Back
No 10 - Feb 00
No 11 - Apr 00
No 12 - Lug 00
No 13 - Oct 00

   

Bollettino Elettronico Soci S.I.S.E.F
No. 10 - 21 Febbraio 2000
 


Redazione:

G. Bucci (bucci@imgpf.fi.cnr.it)
M. Borghetti (borg@dsa.unipr.it)
E. Paoletti (e.paoletti@ipaf.fi.cnr.it)
F. Magnani (federico@imgpf.fi.cnr.it)
P. De Angelis (pda@unitus.it)

Il Bollettino della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale viene diffuso via E-mail ai Soci e ad una lista di indirizzi di persone afferenti ad enti interessati alle tematiche forestali ed ambientali. Chi non fosse interessato a ricevere i successivi bolletini è pregato di inviare un messaggio di rinuncia a: sisef@dsa.unipr.it.

Il Bollettino dei Soci è disponibile assieme ad altro materiale relativo alla SISEF, alle sue iniziative, a notizie di interesse per la ricerca forestale, alle modalità di iscrizione alla Società presso il sito WEB: http://www.dsa.unipr.it/~sisef.

Chiunque fosse interessato a diffondere presso i soci o gli enti suddetti annunci di convegni, informazioni circa iniziative relative al campo dell'Ecologia Forestale e della Selvicoltura o altro materiale d'interesse per i Soci, puo' inviare un messaggio a: sisef@dsa.unipr.it.

Sommario:

  1. "5th Congress of European Foundation for Plant Pathology" - Taormina, Giardini Naxos, 18-22 settembre 2000
  2. Meeting 'Models for the Sustainable Management of Temperate Plantation Forests', 7-9 September 2000, INRA, Bordeaux (France).
  3. Corsi, convegni e riorganizzazione del gruppo di lavoro IUFRO 'Effetti degli inquinanti atmosferici sugli ecosistemi forestali'.
  4. Ufficio stampa ANARF: Programma del convegno "Gaia mediterranea: proposte di interventi per la difesa del territorio e lo sviluppo sostenibile nelle regioni mediterranee".
  5. WORKSHOP ON CHALLENGES AND LIMITATIONS OF OPTIMALITY APPROACH IN PLANT ECOLOGY, 9-12 April 2000, Hyytiälä, Forestry Field Station, Helsinki University, Finland
  6. Accademia delle Scienze, Accademia Italiana di Scienze Forestali, Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale: "LE FORESTE ITALIANE E LA CONVENZIONE SUL CLIMA, Il loro contributo per la riduzione dei gas serra nel rispetto del Protocollo di Kyoto", Roma 27-28 Marzo 2000, Teatro dei Dioscuri, v. Piacenza 1
  7. G. Minotta - Documento propositivo del GRUPPO DI LAVORO SISEF SULL’ARBORICOLTURA DA LEGNO
  8. Post-Doctoral Position in Plant Molecular Biology, Granada, Spain
  9. Research Positions at John Innes Centre, Norwich Research Park, Colney, Norwich (England)

 

5th Congress of European Foundation for Plant Pathology
Taormina, Giardini Naxos, 18-22 settembre 2000

Info: Prof. Antonino Catara, EFPP 2000 Congress Secretariat, Ist. Patologia Vegetale, Univ. Catania, Via Valdisavoia 5, 95123 Catania Tel 095 234416 Fax 095 234421 Email: EFPP2000@mbox.fagr.unict.it

---------------------------------------------------------------------

Sono stati pubblicati gli atti del 18.mo meeting for specialists in air pollution effects on forest ecosystems, tenutosi a Edimburgo nel settembre 1998. Il libro "Forest growth responses to the pollution climate of the 21st century" (Sheppard LJ, Cape JN eds) e' edito dalla Kluwer Academic Publishers e raccoglie 42 lavori pubblicati su Water Air and Soil Pollution 116 (1-2), 1999. Di questi, ben 5 vedono la partecipazione di autori italiani.

Dear colleagues,

Please display/distribute the attached announcement for the meeting 'Models for the Sustainable Management of Temperate Plantation Forests', to be held 7-9 September at INRA, Bordeaux, France.

With thanks,
Roderick Dewar

---------------------------------------------------------------------

International Conference: call for abstracts

MODELS FOR THE SUSTAINABLE MANAGEMENT OF TEMPERATE PLANTATION FORESTS

organised by the Institut Européen de la Forêt Cultivée and INRA Bordeaux–Aquitaine with the support of EUROSILVASUR, EFI, GIP–Ecofor, to be held 7-9 September 2000 at INRA Bordeaux (France)

The European Institute for Cultivated Forests (IEFC: EFI Regional Project Centre for South-West European Forests) and INRA Bordeaux–Aquitaine (GFF: Groupe Fonctionnement Forêt (INRA Bordeaux research units of bioclimatology, forestry and wood rheology) are organising a scientific conference to promote exchanges between scientists and foresters on the development and use of models for the sustainable management of temperate plantation forests. This event is a "satellite" activity of the 7th EFI annual conference in Lisboa, 2-4 September 2000.

The objectives of the conference are:

  1. to assess the use of models for the sustainable management of plantation forests
  2. to encourage links between tree modelling and soil modelling activities
  3. to facilitate transfer of information from researchers to end-users
  4. to identify gaps and priorities in research

Themes to be covered in the conference relate directly to the following European ministerial criteria for sustainable forest management : (1) forest resources and the global carbon cycle, (2) nutrient balance, (3) productive functions of forests, and (4) protective functions of forests. Concerning the presentation of their model(s) and results, each contributor is encouraged to address at least some of the following questions: (i) ability to simulate long-term effects of silvicultural regimes and/or climatic change over several plantation cycles? (ii) what do the results imply for sustainable forest management? (iii) what are the main limitations and uncertainties? (iv) suggestions for new ideas and approaches.

The conference will consist of two-days indoor sessions including key-note papers, volontary papers and poster presentations, and a one-day field trip in the Aquitaine Forest.

All those interested are invited to submit a preliminary registration and paper/poster abstract within the general objectives and themes of the conference. The preliminary registration and abstract must be submitted by 31 March 2000. Abstracts (£ 200 words) must contain the names of authors with titles, addresses and up to six key words. Notification of acceptance and more detailed information will be sent to authors by the end of April 2000. The conference proceedings will be published by the IEFC.

Preliminary registration and abstract to be sent to:

IEFC c/o INRA BP 45
33 611 Gazinet Cestas Cedex France
email: secretariat@pierroton.inra.fr
fax: (33) 5 56 68 02 23

Further information:
Jean-Michel Carnus, INRA
Tel: (33) 5 57 97 90 00
email: carnus@pierroton.inra.fr

IEFC:
Margarida Tome, ISA Lisboa
Tel: 00 351 1363 8161
email: magatome@isa.utl.pt

Cari Colleghi,

ricevo e diffondo notizie su corsi, convegni e sulla riorganizzazione del gruppo di lavoro IUFRO 'Effetti degli inquinanti atmosferici sugli ecosistemi forestali'.

-----------------------------------------------------------

You can find at the following web address ( http://www.bo.cnr.it/ldavinci/school.htm ) the first announcement of the Summer

Course 2000 of the International Advanced School "Leonardo da Vinci", focused this time on "Processes in the Coastal Zone: Links to Management Issues".

The Course, held 3 - 14 July, 2000 and hosted at the Conference Center of the Italian National Research Council (CNR) in Bologna, Italy, is organized by: IGM/CNR, ISAO/CNR, IRPEM/CNR, Area della Ricerca di Bologna, UNIBO-University of Bologna and endorsed by many national and international Institutions.

Waldes Dusi
Institute TESRE/CNR 
Via Gobetti, 101 - 40129 Bologna, Italy
Tel.: +39-051-6398662 Fax: +39-051-6398723
e-mail: waldes@tesre.bo.cnr.it

Mauro Frignani
IGM/CNR
Via Gobetti, 101 - 40129 Bologna, Italy
Tel.: +39-051-6398906 Fax: +39-051-6398940
e-mail: frignani@igm.bo.cnr.it

Luisa Lazzaroni
C.N.R. - Area della Ricerca di Bologna
Via Gobetti n.101
40129 BOLOGNA - ITALY
Tel. +39-51-639.80.95
Fax. +39-51-639.81.39
E-mail: lazzaroni@area.bo.cnr.it
URL: http://www.bo.cnr.it

--------------------------------------------------------------------

7.04.00 "Impacts of air pollution on forest ecosystems" was reorganized into the following working groups:

7.04.01 Diagnosis, monitoring and evaluation 

Coordinator:John Skelly, USA

DeputyCoordinator: Sam Linzon, Canada

DeputyCoordinator: Marco Ferretti, Italy

7.04.02 Mechanisms of action and indicator development

Coordinator:Jürg B. Bucher, Switzerland

DeputyCoordinator: Jesada Luangjame, Thailand

DeputyCoordinator: Elena Paoletti, Italy

7.04.03 Soil and nutrient cycles

Coordinator:Ulrika Rosengren-Brinck, Sweden

DeputyCoordinator: Andrzej Bytnerowicz, USA

DeputyCoordinator: Helen Jones, UK

7.04.04 Influences of air pollution and climatic change on genetics, adaptation, and succession

Coordinator: Gerhard Müeller-Starck, Germany

Deputy Coordinator: Wieslaw Prus-Glowacki, Poland

7.04.05 Restoration and sustainable management

Coordinator: Gordon Weetman, Canada

Deputy Coordinator: Vit Sramek, Czech Republic

Deputy Coordinator: Algirdas Augustaitis, Lithuania

Ufficio stampa ANARF

dalla collaborazione tra ENEA ed ANARF, Il progetto "Gaia mediterranea" 

Su proposta del dr. Ettore Bonalberti, gia' presidente dell'ICRAM (Istituto Centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare) ed attuale coordinatore del Comitato tecnico scientifico dell'ANARF (Associazione nazionale delle aziende regionali delle foreste) tra l'ENEA e l'ANARF si e' avviato un programma di technology transfer, chiamato "Gaiamediterranea", che coinvolgerà alcune tra le piu' importanti realtà industriali italiane nei settori del ciclo dell'acqua e della forestazione. 

Come e' noto l'acqua e le foreste sono gli elementi essenziali attorno a cui ruotano le tre grandi convenzioni globali internazionali post Rio: clima, difesa della biodiversita' e lotta alla desertificazione. In collaborazione con la Regione Calabria, assessorato regionale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, l'AFOR (Azienda Forestale della Regione Calabria), l'Enea e l'Anarf organizzano il giorno 24 Febbraio 2000, a Rende (Cosenza) un convegno sul tema:

"Gaia mediterranea: proposte di interventi per la difesa del territorio e lo sviluppo sostenibile nelle regioni meridionali". Alla vigilia dell'adozione da parte delle regioni italiane dei piani di utilizzo dei fondi strutturali 2000-2006 e da parte dei Paesi del bacino Mediterraneo dei fondi relativi ai programmi MEDA, l'incontro di Rende si propone in continuita' con le conclusioni raggiunte dall'ultima conferenza nazionale su energia e ambiente. Obiettivo degli organizzatori e' di offrire alle realtà regionali del Mediterraneo alcune tra le piu' avanzate soluzioni tecnologiche che l'Italia e' in grado di utilizzare per concorrere alla soluzione dei problemi relativi all'assetto del territorio, alla lotta alla desertificazione, alla difesa del clima e della biodiversità.

Al convegno parteciperanno i dirigenti dell'Enea, divisione ambiente, dell'Anarf e della Regione Calabria, con i rappresentanti delle regioni e dei Paesi extra UE del bacino mediterraneo.

--------------------------------------------------------------------

Programma del convegno:

"Gaia mediterranea: proposte di interventi per la difesa del territorio e lo sviluppo sostenibile nelle regioni mediterranee".

24 Febbraio 2000, Hotel S.Francesco - 87030 Rende (Cosenza), Via Ungaretti

Tel.0984-461721 Fax 0984 -464520

 

Ore 9- Registrazione dei partecipanti

Ore 9,30: Saluti delle autorità

Ore 10,00: Michele Laudati-Direttore gen. AFOR

"Foreste e rimboschimenti in Calabria: fondi strutturali nelle aree Ob.1"

Ore 10,30 Sergio Torsani- Presidente ANARF

"L'impegno dell'Anarf per lo sviluppo agro-forestale delle regioni mediterranee"

Ore 11,00 Francesco Mauro

Direttore Dipartimento Ambiente ENEA

"Strategia unitarie delle convenzioni globali per il bacino mediterraneo"

Ore 11,30 Ettore Bonalberti

Coordinatore CTS Anarf

" Gaiamediterranea: il programma progetto nella convenzione Anarf-Enea"

Ore 12,00 Girolamo Beone

Direttore divisione Tecnologie Ingegneria e servizi ambientali ENEA

" Le tecnologie nazionali applicabili nelle Regioni mediterranee: il ruolo dell'Enea"

Ore 12,30

Interventi degli addetti commerciali ambasciate Paesi mediterranei

Ore 13 Dibattito

Conclusioni: Mario Pirillo

Assessore regionale Agricoltura,Caccia e Pesca Regione Calabria

"Il ruolo degli Enti Locali per lo sviluppo sostenibile delle regioni mediterranee"

 

Ore 14 Colazione

I lavori saranno presieduti da Sergio Torsani, Presidente ANARF

Per ogni ulteriore informazione scrivere a:

bonalberti@anarf.com

Dear Friends and Colleagues,

this is the last time I'm teasing you with this information. If you are still interested or will become after 30 s, please, contact

Maarit Raivonen (e-mail given below).  Best Regards, Timo Vesala

--------------------------------------------------------------------

SECOND ANNOUNCEMENT AND CALL FOR PAPERS
WORKSHOP ON CHALLENGES AND LIMITATIONS OF OPTIMALITY APPROACH IN PLANT ECOLOGY

9-12 April 2000, Hyytiälä, Forestry Field Station, Helsinki University, Finland

 

BACKGROUND

The optimality approach has been used increasingly since 1970, in studies of plant metabolism, plant structures, populations, and species interactions. The results have been divergent, providing examples of both success and failure. The approach has also met with principal criticism, claiming that it is based on teleological thinking and is therefore unscientific.

According to the theory of evolution, new structures and functions have emerged, with a tendency to overcome old forms whenever they have been more effective for their tasks. This process of new solutions and their tests has gradually improved plant performance. The optimality approach is based on the proposition that, in the long run, the evolutionary process may have resulted in the best possible solution, given the limitations posed by the prevailing environment and plant or community structure. Although the evolutionary basis of the optimality approach has been generally accepted in botany, there is no consensus of whether it will be fruitful as a tool in the scientific process. In other words, do optimality considerations help us analyse and explain phenomena and construct models? In particular, are theories and models derived using the optimality approach testable?

OBJECTIVES

The aim of the workshop is to review recent advances in the application of the optimality approach in various fields of botany, and to examine the problems and challenges facing the approach in botany.

 

ORGANISING COMMITTEE

Pertti Hari University of Helsinki
Graham Farquhar The Australian National University
John Grace Edinburgh University
Annikki Mäkelä University of Helsinki
Juha Tuomi University of Oulu
Timo Vesala University of Helsinki

 

The workshop will be divided into four sessions:

1. Plant metabolism
2. Plant structure
3. Population structure
4. Species interactions

INVITED SPEAKERS:

Alessandro Cescatti: "Optimal architectural strategies in plant canopies: implications to mass and energy exchange."

Graham Farquhar: "Optimal stomatal control in relation to leaf mass per unit area"

Thomas J. Givnish: "The adaptive significance of evergreen vs. deciduous foliage: solving the triple paradox"

Ylo Niinemets: "Light relationships of foliar morphology in trees: optimization of plant performance via adjustments in leaf structure"

Art Weis: "The conflicts and trade-offs between plant defense and important plant functions"

 

Hyytiälä, the Forestry Field Station is located 220 km north of Helsinki. Transport by coach will be arranged from Helsinki and

Tampere.

 

PARTICIPANT FEE:

The fee will be 350 Euro before 15.3. 2000 and 400 Euro after 15.3.2000. The fee covers the travelling from Helsinki or Tampere air port or from Orivesi railway station to Hyytiälä on 9.4. or 13.4, and all costs in Hyytiälä, including accommodation.

Payment Merita Bank LTD,

SWIFT.address: MRTFIHH,

Account: 115935 – 51090,

account name: Workshop,

Account owner: Antti Uotila.

CONTACT INFORMATION:

Please, contact Maarit Raivonen by e-mail. Her address is:

Maarit.Raivonen@helsinki.fi

 

CALL FOR PAPERS AND POSTERS

We call oral presentations and posters for the workshop. The participants are invited to submit their papers to a special issue of Silva Fennica (for information see http://www.metla.fi/silvafennica ). We would like to follow a tight timetable for the submission and peer review. The deadline for abstracts is 15.3.2000 and manuscripts 30.4.2000.

Accademia delle Scienze
Accademia Italiana di Scienze Forestali
Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale

LE FORESTE ITALIANE E LA CONVENZIONE SUL CLIMA
Il loro contributo per la riduzione dei gas serra nel rispetto del Protocollo di Kyoto
Roma 27-28 Marzo 2000, 
Teatro dei Dioscuri, v. Piacenza 1

Gli accordi sottoscritti nel Protocollo di Kyoto, prevedono che l'Europa riduca le emissioni nette di carbonio dell'8% rispetto alle emissioni misurate nel 1990. Nel calcolo delle emissioni nette rientrano anche le quantità assorbite da sistemi naturali, in primo luogo le foreste, o artificiali. Nell'ambito del protocollo di Kyoto è chiaramente specificato che saranno prese in considerazione per il calcolo dell'assorbimento di carbonio solo le nuove foreste impiantate dopo il 1990 (Kyoto forests). Ancora non è stato deciso, invece, in che modo tenere conto della capacità di sequestrare carbonio da parte delle foreste già esistenti nel 1990, la cui efficienza potrebbe aumentare in condizioni di elevata concentrazione di CO2 atmosferica o in conseguenza di eventuali miglioramenti nella gestione selvicolturale.

Recenti stime indicano che le foreste europee assorbono circa il 30 % del carbonio totale emesso ogni anno in Europa a causa delle diverse attività umane; ogni modificazione nella loro efficienza potrebbe quindi fornire un importante contributo alla riduzione netta delle emissioni di gas ad effetto serra, come richiesto dagli impegni sottoscritti a Kyoto. Per il periodo 2008-2012 ogni Paese europeo si è impegnato a realizzare ed applicare metodi obiettivi e verificabili di misura della quantità di carbonio effettivamente assorbita dagli ecosistemi forestali, ogni anno e nelle diverse condizioni ambientali e di gestione forestale.

La ricerca forestale italiana ed europea ha già compiuto importanti passi avanti verso la comprensione dei processi di immagazzinamento del carbonio da parte delle foreste. Certo, molte sono ancora le incertezze e le carenze di conoscenza scientifica, in primo luogo sull'effetto delle diverse opzioni e forme di trattamento selvicolturale. Ciononostante, sembra arrivato il momento di tentare di tradurre l’insieme delle conoscenze scientifiche acquisite in un valido strumento per il monitoraggio e la predizione quantitativa ed affidabile del contributo delle foreste al bilancio del carbonio nazionale. Questo obiettivo richiederà uno sforzo congiunto da parte di tutta la comunità forestale nazionale, sia scientifica che tecnica, e, al tempo stesso, la disponibilità di nuove risorse.

Alla luce di quanto detto, il convegno si propone quindi i seguenti tre obiettivi:

- esaminare criticamente i risultati delle ricerche condotte in questi anni mediante un confronto tra ricercatori e responsabili dei servizi ambientali e forestali nazionali e regionali;

- prospettare i necessari sviluppi della ricerca sui metodi più efficaci di monitoraggio, di inventario e di predizione della cattura di gas serra da parte delle foreste, anche in vista dell'attuazione del Programma nazionale sull'energia e il clima;

- gettare le basi per l'integrazione e la collaborazione delle diverse competenze e professionalità necessarie per fare fronte agli impegni di Kyoto.

--------------------------------------------------------------------

Programma preliminare

27 marzo LUNEDI’

ore 15.00

Saluti Prof. G.T. Scarascia Mugnozza

Prof. F. Mancini - Presidente AISF

Dott. C.Clini - Direttore Generale Min. Ambiente

Dott. G Di Croce - Direttore Generale CFS-MIPAF

Prof. V. Mottana - Presidente Istituto Nazionale della Montagna

Dott. P. Ferrari - Presidente di FederForeste

ore 16.00

Presiede Prof. A. Alessandrini, Presidente Parco Nazionale Circeo

Dott. C. Clini, Ministero Ambiente

"Il protocollo di Kyoto e la sua applicazione in Italia"

ore 16.30 Coffee Break

ore 17 Dott. G. Di Croce, CFS-MIPAF

"La politica forestale italiana per il miglioramento dell’ambiente"

Prof. G. Maracchi, IATA-CNR, Firenze

"Cambiamenti climatici e vulnerabilità dell’ambiente mediterraneo"

Prof. F. Pistella, Presidente APRE

"Ricerche italiane nell’ambito del Programma nazionale sul clima"

28 MARZO MARTEDI’

ore 9.00

Presiede Prof. A. Graniti, Accademia dei 40

9.30 Dott. V. Ferrara, ENEA

"L’impegno italiano per l’attuazione della Convenzione sul Clima"

10.00 Prof. O. Ciancio e Prof. P. Corona, Università di Firenze "Risorse forestali italiane e prospettive di sviluppo futuro"

 

ore 10.30 Coffee break

 

11.00 Prof. M. Bianchi- ISAFA-MIPAF, Trento

"Gli inventari forestali e lo stoccaggio di carbonio lungo la filiera legno".

11.30 Prof. D. Pettenella-Università di Padova

"Politiche e strumenti per la valorizzazione economica del ruolo delle foreste nella riduzione dei gas serra".

12.00 Prof. G. Bovio e Prof. V. Leone-Università di Torino, Università della Basilicata

"Incendi forestali e impatto sul ciclo del carbonio"

12.30 Prof. R. Valentini-Università della Tuscia

"Ricerche italiane ed europee sui flussi di carbonio tra foreste e atmosfera"

lunch dalle 13.00 alle 14.30

Presiede Prof. F. Di Castri

Prof. A. Moroni-Università di Parma

"Trasferimento di conoscenze dalle ricerche sul clima alla formazione di esperti e alla società"

ore 14.30 Prof. M. Borghetti e Prof. F. Magnani-Università della Basilicata "Produttività primaria e stoccaggio di carbonio in rapporto all’età e alla selvicoltura negli ecosistemi forestali"

ore 15.00 Prof. G. Scarascia Mugnozza-Università della Tuscia "Rimboschimenti e arboricoltura da legno per l’attuazione dei meccanismi di flessibilità del protocollo di Kyoto"

ore 15.30 Prof. E. D’Addario e Dott. P. Pedroni -Eni Tecnologie

"Riciclo della CO2 mediante organismi fotosintetici"

ore 16.00 Prof. E. Giordano - Università della Tuscia

"Proposte per un’azione integrata del settore foresta-legno-ambiente per l’attuazione del protocollo di Kyoto"

ore 17.00 Dibattito

Consiglio Scientifico

Prof. Umberto Bagnaresi, Università di Bologna

Dott. Francesco Cannata, Istituto Agroselvicoltura-CNR, Porano (TR)

Prof. Orazio Ciancio, Università di Firenze

Prof. Francesco Di Castri, CEFE-CNRS, Montpellier

Prof. Ervedo Giordano, Università della Tuscia

Prof. Antonio Graniti, Università di Bari

Prof. Franco Viola, Università di Padova

Documento propositivo del

GRUPPO DI LAVORO SISEF SULL’ARBORICOLTURA DA LEGNO

Caro Collega,

ho il piacere di comunicarTi che nel corso del II Congresso della SISEF svoltosi a Bologna nell’ottobre 1999 è stata avanzata la proposta di costituire un gruppo di lavoro sull’arboricoltura da legno, argomento, peraltro, al quale è stata dedicata una sessione del medesimo Congresso. Tale proposta nasce essenzialmente da due considerazioni, da un lato la riconosciuta importanza, anche strategica, che le produzioni legnose fuori foresta oggi rivestono a livello nazionale ed internazionale, dall’altro lato la mancanza di efficaci canali di comunicazione e di coordinamento tra i ricercatori che, in Italia, si occupano di questa tematica.

Infatti, le linee di politica agroambientale a livello europeo, le esigenze di materia prima della nostra industria del mobile e dell’arredamento, nonchè, più in generale, la necessità di individuare destinazioni alternative per quei terreni divenuti marginali per le colture tradizionali, rendono opportuna anche nel nostro paese la disponibilità di metodologie operative valide ed efficienti nel settore delle produzioni legnose specializzate. D’altra parte, è noto che la moderna arboricoltura da legno comprende sistemi colturali assai diversificati in termini di specie impiegate, di criteri di gestione adottati e di finalità produttive perseguite, alcuni dei quali sono ancora poco studiati nei diversi ambienti del nostro paese. E’ quindi evidente che le problematiche connesse sono varie e complesse e solo un approccio interdisciplinare può consentire il raggiungimento di progressi significativi dal punto di vista scientifico ed applicativo.

Pertanto, la finalità del Gruppo di Lavoro è quella di riunire i ricercatori ed i tecnici che, con varie competenze, già si occupano o intendono occuparsi di questo settore allo scopo di favorire:

a. lo scambio di informazioni e di idee, anche mediante l’organizzazione di seminari e convegni a livello nazionale ed internazionale;

b. la costituzione di gruppi multidisciplinari per la partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali riguardanti l’arboricoltura da legno;

c. i contatti ed il trasferimento delle informazioni tra il mondo della ricerca e gli Enti e le Istituzioni che, a diverso titolo, operano sul territorio nel settore dell’arboricoltura da legno.

Le tematiche di preminente interesse sono:

1. le specie a rapida crescita

2. le latifoglie con legno di pregio

3. le "short rotation"

4. l’agroselvicoltura

Il Gruppo di Lavoro è aperto a tutti gli interessati, quali selvicoltori, biologi, biotecnologi, ecofisiologi, botanici, entomologi e patologi, genetisti, tecnologi del legno, esperti di dendrometria e di auxologia, esperti di tecnica vivaistica, modellisti, pedologi, economisti, meccanizzatori, amministratori, funzionari di Enti pubblici, tecnici e professionisti. Pertanto, in relazione alla specifica competenza, saremmo lieti se Tu potessi contribuire alla costituzione ed allo sviluppo del Gruppo di Lavoro e potessi rendere partecipe di questa iniziativa ogni collega che ritieni possa essere interessato. Inoltre, è gradito ogni suggerimento ed idea che possa essere utile per la formazione e la crescita del Gruppo medesimo.

Chi desidera aderire a questa iniziativa è pregato di inviarne comunicazione allo scrivente che, in qualità di coordinatore provvisorio, provvederà ad organizzare la prima riunione del Gruppo, nel corso della quale saranno discusse e meglio precisate le linee operative e sarà nominato il coordinatore definitivo.

 

Gianfranco Minotta
Dipartimento di Colture Arboree
Via Filippo Re, 6 40126 BOLOGNA
Tel. 051/209.18.89
Fax: 051/209.15.00
E-mail: Forest@agrsci.unibo.it

Dear Sir,

I would greatly appreciate if you could announce in your web pages a postdoctoral position which we have now in our lab. The text is enclosed in the attached document (RTN-2000.doc).

Many thanks in advance.

Prof. Luis A. del Río 
Estación Experimental del Zaidín
CSIC
Depto. Bioquímica, Biología Celular y Molecular de Plantas
Apartado 419
E-18080 Granada
SPAIN
[Tel 34 958 121011; Fax 34 958 129600]

 

Postdoctoral position

Estación Experimental del Zaidín (CSIC)

Granada, Spain

A 3 year postdoctoral position starting on May-June 2000 is offered to a European Union non-Spanish national to work in a EU project at the Estación Experimental del Zaidín, CSIC, Granada, Spain. Candidates should have extensive experience in plant molecular biology, and knowledge of plant cell biology and biochemistry is desirable. The work will involve the cloning, sequencing and expression of cDNAs of different antioxidative enzymes of plant peroxisomes. Some cDNAs will be used to overexpress antioxidative enzymes in E. coli in order to obtain high amounts of recombinant proteins. The annual salary is ECU 21,300.

To apply, please send curriculum vitae, a description of your research experience, and the names and addresses (including e-mail) of three references to:

Prof. Luis A. del Río
Estación Experimental del Zaidín
Depto. Bioquímica, Biología Celular y Molecular de Plantas
Apartado 419
E-18080 Granada
SPAIN
(Fax 34 958 129600; E-mail: LuisAlfonso.delRio@eez.csic.es)

COM/695 - COMPUTATIONAL MOLECULAR BIOLOGY SPECIALIST POSITION, Norwich

Applications are invited for a Computational Molecular Biology Specialist to join the Institute's Computing/Bioinformatics service. The successful applicant will be responsible for providing high level scientific and technical support to end-users in this specialised area. A particular requirement is that of advising users (both formally and informally) on ways they can obtain maximum benefit from sequence analysis software. The successful applicant will be expected to proactively develop the service to ensure that JIC scientists continue to have access to state of the art facilities.

The postholder must be able to deal effectively with end-users, and be able to work quickly and with the minimum of supervision in a busy working environment. The successful candidate should have a degree in an appropriate subject, a PhD would be desirable and be able to demonstrate 3 to 6 or more years of practical experience in relevant areas.

Salary on appointment will be within the range £21,800 to £31,500 per annum depending on qualifications and relevant experience. Staff have the opportunity to join a non-contributory superannuation scheme. Other benefits include 25 days annual leave and 10.5 public holidays per year plus free use of on site recreation facilities. For an application form and further particulars write to the :

Personnel Officer, John Innes Centre, Norwich Research Park, Colney, Norwich, Norfolk, NR4 7UH, 

or E-mail us at 

JICPERS@BBSRC.AC.UK 

quoting reference number COM/695. The closing date for completed application forms will be 3 March 2000. The John Innes Centre is a registered charity (No223852) grant-aided by the Biotechnology and Biological Sciences Research Council.

Ana M. Cerdeno
The Sanger Centre
Wellcome Trust Genome Campus
Hinxton, Cambs CB10 1SA
Tel: 01223 494761; Fax: 01223 494919
http://www.sanger.ac.uk
amct@sanger.ac.uk

Il prossimo bollettino e' previsto per l'inizio di Aprile 1999.

 

 

 

Last Update: 08/11/2001 - Web Master: G. Bucci