Back
No 3 - Feb 98
No 4 - Mar 98
No 5 - Mag 98
No 6 - Oct 98
No 7 - Nov 98
No 8 - Dic 98
No 9 - Mag 99

   

Bollettino Elettronico Soci S.I.S.E.F
No. 5 - 20 Maggio 1998
 


Redazione:
G. Bucci (bucci@imgpf.fi.cnr.it),
M. Borghetti (borg@dsa.unipr.it)
P. De Angelis (macchia@unitus.it)
F. Magnani (federico@imgpf.fi.cnr.it)

***********************************************************************

Il Bollettino della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia
Forestale viene diffuso via E-mail ai Soci e ad una lista di indirizzi
di persone afferenti ad enti interessati alle tematiche forestali ed
ambientali. Chi non fosse interessato a ricevere i successivi bolletini
è pregato di inviare un messaggio di rinuncia a: sisef@dsa.unipr.it.

Il Bollettino dei Soci è disponibile assieme ad altro materiale
relativo alla SISEF, alle sue iniziative, a notizie di interesse per la
ricerca forestale, alle modalità di iscrizione alla Società presso il
sito WEB: http://www.dsa.unipr.it/~sisef.

Chiunque fosse interessato a diffondere presso i soci o gli enti
suddetti annunci di convegni, informazioni circa iniziative relative al
campo dell’Ecologia Forestale e della Selvicoltura o altro materiale
d’interesse per i Soci, puo’ inviare un messaggio a: sisef@dsa.unipr.it.

Si informa che sono stati pubblicati gli Atti del I Congresso della
SISEF "La Ricerca Italiana per le Foreste e la Selvicoltura". Per
informazioni rivolgersi a Marco Borghetti.
(e-mail: borg@eagle.dsa.unipr.it)

***********************************************************************

Sommario:

"On the relevance of genetic diversity for forest function" - Commento di F. Magnani e G. Bucci
Comunicazione: Secondo Congresso Nazionale di Selvicoltura
1st Announcement: First Electronic Conference on Research and Biodiversity - 4 May - 14 June 1998
1° Riunione del Gruppo di Lavoro S.I.S.E.F. "Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali"
Seminario ENEA - "Il ruolo del sistema agro-forestale nel processo di attuazione degli impegni di Kyoto"
35^ CORSO DI CULTURA IN ECOLOGIA, San Vito di Cadore 7-11 Settembre 1998

***********************************************************************
***********************************************************************

ON THE RELEVANCE OF GENETIC DIVERSITY FOR FOREST FUNCTION

Commento di F. Magnani e G. Bucci

(Inviato alla “First Electronic Conference on Research and Biodiversity” -
4 May - 14 June 1998, http://www.gencat.es/mediamb/biodiv)

Conservation of forest biodiversity can be based on different motivations: ethic, aesthetic and cultural. As scientists, we are required to provide scientific criteria for future conservation policies, focusing in particular on the functional value of biodiversity.

How crucial is biodiversity for the functioning and survival of forest ecosystems in a changing environment? The widely accepted belief (often referred to in this discussion) has it that diverse systems are more stable and even more productive. However, as noted by several contributors in the General section, this is still a matter of debate: it’s still unclear what are the causes and the consequences of biodiversity. We should therefore ask what the relevance of biodiversity is for the different properties of the ecological systems: its productivity, resistance and resilience, which together determine the stability of the system.

This lack of knowledge is not an excuse for inaction. As pointed out by Lajos Haidu in the General section, it’s necessary to have a two-level approach: we have to base present conservation policies onto “widely accepted believes”, although not scientifically proven. At the same time we have to deepen our understanding of ecosystem function, so as to be able to tune our conservation policies in the future. In particular, given the limited resources available for conservation, it seems important to understand (not only guess!) what forest ecosystems are more (functionally) fragile and therefore in greater need of protection.

As pointed out in Rio (1992), it’s possible to distinguish several levels of biodiversity, at different scales: landscape, community, species and intraspecific (genetic) level. In the Forestry discussion group, attention has focused on the first three levels, whilst little has been said on the value of genetic diversity. Understanding the functional value of genetic variability of each biotic component of an ecosystem (in terms of acclimation and adaptive potential) is basic to quantifying the stability of the whole system (in terms of resiliance and resistance). This is even more important in the case of forest trees as they are “ecological dominants”, whose adaptive and evolutive capability can influence the structure of the whole community in a dramatic way.

Most forest tree species are characterized by high levels of genetic diversity. Although most of this variability resides within the population, large differences in phenotypic traits exist among geographic races and ecotypes, as demonstrated in many IUFRO (and now EU) provenance trials. Little is known, however, of the functional value of this variability. Four central questions, in particular, have to be answered:

  1. What is the value of within-population diversity for forest productivity? Under continuously variable conditions (typical of the forest environment even in the absence of major disturbances), does a population composed of many individuals with different functional optima perform better than a homogeneous population?
  2. The stability of an ecosystem arises from the interaction of its components. At the population level, what is the relative role of individual plasticity or intra-population diversity? Is the balance between these two co-occurring processes the same at the optimum and in marginal conditions for the species, where the potential for phenotypic plasticity could be stretched to the limit?
  3. At the species level, what is the relevance of ecotypic differentiation vs individual phenotypic plasticity? In other words, to what extent is the wide range of many forest tree species the consequence of the (genetically based) differentiation of races and ecotypes and to what extent the result of the ability of individuals to acclimate to a vast range of environmental conditions? Although provenance and progeny tests have already attempted to address this question, a functional understanding is still missing.
  4. Also at the species level, what is the potential for medium-term adaptation to changing conditions through gene recombination? Could northern provenances, for example, adapt to warmer conditions, or are the required genes limited to southern provenances? This kind of information can hardly be extracted from provenance tests, but would require a more refined ecophysiological and molecular analysis.


This could bear important implications for conservation strategies. If we focus on the functional value of biodiversity with the aim of conserving the adaptive potential of the species, for example, it would be crucial to preserve relic populations that had adapted to specific conditions and were repository of specific genes encoding for functional traits. It could make little sense, on the contrary, to preserve relic populations of a species showing large phenotypic plasticity. This is not to say that conservation in this case should be ruled out: it could make very good sense for different reasons. It is important, however, to be clear about what really motivates our conservation choices.

These questions should be answered scientifically by a combination of different approaches: functional (i.e. ecophysiological) and molecular analysis, historical analysis, ecological modelling.
None of these tools is ideal or suited to answer these complex questions by itself. Together they will provide the combination of analysis and synthesis that is the backbone of science. As pointed out by Stuart Poss in the General session, our models are often too simplistic and cannot capture all the emerging properties of ecological systems. They are, however, the best available tools to formulate and test complex hypotheses and to gain a real understanding (as opposed to feeling or mere description) of forest ecosystems.


Federico Magnani
Dipartimento Produzione Vegetale
Università della Basilicata, Potenza, Italy

Gabriele Bucci
Istituto Miglioramento Genetico Piante Forestali (IMGPF-CNR)
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze, Italy


Back to the top
***********************************************************************
***********************************************************************


SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

PER IL MIGLIORAMENTO E LA CONSERVAZIONE DEI BOSCHI ITALIANI

Venezia 24-27 Giugno 1988
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista


Estratto dal programma del Congresso:

“...La sintesi delle conoscenze, dei risultati e delle proposte verranno presentate a Venezia durante il Congresso, che e’ stato articolato in varie sezioni dedicate al ruolo delle foreste in rapporto ai cambiamenti climatici e socio-economici, ai problemi e alle prospettive della selvicoltura per il restauro dei nostri boschi e per migliorarne al biodiversita’.”
“Verranno inoltre presi in esamei moderni indirizzi riguardanti la pianificazione e la gestione dei boschi, la conservazionee la difesa degli ecosistemi forestali.”
“particolare attenzione verra’ dedicata alle politiche ed alle normative nazionalie regionali che dovranno recepire, nei prossimi anni, le raccomandazioni per la protezione delle foreste e per la conservazione della biodiversita’, sottoscritte a Strasburgo dai Ministri dell’Ambiente, le direttive di Helsinki dai Ministri dell’Agricoltura per la gestione sostenibile e le indicazioni di Kyoto per l’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico.”
“Il Congresso di Venezia offre a tutti coloro che operano per lo sviluppo del settore foresta-legno-ambiente l’occasione per contribuire efficacemente alla definizione di una moderna politica forestalenella quale vengano garantiti il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani.”

Calendario dei Lavori:

Sessione I. SALUTO DELLE AUTORITA’ E RELAZIONI GENERALI (24/6/98 ore 9.00 - 13.00)
Sessione II. I CAMBIAMENTI DEL SETTORE FORESTALE NEGLI ULTIMI 50 ANNI (24/6/98 ore 14.30 - 18.30)
Sessione III. PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA SELVICOLTURA, SINTESI DEGLI INCONTRI REGIONALI (25/6/98 ore 9.00 - 13.00 e 14.30 - 18.30)
Sessione IV. IL MIGLIORAMENTO DEL SETTORE FORESTA-LEGNO: PIANIFICAZIONE AMBIENTALE, UTILIZZAZIONE, PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE (26/6/98 ore 9.00 - 13.00)
Sessione V . CONSERVAZIONE E DIFESA DEI SISTEMI FORESTALI (26/6/98 ore 14.30 - 18.30)
Sessione VI. POLITICHE, NORMATIVE E PROPOSTE DI SVILUPPO (27/6/98 ore 9.00 - 13.00)


Per informazioni:

Segreteria Comitato Organizzativo
via Piemonte 26 00187 Roma
fax 06 4881665 tel 06 46657048

Segreteria Comitato Scientifico
DISAFRI - Universita' della Tuscia
tel 0761 357403 fax 0761 357389
E-mail conselv2@unitus.it

Back to the top
***********************************************************************
***********************************************************************

1st Announcement:
WELCOME TO THE FIRST ELECTRONIC CONFERENCE
ON RESEARCH AND BIODIVERSITY 4 MAY - 14 JUNE 1998

· The Electronic Conference is open to everybody; opinions, comments,
questions and worries concerning biodiversity are welcomed from
various
· Web site: http://www.gencat.es/mediamb/biodiv
· e-mail: wbiodiv@correu.gencat.es
------------------------------------------------------------------------

A European Working Group on Research and Biodiversity (EWGRB) established by
the European Comission DG XII in 1996. Its goal is to identify the main needs
and priorities in the field of Research, in order to provide the knowledge and
the main tools fulfil the European Community Biodiversity

Considering that a fluent and direct dialogue between scientists the wider
community is the best way to achieve a consensus, Electronic Conference on
Research and Biodiversity has been within the framework of the EWGRB to be run
from 4th May to 14th June, 1998

---------------------------------------------------------------------------
Tor-Bjorn Larsson
tbl@environ.se

http://www.oden.se/~ewgrb
http://www.algonet.se/~bear
http://www.geocities.com/HotSprings/Spa/5711/index.html

Back to the top
***********************************************************************
***********************************************************************

1° Riunione del Gruppo di Lavoro S.I.S.E.F.
"Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali"
Firenze, 30 Ottobre 1998
Aula Magna Facoltà di Agraria
Piazzale delle Cascine


EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SUGLI ECOSISTEMI FORESTALI
IN ITALIA: STATO DELL'ARTE DELLA RICERCA

Ore 9,30Apertura dei lavori
Paoletti E. IPAF-CNR, Firenze
Ore 9,40Analisi delle acque e carichi critici
Tartari G. IRSA -CNR, Brugherio, Milano
Ore 10,00L'inquinamento dei suoli
Ugolini F. Dip. Scienza Suolo Nutrizione Pianta - Univ. Firenze
Ore 10,20La decomposizione della sostanza organica
Virzo de Santo A. Dip. Biologia Vegetale, Univ. Federico II, Napoli
Ore 10,40Insetti ed alterazioni degli ecosistemi forestali dovute ad immissioni
Battisti A. Ist. Entomologia Agraria, Univ. Padova
Tiberi R. Ist. Patologia Zoologia Agraria e Forestale, Univ. Firenze
Ore 11,00Relazioni tra inquinanti e funghi patogeni
Capretti P. Ist. Patologia Zoologia Agraria e Forestale, Univ. Firenze
Ore 11,20Effetti dell'inquinamento atmosferico su specie forestali in area mediterranea
Manes F. Dip. Biologia Vegetale, La Sapienza, Roma
Ore 11,40 Relazioni tra inquinamento e deperimento forestale
Bussotti F., Grossoni P. Dip. Biologia Vegetale Univ. Firenze
Ore 12,00La riproduzione artificiale dei sintomi
Lorenzini G. Sez. Patologia Vegetale, Univ. Pisa
Paoletti E. IPAF-CNR, Firenze
Ore 12,20Il monitoraggio
Ferretti M. Linnaea Ambiente, Firenze
Ore 14,30-16Interventi volontari
Ore 16-18Assemblea del GdL
presentazione del gruppo;
discussione sulle attività;
elezione del Coordinatore;
varie ed eventuali.


PER INFORMAZIONI ED ADESIONI:
Coordinatore GdL
Dr. Elena Paoletti Ist. Patologia Alberi Forestali - CNR P.le Cascine 28 50144 Firenze
Tel 055.360546/368918/3288274 Fax 055.354786 E-mail e.paoletti@ipaf.fi.cnr.it


Back to the top
***********************************************************************
***********************************************************************

Seminario ENEA
"IL RUOLO DEL SISTEMA GARO-FORESTALE NEL PRCESSO DI ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI DI KYOTO"

Come preannunciato, l'ENEA intende organizzare un seminario sulla
valutazione degli assorbimenti legati alla gestione delle foreste e
all'agricoltura estensiva, alla luce delle indicazioni del Protocollo di
Kyoto. Il titolo potrebbe essere "Il ruolo del sistema agro-forestale nel
processo di attuazione degli impegni di Kyoto".

Questo evento si inquadra nel processo di preparazione della Conferenza
Nazionale sull'Energia e l'Ambiente, che l'ENEA ha avviato per conto dei
Ministeri dell'Industria, dell'Ambiente e della Ricerca Scientifica, e che
avrà gli impegni di Kyoto come uno dei riferimenti principali.

Questa prima comunicazione serve a verificare la disponibilità dei
principali interlocutori per la data del 15 giugno, che sembra al momento
la più opportuna, essendo immediatamente a valle della prossima riunione
dell'Organo Scientifico di Consulenza della Convenzione sul Clima, che si
svolgerà a Bonn dal 2 al 12 giugno e che discuterà della tematica in
oggetto.

Fateci sapere se pensate di poter partecipare al seminario, se la vostra
organizzazione va menzionata tra gli organizzatori e se avete delle idee
per la sede del seminario (orientativamente, dovrebbe svolgersi a Roma per
rendere probabile una partecipazione dei Ministeri, ma si potrebbe provare
a considerare anche Firenze).

Fateci inoltre pervenire titolo e breve sommario delle eventuali
comunicazioni che intendete presentare.

Domenico Gaudioso
Maurizio Sciortino


Per informazioni:
Davide Pettenella
E-mail: dpettene@ipdunidx.unipd.it
or : dpettene@agripolis.unipd.it


Back to the top
***********************************************************************
***********************************************************************

35° CORSO DI CULTURA IN ECOLOGIA
San Vito di Cadore 7-11 Settembre 1998

La tipologia delle stazioni forestali. Esempio di ecologia applicata
alla gestione del bosco

Informazioni generali
Il corso si svolgerà presso il Centro Studi per l'Ambiente Alpino di S.
Vito di Cadore.
Le lingue ufficiali del corso saranno italiano, francese e inglese.
Dato che il corso prevede un escursione tecnica in foresta si consiglia
di dotarsi di un abbigliamento adeguato.

Iscrizioni e quote
L'iscrizione al corso avviene all'atto del pagamento della quota di lire
300.000 che dovrà essere versata entro il 20 luglio
1998 a mezzo di assegno circolare intestato a:
Università degli Studi di Padova - Corso di Cultura in Ecologia.
Si ricorda che verranno accettate solo le prime 45 iscrizioni; pertanto
le quote pervenute dopo il raggiungimento del limite
prestabilite verranno interamente rimborsate.
La quota d'iscrizione comprende:
- partecipazione al corso;
- costo trasferimento per l'escursione tecnica;
- cartella con documentazione;
- volume degli atti del 35° corso;
- attestato di partecipazione.
Le quote d'iscrizione vanno inviate a:
Segreteria organizzativa 35° Corso di Cultura in Ecologia
Dip.to TeSAF - Lab. IDEA, via Romea 16 - 35020 Legnaro (PD)
All'attenzione di Sig.ra Ilaria Giraldin
Tel. 049/8272685 - Fax 049/8272686 - E-mail: giraldin@ux1.unipd.it

Vitto e alloggio
Spese di vitto e alloggio sono a carico dei singoli partecipanti, i
quali sono pregati di provvedere autonomamente alla
prenotazione alberghiera.
Le informazioni sugli alberghi di S. Vito sono disponibili al seguente
indirizzo: http://www.sunrise.it/sanvito/it/alber.html

PROGRAMMA
35° CORSO DI CULTURA IN ECOLOGIA
S. Vito di Cadore, 7-11 settembre 1998

La tipologia delle stazioni forestali
Esempio di ecologia applicata alla gestione del bosco

Programma

Introduzione

Il corso percorre le fasi della tipologia delle stazioni forestali
attraverso:

1) lo studio in scala regionale della realtà ecologica con due giornate
(lunedì e martedì) dedicate alle tecniche di rilievo, di
analisi e di classificazione dei principali fattori ambientali (clima,
suolo e vegetazione);

2) la presentazione (mercoledì e venerdì) di alcuni esempi di tipologia
delle stazioni forestali italiane ed estere (francesi,
svizzere e spagnole), con particolare riferimento agli aspetti pratici e
alle problematiche relative all'applicazione delle
tipologie in campo selvicolturale;

3) l'escursione (giovedì) con visita di alcuni tipi di stazioni
forestali venete, che consentirà un confronto sui temi già trattati
nelle lezioni teoriche.


PROGRAMMA DETTAGLIATO

Lunedì 7 settembre
Registrazione partecipanti, saluto del Direttore del Corso e degli Enti
finanziatori

M. Borga, R. Zampedri, A. Zanella (Università di Padova): Metodologie
di interpolazione statistica per una rappresentazione
del clima a livello regionale

A. Mancabelli, G. Sartori (Provincia di Trento): Roccia madre e suoli
del Trentino. Metodologia di rilievo e di studio integrato
dell'ambiente e risvolti tassonomici

S. Nardi (Università di Padova): Importanza dell'attività ormono-simile
della sostanza umica per una classificazione funzionale
degli humus forestali. Applicazione alle faggete ed abieteti trentini


Martedì 8 settembre
M. Odasso, G. Pignatti, F. Prosser, L. Sottovia (Istituti di ricerca
Trentini): Suddivisione ecologica del territorio sulla base
della distribuzione delle specie forestali. Applicazioni relative alle
indagini delle tipologie forestali

C. Lasen (Parco Dolomiti Bellunesi): Esempi di fitosociologia applicata
alla tipologia delle stazioni forestali

U. Bagnaresi, G. Fratello (Università di Bologna): Dinamica dei
popolamenti forestali in strutture irregolari e disetanee

R. Del Favero (Università di Padova): Tipologie forestali: concetti,
metodologia e applicazioni. Le esperienze nelle regioni
Veneto e Friuli-Venezia Giulia


Mercoledì 9 settembre
G. Mondino (Università di Torino): Presentazione dei tipi forestali del
Piemonte

J.-C. Rameau (Università di Nancy - F): Tecniche nuove di tipologia
delle stazioni forestali e gestione integrata del territorio
rurale

A. Antonietti (Ufficio Federale Ambientale, Foreste e Paesaggio, Berna
- CH): Il metodo fitosociologico applicato alla
tipologia delle stazioni forestali in Svizzera

R.E. Rossello (Università di Madrid - E): Tipi di stazioni forestali in
Spagna. Stato dell'arte e prospettive

M. Bartoli (Div. For. de Montagne ONF - Toulouse): Confronto tra le
tipologie e gli habitat forestali. L'esempio dei Pirenei
centrali


Giovedì 10 settembre
Escursione tecnica in alcuni tipi di stazioni forestali regionali
(coordinano R. Del Favero e A. Zanella - Università di
Padova)

Venerdì 11 settembre
G. Dumè (Institut pour le Développement Forestier - F): Il Gruppo di
Lavoro sulla tipologia forestale in Francia:risultati e
prospettive

G. Bernetti (Università di Firenze): Presentazione della nuova
tipologia forestale della Toscana

Discussione conclusiva



Per informazioni sul corso contattare: Dott. Augusto Zanella, tel.
049/8272755, E-mail: azanella@ux1.unipd.it

Università degli Studi di Padova
Per informazioni: vcarraro@ux1.unipd.it

Back to the top
***********************************************************************
***********************************************************************

Il prossimo bollettino della SISEF è previsto per la metà di Giugno 1998.

 

 

 

Last Update: 08/11/2001 - Web Master: G. Bucci