Unite a New York

L’ampiezza del trattato e le numerose implicazioni sulle politiche
nazionali ed internazionali dello stesso, rimandano ad una più complessa
trattazione dell’argomento. Ma, alcuni scenari di fondo possono essere
già tratteggiati da queste prime informazioni:
- la firma del trattato da parte dell’Unione Europea, considerata come
Parte ulteriore rispetto ai Paesi a questa aderenti, porterà
probabilmente ad una serie di azioni sul doppio binario sia Nazionale
che europeo. Infatti, l’obbligo di ridurre le emissioni è stato assunto
anche dall’Unione come sistema integrato e non è quindi improbabile che
degli altri obblighi potranno derivare al nostro Paese anche
dall’appartenenza all’U.E.;
- la possibilità di scambiare unità di riduzione potrà consentire un
dinamico aggiustamento della crescita economica dei Paesi sviluppati, ma
anche rapporti intensi con i Paesi in via di sviluppo;
- anche se per questo primo periodo l’attività forestale scontabile è
“limitata” alla forestazione sensu lato, diverse sollecitazioni sono
state presentate perché vengano incluse nei calcoli anche la
conservazione ed il miglioramento della capacità di accumulo delle
foreste, attraverso interventi selvicolturali adeguati. Si confrontino
in tal senso le conclusioni del secondo rapporto dell’IPCC (1996), che
auspica un forte impegno della ricerca in questo settore;
- la frequenza annuale con cui sono richiesti i dati relativi alle
emissioni, al netto di quei processi che aumentino l’accumulo di
carbonio quali le attività forestali, rende necessaria la rapida
realizzazione di moderni sistemi di analisi e di valutazione capaci di
tenere conto dei diversi processi che avvengono negli ecosistemi
forestali;
- un maggiore impulso alle ricerche sugli effetti delle pratiche
selvicolturali, del clima e dell’aumento di CO2 sui bilanci del carbonio
delle foreste italiane, potrà consentire in futuro di poter partecipare
con maggiore efficacia al dibattito sulle modalità di sconto rese
possibili dalla corretta gestione forestale.


Alcuni dati recenti

Il rapporto del 1997 sui consumi energetici globali, pubblicato
dall’Amministrazione per l’Informazione Energetica degli Stati Uniti,
mostra che vi è nel mondo una continua crescita dei consumi energetici
derivanti dai combustibili fossili. Tra il 1990 ed il 1995 è stato
registrato un incremento del 4% nelle emissioni globali di carbonio. In
questo stesso periodo, l’incremento dovuto ai Paesi industrializzati era
pari al 5.6 %, mentre nei Paesi in via di sviluppo questo aumento è
stato del 30%. Le emissioni nel 1990 da parte dell’Europa occidentale
sono state di 1016 milioni di tonnellate di carbonio, pari a circa il
17% delle emissioni globali. Nel 1995 queste rappresentavano il 16%
delle emissioni globali, con una emissione di carbonio pari a 1014
milioni di tonnellate. La crisi politica ed economica ancora in corso
nei Paesi dell’Europa orientale e, forse, anche la riconversione del
loro apparato industriale, hanno portato ad una contrazione delle
emissioni nel periodo sopra considerato. La riduzione è stata pari a
circa il 33%.
In accordo con quanto riportato dal comitato tecnico-scientifico (SBSTA)
alla conferenza di Kyoto, in Italia le emissioni di carbonio per il 1990
sono state pari a circa 117 milioni di tonnellate. Nello stesso anno, le
foreste italiane, rimuovevano dall’atmosfera, secondo stime ufficiali,
circa 10 milioni di tonnellate di carbonio (8.5% delle emissioni), al
netto delle emissioni dovute alle utilizzazioni forestali. Per il 2000
il bilancio netto delle foreste, dovrebbe aumentare a circa 12.7 milioni
di tonnellate di carbonio. Il contributo delle foreste e del cambiamento
d’uso del suolo al bilancio netto del carbonio dei Paesi sviluppati,
negli anni dal 1991 al 1994, è stato mediamente pari all’8%.
Recenti misure di scambi gassosi di ecosistemi forestali (Valentini et
al., 1996), effettuate con tecniche sperimentali, mostrano che nelle
nostre faggete appenniniche vi può essere un accumulo pari a circa 5.4
tonnellate di carbonio per ettaro, su base annua. Misure effettuate con
classiche tecniche di campionamento della biomassa, hanno dimostrato che
circa il 50% del carbonio accumulato dalle foreste viene immagazzinato
nelle componenti ipogee, cioè radici e sostanza organica del terreno.
Non è pertanto da trascurare la dinamica dei flussi di carbonio fra i
diversi comparti dell’ecosistema forestale, per poter quantificare
l’accumulo del carbonio nelle nostre foreste.


Bibliografia

1. Houghton J.T., Henkins G.J., Ephraums J.J., 1990 - Climate change:
the IPCC scientific assesment. Cambridge University Press, New York.
2. Valentini R., De Angelis P., Matteucci G., Monaco R., Dore S. & 3.
Scarascia Mugnozza G.E., 1996. Seasonal net carbon dioxide exchange of a
beech forest with the atmosphere. Global Change Biology 2:199-207.


***********************************************************************
***********************************************************************

IV Congresso Nazionale
"Biodiversità: germoplasma locali e loro valorizzazione".

L'Istituto per la Fisiologia della Maturazione e della Conservazione del
Frutto delle Specie Arboree del CNR di Sassari sta organizzando, per il
prossimo settembre 1998, il IV Congresso Nazionale "Biodiversità:
germoplasma locali e loro valorizzazione".
Nell'auspicio di una gradita partecipazione, invio la prima circolare e
la scheda per la presentazione dei riassunti.
Cordialmente.
Mario Agabbio

***********************************************************************
***********************************************************************


INVITATION TO EU COST - ACTION E 6
EUROSILVA: FOREST TREE PHYSIOLOGY RESEARCH

WORKSHOP
Tree growth at high altitude and high latitude

Thursday, September 10th - Monday, September 14th, 1998
in Austria at OBERGURGL / Tyrol, University Sports Camp.


First Call, draft programme


Organizing Committee

Professor Satu Huttunen, Finland
Dr. Jürg Bucher, Switzerland
Professor Rainer Matyssek, Germany
Professor Paul Jarvis, United Kingdom
Professor Dieter Grill, Austria
Dr. Wilhelm M. Havranek, Austria


Host:
Dr. Wilhelm M. Havranek
Federal Forest Research Centre
Div. Forest Plant Physiology
Rennweg 1, A-6020 Innsbruck, Austria

Tel: +43 - 512 586993
Fax: +43 - 512 572820
e-mail.: fbva.aiatr@magnet.at


Arrival on Thursday Sept. 10th, 1998

Get-together
17.00 - Welcome and Opening Address

Management Committee-Meeting, 1st part
Short General Business Meeting for Working Groups 2 and 3


Friday, 11 September 1998

Plenary session
Working Group 2: Tree Nutrition and Water Relationships
(Keynote speakers: each 45 min+ 15 min discussion)

Keynote speakers:
Dr. Giorgio Matteucci, Department of Forest Environment and Resources
(DISAFRI), University of Tuscia, Italy: “Linking physiology to fluxes in
alpine beech forest“
Dr. Carlos Gracia, Department of Ecology, University of Barcelona,
Spain: “Scaling up growth and physiology from sample plots to region“
Prof. John Grace, Institute of Ecology and Resource Management,
University of Edinburgh, UK: “Energy balance and eco-physiology of trees
at the tree line“
Prof. Richard Waring, Department of Forest Science, Oregon State
University, USA: The “Oregon Transect“: physiology and fluxes of stands
across the Cascades.

Poster Presentations

Saturday, 12 September 1998

Plenary session
Working Group 3: Biotic and Abiotic Interactions
Keynote Speakers:
Prof. Daniel A. Herms, Dept. of Entomology, Ohio State University/OARDC,
Wooster, USA: “Physiological responses of trees to abiotic stress:
integration of growth, reproduction and defense“.
Prof. Thomas M. Hinckley, Sprugel, Martin and Brooks, Dept. of
Ecosystems, Horticulture and Conservation, University of Washington,
Seattle, USA: “The physiological ecology of Abies amabilis: Insight from
studies of carbon and water relations“.
Dr. Øystein Johnsen, Norwegian Forest Research Institute, Ås, Norway:
“The influence of environment during sexual reproduction on
physiological adaptations of trees along latitudinal and altitudinal
gradients.“
Dr. Gunnar Wingsle: Dept. Forest Genetics and Plant Physiology, Swedish
University of Agricultural Sciences UMEA, Sweden: “Low temperature, high
light stress and antioxidant defense mechanisms in higher plants.“
Dr. Gerhard Wieser, Federal Forest Research Centre, Div. Forest Plant
Physiology, Innsbruck, Austria: “ Evaluation of the impact of ozone on
conifers in the Alps“.

Poster presentations

Evening: Business Meeting for Working Groups 2 and 3
MC-Meeting, 2nd part


Sunday, 13 September 1988

Invited and voluntary papers

General discussion- Resume

Evening: Conference Dinner


Monday, 14 September 1998

Joint excursion for both Working Groups to a subalpine afforestation
area and to Mt. Patscherkofel near Innsbruck (Lunch and visit of the
Klimahaus Research Station at 1950m).
Official End of the Workshop.

Departure by airplane or train from Innsbruck, or
for participants who wish to take part in another day`s excursion in the
area near Obergurgl, return by bus to Obergurgl.



Voluntary papers and poster presentations

Voluntary presentations of papers and posters are welcome. This holds
also for contributions which are related to the overall scientific aims
of COST-action E6, Eurosilva, in general. Please submit an abstract to
the appropiate Working Group leader not later than 30 April 1998
(addresses on registration form).


Preliminary registration

Please register your interest in participation no later then April 30,
1998, using the enclosed form by fax or e-mail.


Accommodation and fees

The meeting will be held in the Sports Camp of the Innsbruck University
situated in 1900m a.s.l. at the alpine village Obergurgl in the Austrian
Alps.
The conference fee will be 2800 ATS (ca. 200 EURO). To facilitate the
participation of students no conference fee has to be paid by them.
Estimated costs for a single room is 2000 ATS= ca. 145 EURO for 4 nights
and 1600 ATS (115 EURO) for a double room. The prices include half
board and sauna. Not included is lunch which will be available at one of
the hotels nearby.
Additional night(s) may be booked for 500/400 ATS (single/double room
with half board included).

Field Excursion(s)

The excursion on Monday runs from Obergurgl by bus to a subalpine
reafforestation area in the Sellrain Valley and then to Innsbruck-Igls.
>From here with a cable car to Mt. Patscherkofel ( lunch and visit of the
Research Station Klimahaus). In the afternoon back to Innsbruck from
where departure by airplane or train is possible. For people who want to
return to Obergurgl and spend another night there the route will be via
the Brenner pass to South Tyrol/Italy and across the Timmelsjoch pass to
Obergurgl.
Subsequent to the workshop (Tuesday, 15 September 1998) another one-day
excursion to the alpine area around Obergurgl can be offered if there is
some demand.


Second Call

A second call with further details of the scientific programme and
practical matters, and also a form for final registration, will be
issued in May 1998.


PRELIMINARY REGISTRATION FORM


Name: .................................................................
.......................................................................
Address:...............................................................
.......................................................................
.......................................................................
Phone: ................................................................
Fax: ..................................................................
e-mail:................................................................
.......................................................................
Oral / Poster Presentation Title:
.......................................................................
.......................................................................
.......................................................................
.......................................................................

I am interested in a follow-up excursion at Obergurgl
on Tuesday, 15 Sep.1998.
YES 
NO 


Please send your abstract with your registration form to the appropriate
address below.
Invited papers and selected other papers will be published after a
normal review process.

Addresses:

WG 2: Prof. Paul Jarvis, Institute of Ecology and Resource Management,
University of Edinburgh, Mayfield Rd. Edinburgh EH9 3JU, Scotland UK.
Tel. +44-131-650 542630; Fax +44-131-662 0478;
e-mail: p.jarvis@ed.ac.uk or pjarvis@srv0.bio.ed.ac.uk

WG 3: Prof. Rainer Matyssek, Lehrstuhl Forstbotanik, Ludwig-Maximilians-
Universität München, Hohenbachernstraße 22, D-85354 Freising.
Tel. +49-8161-714574; Fax +49-8161-714576:
e-mail: Matyssek@arbwiss.arwi.forst.uni-muenchen.de

INSTRUCTIONS FOR THE PREPARATION OF ABSTRACTS FOR DIRECT REPRODUCTION

G. Weiser
Federal Forest Research Centre, Div. Forest Tree Physiology, Rennweg 1,
A-6020 Innsbruck, Austria.


All papers accepted for presentation at the workshop will be published
in abstract form for distribution to workshop delegates. Abstracts will
be printed directly from the typescripts supplied by the authors. It is
important therefore, that authors give attention to the quality of their
contribution and follow the style laid out in this example.
All material should fit on a single A4 page with 3,8 cm (1,5 inch)
margin to the left and 2,5 cm (1,0 inch) margins to the top, bottom and
right of the manuscript. All text should be in English and should be
clearly typed in Helvetica, size 12 pt. 1.3 line spacing should be used.
The title should be in bold upper case letters and centred on the page.
Type the author´s name in bold lower case letters after 1 blank line, it
should also be centred on the page. For papers with more than one
author, the person presenting the work should be identified with a *.
The author´s affiliation should be presented in standard print also
centred on the page. The abstract should be typed in standard print
after 2 blank lines. (References should be identified in the text by
author and year (Author, 1998) and the full reference given at the
bottom of the page).

Author, X.Y. (1998). Tree growth at high altitude and high latitude.
Some Journal 25, 1-12.

***********************************************************************
***********************************************************************
Riceviamo e volentieri diffondiamo:

Caro collega,

ho il piacere di informarti, che lo scorso anno, l'Unione Europea ha
costituito un'azione COST nel settore della Fisiologia degli alberi
forestali, denominata EUROSILVA.

L'obiettivo delle Azioni COST è quello di favorire la cooperazione e gli
scambi di informazioni nell'ambito dell'attività di ricerca scientifica
in Europa. In particolare, l'Azione EUROSILVA, diretta dalla prof.ssa
Huttunen, è organizzata in tre "working groups":
- growth and development (coord. Prof. B. Sundberg)
- tree nutrition and water relations (coord. Prof. Jarvis)
- biotic and abiotic interactions (coord. Prof. R. Matyssek).

L'attività di EUROSILVA consiste in:
1) realizzazione di un "data-base" con i nomi e gli indirizzi dei
ricercatori europei impegnati nel settore della fisiologia ed
ecofisiologia forestale;
2) organizzazione di incontri annuali di ricerca su temi specifici;
3) finanziamento di borse di studio di breve durata per giovani
ricercatori.

Maggiori informazioni su EUROSILVA saranno a breve disponibili sul sito
Internet della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale.

Al fine di documentare l'attività che in Italia viene svolta nel campo
della fisiologia applicata ai sistemi forestali ti sarei grato se
potessi inviarmi per e-mail o per fax l'elenco delle pubblicazioni
scientifiche prodotte in questo campo, negli anni 1996/97, dal tuo
gruppo di ricerca.

Ringraziandoti per la collaborazione rimango a tua disposizione per
qualsiasi chiarimento o richiesta di informazioni.

Giuseppe Scarascia Mugnozza
delegato italiano EUROSILVA

***********************************************************************
***********************************************************************

CONVEGNO SUGLI ECOSISTEMI FORESTALI

Dal 24 al 30 gennaio u.s. si è tenuto a Bad Moos (Alta Pusteria) un
workshop congiunto di quattro progetti europei sugli ecosistemi
forestali (EUROFLUX - ECOCRAFT - MEDEFLU- LTEEF_II) finanziati
nell’ambito del programma Ambiente e Clima della Comunità Europea.
Il convegno, cha ha visto la partecipazione di tutti i principali
esperti europei e una significativa partecipazione di studiosi
nord-americani, si proponeva come obbiettivo di favorire l’integrazione
operativa fra i ricercatori che lavorano nell’ambito delle misure di
flusso e sul bilancio del carbonio a scala ecosistemica (EUROFLUX,
MEDEFLU), coloro che indagano la risposta dei processi ecofisiologici
alle mutate condizioni ambientali (aumentati livelli di CO2 in
atmosfera) (ECOCRAFT) e coloro che sono impegnati nel tentativo di
modellizzare il bilancio del carbonio e la produttività delle foreste
sotto scenari di cambiamento climatico (LTEEF-II).
Grazie soprattutto al grande impegno, organizzativo e intellettuale, del
dr. Riccardo Valentini (Università della Tuscia), leader del progetto
EUROFLUX e fra i più attivi ricercatori nel settore a livello
internazionale, i risultati del workshop sono risultati pienamente
aderenti agli obbiettivi dichiarati e alle speranze della comunità
scientifica. In particolare, non ci si può non rallegrare del fatto che
finalmente (e anche grazie al forte contributo dei ricercatori italiani)
la ricerca sugli ecosistemi forestali risulti ora efficacemente
integrata a livello europeo. Ciò certamente aumenta la rilevanza delle
ricerche, dal punto di vista scientifico, applicativo e agli occhi dei
committenti. Al dr. Valentini, attivo componente del comitato direttivo
del BAHC (Biospheric Aspects of the Hydrological Cycle, core project del
progetto IGBP), va anche attribuito il progetto, valutato con pieno
favore dalla comunità scientifica internazionale presente a Bad Moos, di
una integrazione operativa fra la rete europea di misura dei flussi
ecosistemici e quella americana (AMERIFLU), per costituire una rete di
misura (FLUXNET) con valenza planetaria.

Marco Borghetti

***********************************************************************
***********************************************************************

EARTH'S CHANGING LAND
GCTE-LUCC Open Science Conference on Global Change
Barcelona, Spain, 14-18 March 1998

On behalf of Professor Ian Noble, Chairman of the Global Change and
Terrestrial Ecosystems Program (GCTE), and Professor David Skole,
Chairman of Land Use and Climate Change (LUCC), I am pleased to present
further information on the GCTE-LUCC Open Science Conference to be held
in Barcelona, March 14-18, 1998.

Details of the conference, including the Provisional Program, are
available for viewing by visiting the Conference homepage:

http://jasper.stanford.edu/GCTE/LUCC/Conference98.html

Please take note of the following attachments, which are included here
in various formats.

Best regards to all.

***********************************************************************
***********************************************************************

WORKSHOP ON REMOTE SENSING OF BURNED AREA AND BIOMASS.
A PERSPECTIVE FOR THE VEGETATION INSTRUMENT ?
Brussels, Belgium, March 6th 1998
Organised by VITO/DWTC

SCOPE

Very soon, (March 20) the VEGETATION instrument will be launched aboard
the SPOT4 platform. This opens new opportunities for the implementation
of operational burned surface and biomass monitoring activities. In that
respect, the organisers of the workshop intend to make a
state-of-the-art on algorithms and criteria for burned area and biomass
monitoring and detection. An account will be given as to the
suitability of VEGETATION sensors-data, specifically for burned
area/biomass detection and monitoring and within the context of existing
experience and ongoing research within this field. The conclusions of
this workshop will be used in an assessment report on burned
area and biomass products based on VEGETATION data. Participants will
receive a copy of this report after its completion.


CALENDAR

Mon. Feb. 23rd: Registration and call for abstracts.
Fri. Feb. 27th: Distribution of the final programme.
Acceptance of abstracts.
Fri. March 6th: Workshop

You are strongly invited to send abstracts for
an oral paper contribution of 15 min.

PROGRAMME

14.00 h 1st key note speaker
14.45 h 1st contributed paper
15.00 h 2nd contributed paper
15.15 h Coffee break

15.45 h 2nd key note speaker
16.30 h 3rd contributed paper
16.45 h 4th contributed paper
17.00 h Coffee break

17.30 h Round table discussion and conclusions
18.30 h Adjourn


GENERAL INFORMATION

Date: Friday March 6 1998
Location: Premises of the Office of Scientific,
Technical and Cultural Affairs, Wetenschapsstraat 8
Rue de la Science 8, 1000
Brussels
Registration: Mail (Email) or fax your registration
form and abstract
before Feb. 21 1998 to:

June Cools
VITO/TAP
Boeretang 200
B-2400 Mol
Fax +32 14 32 27 95
Email: coolsju@vito.be

Your abstract (300 words) will be considered for an
oral contributed paper presentation, if related to
the scope of the workshop.

Contact persons:

Practical information:

June Cools
Tel. +32 14 33 68 07

Organising committee:

Koen De Ridder
Tel. +32 14 33 68 40
dridderk@vito.be

Frank Veroustraete
Tel. +32 14 33 68 46
veroustf@vito.be
__________________________________________________________

June Cools
VITO - Flemish Institute for Technological Research
TAP - Centre for Remote Sensing and Atmospheric Processes
Boeretang 200
B-2400 Mol - Belgium

Phone + 32 14 33 68 07
Fax + 32 14 32 27 95
Email coolsju@vito.be
WWW http://www.vito.be/docs/expert/tap/tap_en.htm
__________________________________________________________

***********************************************************************
***********************************************************************

Announcement: New Ordination Listserv

Ordnews, a new moderated listserv, will provide a discussion forum for
ordination topics in community ecology, for example: principal
components analysis, correspondence analysis, canonical techniques, and
related analysis methods and software. Applications of ordination are
found in wildlife and vegetation ecology, limnology, entomology, soil
ecology, oceanography, conservation, and other fields.

The list is brand new and will probably take a while to build up a group
of subscribers.

To subscribe:

Send an e-mail to:

listserv@colostate.edu

Do *NOT* include a subject in the message and as the *ONLY* text, type:


subscribe ordnews your-name


Replace "your-name" with your actual name. So, Jane Doe would send
the message:
subscribe ordnews Jane Doe

Be careful to spell the word subscribe correctly or it will not work.


--
Steve Bousquin

Colorado State University
Department of Rangeland Ecosystem Science/GDPE
NR209
Fort Collins, CO 80523
USA

970-491-1461
970-482-9082
FAX:
970-491-2339

sbous@lamar.colostate.edu
suobs@verinet.com
==========================================

***********************************************************************
***********************************************************************


CONGRESSI E SIMPOSI - INDIRIZZI WEB O E-MAIL


Earth's Changing Land GCTE-LUCC Conference
Barcelona, Spain 14 - 18 March 1998
http://jasper.stanford.edu/GCTE/LUCC/Conference98.html


Institutional Aspects of Managerial Economics and Accounting in Forestry
Roma Lido (Ostia), Italy - Airport Palace Hotel - April 15-18, 1998
http://iufro.boku.ac.at/iufronet/d4/wu41300/otherdoc/ostia.htm


II Congresso Nazionale di Selvicoltura
Per la conservazione e il miglioramento dei boschi italiani
Venezia, Giugno 1998
e-mail: conselv2@unitus.it


International Poplar Symposium II
September 14-18, 1998, Orléans, France
e-mail: villar@orleans.inra.fr


Intergovernamental Forum on Forests (IFF): second session
June/August 1998, Geneve or New York
http://www.un.org/dpcsd/dsd/iff.htm


***********************************************************************
***********************************************************************

Please find enclosed the second circular of the XV EUCARPIA general
Congress
on GENETICS AND BREEDING FOR CROP QUALITY AND RESISTANCE. Please note
that
the present Circular is mailed also as Attached file for its better
reading.

------------------------------------------------------------------------

EUCARPIA

XV EUCARPIA 1998 GENERAL CONGRESS


GENETICS AND BREEDING
FOR CROP QUALITY AND RESISTANCE

September 20-25, 1998
Viterbo, Italy

Teatro dell'Unione

2nd CIRCULAR

XV EUCARPIA 1998 GENERAL CONGRESS

GENETICS AND BREEDING
FOR CROP QUALITY AND RESISTANCE

2nd CIRCULAR

The reply to the 1st Circular has been satisfactory; so far well over
400
preliminary registrations have been received. In consideration of the
high
number of oral presentations offered and since the working agenda can
only
accommodate about 35 presentations, we ask you to please provide us with
a
brief abstract of your presentation by February 28 1998 in order to
allow
the Scientific Committee to proceed with the necessary selection. The
remaining presentations will be included in the poster sessions.
Note:
1) Regarding the poster format, please use the standard h70xw100 cm.
2) As to the Congress abstracts, please refer to the following
specifications:
- use Times New Roman font with type size 12 pt;
- each abstract should state the title, author(s), institution,
phone/fax
numbers, e-mail and text no longer than 250 words. The page should
have 25
mm margins;
- E-mail the abstract (or fax copy of it) and mail a diskette version
(MS
Word for Windows) to the Organising Secretariat, indicating whether the
abstract should be considered for an oral or poster presentation.
- Send in your abstract by February 28, 1998.


PRELIMINARY SCIENTIFIC PROGRAMME

Scientific Committee
F. D'Amato; A. Graniti; F. Lorenzetti; L.M. Monti; M. Motto; E.
Porceddu; L.
Quagliotti; F. Salamini; G.T. Scarascia Mugnozza; F. Veronesi.

Organising Committee
E. Contardo; G. D'Angelo; C. De Pace; G. Fapperdue; R. Mancini; S.
Menghini;
G. Minel; M.A. Pagnotta; L. Renzullo; F. Saccardo; G.T. Scarascia
Mugnozza;
G.P. Soressi.

The following keynote lectures will introduce the different Sessions:
Session 1 - P.J.G.M. De Wit, The Netherlands. Avirulence and
pathogenicity genes of Cladosporium fulvum.
Session 2 - H. Laterrot, France. Resistance to bacteria in tomato.
Session 3 - P. Carbonero, Spain. Cereal amylase/trypsin inhibitors and
transgenic insect resistance.
Session 4 - W.J. Stiekema, The Netherlands. Resistance to nematodes.
Session 5 - G.P. Martelli, Italy. Appraisal of pathogen-derived
resistance for the control of viruses disease.
Session 6 - R. Casey, United Kingdom. Genetic manipulation of
lipoxygenases for the agrifood industry.
Session 6 - W. Boerjan, Belgium. Molecular markers and genetic
engineering strategies to improve wood quality in Populus.

The following special lectures will open and close the Congress:
Opening Ceremony - E. Porceddu, Italy. Agricultural production and
natural resources.
Closing Ceremony - F. Salamini, Germany. Where we go from this point.

TENTATIVE AGENDA

Sunday, 20 September
11.30 - 19.30 Registration - Posters set-up
p.m. Guided Tour of Viterbo (for delegates and accompanying persons).
The
visit is to be reserved for with the Organizing Secretariat. A detailed
group-structure and time schedule will be made available in the 3rd
Circular, which will be sent out to the persons concerned.

Monday, 21 September
9.00 - 14.00 Guided Tour of Viterbo
8.30 - 14.00 Registration - Posters set-up
15.00 - 16.00 Opening Ceremony
16.00 - 17.00 Special lecture: E. Porceddu
18.00 Get-together cocktail and concert of chamber music at Teatro
dell'Unione

Tuesday, 22 September
9.00 - 13.00 Session 1. 'Resistance to Fungi'. Keynote lecture:
P.J.G.M. De Wit
10.30 Coffee Break
13.00 - 15.00 Luncheon
15.00 - 17.00 Session 2. 'Resistance to Bacteria'. Keynote lecture: H.
Laterrot
17.00 Coffee Break
17.30 - 19.00 Poster synthesis: Sessions 1 and 2

Wednesday, 23 September
9.00 - 10.30 Session 3. 'Resistance to Insect'. Keynote lecture: P.
Carbonero
10.30 Coffee Break
11.00 - 13.00 Session 4. 'Resistance to Nematodes'. Keynote lecture:
W.J.
Stiekema.
13.00 - 15.00 Luncheon
15.00 - 17.00 Session 5. 'Resistance to Viruses'. Keynote lecture: G.
Martelli
17.00 Coffee Break
17.30 - 18.30 Poster synthesis: Sessions 3, 4 and 5
18.30-20.00 Workshop(s) (eventually)

Thursday, 24 September
9.00 -13.00 Session 6. 'QuaIity'. Keynote lecture: R. Casey
10.30 Coffee Break
13.00 - 15.00 Luncheon
15.00 - 17.00 General Assembly
17.00 Coffee Break
17.30 - 18.30 EUCARPIA Section Meetings
20.30 Gala dinner

Friday, 25 September
9.00 -10.30 Session 6, 'Quality'. Keynote lecture: W. Boerjan
10.30 Coffee Break
11.00 - 13.00 Poster synthesis, Session 6
13.00 - 15.00 Luncheon
15.00 - 17.00 Special lecture: F. Salamini.
17.00 Coffee Break
17.30 - 18.30 Closing Ceremony
Accompanying Person Programme

Sunday 20 and Monday 21 Guided tour of Viterbo
Tuesday 22 Guided half-day tour to Caprarola (Palazzo Farnese) and
Bagnaia
(Villa Lante). Afternoon free
Wednesday 23 A day in Rome. Guided tour of the Forum and ancient Rome
with
some time for shopping
Thursday 24 Guided one-day tour to Tarquinia and Tuscania
Friday 25 Half-day excursion to Isola Bisentina by boat or to Civita
di
Bagnoregio depending on the weather


REGISTRATION

The Congress Registration fee:

delegates
ITL 740,000 (paid by 15-3-1998)
ITL 820,000 (paid by 15-4-1998)
ITL 980,000 (paid after 15-4-1998)

accompanying persons
ITL 480,000

The Congress registration fee includes:

for delegates:
- Congress folder with abstract book, note-book and other
material;
- Guided tour of Viterbo;
- The get-together cocktail party;
- The Chamber Music Concert;
- The Gala Dinner;
- Proceedings (including key-note lectures and oral
presentations);
- Coffee-breaks;
- Shuttle buses to and from the Congress Venue for delegates
staying at
out-of-town hotels;

for accompanying persons:
- Guided tour of Viterbo;
- The get-together cocktail party;
- The Chamber Music Concert;
- The Gala Dinner;
- Social Program;
- Shuttle Buses to and from the Congress Venue for delegates
staying at
out-of-town hotels.
Registration fees payment

Once your final registration form has been forwarded, please settle your
account by sending the payment of the following items to Roma Congressi,
Bank Transfer in ITL to bank account n. 13892, CREDITO ITALIANO, Ag. 30
-
ROMA - CAB2008 - ABI 03230, making specific reference to "EUCARPIA"

ITEMS
Registration fee
Before March 15 ITL. 740,000
Before April 15 ITL. 820,000
After April 15 ITL. 980,000

Accompanying person ITL 480,000

1-night hotel deposit ITL 100,000
Transfer ticket (Fiumicino Airport-Viterbo) ITL. 25,000
Transfer ticket (Viterbo-Fiumicino Airport) ITL. 25,000

Buffet Lunch (each) ITL. 20,000


Refunds
The Congress Organising Committee will refund:
95% of the Registration Fee if the cancellation is received by April 30,
1998
50% of the Registration Fee, if the cancellation is received by June 15,
1998
No refunds are envisaged after June 15, 1998.


Registration will continue on Sept. 20 (11.30 a.m. to 7.30 p.m.) and on
Sept. 21 (8.30 a.m. to 14.00 p.m.) at the Congress Registration Counters
located in the Theatre Foyer.

Upon arrival, delegates, who have settled the amount due (inclusive of
the
above items), will receive the Congress kit comprising i.d. badge;
luncheon
vouchers (if any); the receipt of the hotel deposit; tour vouchers (see
below) -if any-; Gala Dinner Invitation; Concert invitation.


LOGISTIC INFORMATION

1) Reception at the airport and transportation

Most of the participants are expected to arrive at Rome Fiumicino
International Airport, where a hospitality desk will be set up on
September
20, 1998. Two hostesses will also be on call to attend the incoming
delegates and co-ordinate the transportation service. Two hostesses will
be
at Fiumicino International Arrivals in the morning of September 21, to
co-ordinate the transfer of delegates arriving within the morning.
As to the transportation to the hotels in Viterbo and in the near by
towns,
de luxe coaches (54 seats) will be scheduled to run three/four times on
Sept. 20 and once or twice on Sept. 21. In order to develop a transfer
schedule that caters to your needs, please provide the Organising
Secretariat with prompt information on date and time of arrival and the
bus
you intend to take to Viterbo. Please refer to the tentative schedule
proposed. Also pay in advance for your transfer tickets (ITL 25,000
one-way
ticket) to make accounting easier. A definite transfer time-table will
be
included in the 3rd and final Circular, which will be sent out to all
registered delegates.

FIUMICINO INTERNATIONAL AIRPORT- VITERBO BUS SCHEDULE
Transfer Fiumicino Airport -Viterbo ITL 25,000 Tentative
Transfer
Viterbo-Fiumicino Airport ITL 25,000
Sept. 20, 1998
Bus 1 11.00 To be organised upon receiving
delegates' final data
Bus 2 14.30
Bus 3 17.00
Bus 4 21.00
Sept. 21, 1998
Bus 5 11.30
Bus 6 13.30

2) Hotel Accommodation

Hotels located in Viterbo cannot accommodate all EUCARPIA delegates,
thus we
herewith attach a wide selection of hotels located in near-by towns.
Shuttle
buses will drive delegates from hotels out of town to and from the
Congress
Venue. A detailed Shuttle Bus Schedule for each one of the out-of-town
hotels will be made available to the delegates concerned in the Congress
Folder.
In case the hotel of your choice has become fully booked, the Organising
Secretariat will make a reservation in your behalf at a similar hotel
and
promptly inform you about it. Transportation will be provided for out of
town hotels, at no cost.

3) Train and Public Coach Schedules

Buses to Viterbo run approximately every 45 min from a central bus pick
up
point in Rome (Saxa Rubra).
For further information on Train Timetable refer to
http://www.fs.com.it.
Updated information will be provided in the 3rd Circular when 1998
summer
season Bus and Train schedules will be available.

4) Pre-Congress and Post-Congress Tours

Three different pre-Congress tours and three different post-Congress
tours
(see details below) are suggested. Travel agent will be present at the
Congress venue from 9 a.m. to 6 p.m. The Organising Secretariat will be
glad
to organise any special visit or trip you may like to request. Each tour
must have a minimum of 20-25 participants to be confirmed. No refunds
are
envisaged after July 10, 1998.

Pre-congress tours

The following is a selection of three tours departing from Fiumicino
International Airport. The tours will end up in Viterbo, where
participants
will be let off at the hotels, where they hold a reservation. When
booking
for a tour, please refer to the tour ID number.

TOUR I.D. number DESCRIPTION PRICE
T. 1 Florence, San Gimignano, Siena, Perugia. A 3-day tour. For a
minimum of
20 participants: ITL 500,000 p.p./D.R. ITL 80,000 extra for S.R. For a
minimum of 25 participants: ITL 460,000 p.p./D.R. ITL 80,000 extra for
S.R.A
max. of 5 S.R. allowed for the package. Any other S.R. above the fixed
allotment: ITL 160,000 extra.
T.2 Naples, Pompei, Amalfi A 3-day tour which includes a short stop
over at
Positano and Ravello along the Costiera Amalfitana. For a minimum of 20
participants: ITL 500,000 p.p. in D.R. A ITL 70,000 extra for S.R. For a
minimum of 25 participants: ITL 440,000 p.p. in D.R. ITL 70,000 extra
for
S.R. A max of 5 S.R. allowed for the package. Any other above the
allotment:
ITL 160,000 extra
T.3 Rome, Ostia, Naples and Caserta. A 3-day tour For a minimum of 20
participants: ITL 555,000 p. p./D.R. ITL 100,000 extra for S.R.For a
minimum
of 25 participants: ITL 520,000 p.p./D.R. ITL 100,000 extra for S.R.A
max.
of 5 S.R. allowed for the package. Any other above the allotment: ITL
170,000 extra

The tour fare includes: 3-4 star hotels, half-board, luncheons,
insurance
and overheads, de-luxe coaches, a tour guide,
The tour fare does not include: 1st-day luncheon; beverages, museum
tickets,
tips and whatever is not explicitly mentioned above.
Post-congress tours

The following is a selection of three tours, all of them departing from
Viterbo and ending up at Rome Fiumicino International Airport. As to the
Venice tour, it is possible to arrange departure from Marco Polo
International Airport to the participants' final destinations, if
everyone
so requires. When booking any of them, please refer to the tour ID
number.

TOUR DESCRIPTION AND PRICE
T.4 Venice, Bologna, Padua. A 3-day tour. For a minimum of 20
participants:
ITL 780,000 p. p./D.R. ITL 110,000 extra for S.R. For a minimum of 25
participants: ITL 720,000 p.p./D.R. ITL 110,000 extra for S.R.A max. of
5
S.R. allowed for the package. Any other S.R. above the fixed allotment:
ITL
180,000 extra
T.5 Assisi, Spoleto, Cascata delle Marmore. A 3-day tour. For a minimum
of 20
participants: ITL290,000 p. p. in D.R. ITL 30,000 extra for S.R. For a
minimum of 25 participants: ITL 265,000 p.p. in D.R. ITL 30,000 extra
for S.R.
T.6 Rome, Ostia, Tivoli. A 2-day tour. For a minimum of 20
participants:ITL
325,000 p. p. in D.R. ITL 45,000 extra for S.R. For a minimum of 25
participants: ITL 305,000 p.p. in D.R. ITL 45,000 extra for S.R.A max.
of 5
S.R. allowed for the package. Any other above the allotment: ITL 75,000
extra

The tour fare includes: 3-4 star hotels, half-board, luncheons,
insurance and overheads, de-luxe coaches, a tour guide,
The tour fare does not include: 1st-day luncheon; beverages, museum
tickets, tips and whatever is not explicitly mentioned above. If
required, the 1st-day luncheon is priced at ITL 25,000 p.p.

Down-payment of the tours you have reserved ITL 100.000
(if any)

By Bank Transfer to Roma Congressi – see registration fee -

MISCELLANEOUS

Further information on museums, tours and restaurants are available in
the pages of Science Newsfolio and will be included in the congress
material.

Roma Congressi S.r.l. has been appointed the Congress Organising
Secretariat. You may contact its offices during working hours at
0039-6-8604240 and at its E-mail address romacongressi@quipo.it.

Internet users are kindly asked to confirm their registration and any
other organisational detail (tours, hotel accommodation, abstracts) at
the following URL address:
http://www.quipo.it/romacongressi/eucarpia.htm.
Non Internet users may fax in their final registration to:
0039-6-8606052.


Science NewsFolio: http://www.quipo.it/snewsfolio

Roma Congressi is responsible of and coordinates the Science Newsfolio
Service which will host the XV Eucarpia 1998 General Congress up until a
month after its conclusion. It is a brand-new service, made available to
delegates navigating the Net so as to guarantee a constant and on-line
flow of information, as well as to make work known and visible to a
wider audience.


Before March 15 ITL. 740,000 r n°…
Before April 15th ITL 820,000 r n°…
After April 15th ITL 980,000 r n°…
Accompanying person ITL 480,000 r n°…
Sub tot.….…………….…….ITL.
1-night hotel deposit ITL. 100,000 r n°…
Transfer ticket Fiumicino airport-Viterbo ITL. 25,000 r n°…
Transfer ticket Viterbo- Fiumicino Airport ITL. 25,000 r n°…
One day buffet Lunch ITL. 20,000
Please specific date
Sept. 22 r Sept. 23 r
Sept. 24 r Sept. 25 r r n°…
TOTAL ..ITL

 

 

 

Last Update: 08/11/2001 - Web Master: G. Bucci