Back
No 10 - Feb 00
No 11 - Apr 00
No 12 - Lug 00
No 13 - Oct 00

   

Bollettino Elettronico Soci S.I.S.E.F
No. 12 - 18 Luglio 2000
 


Redazione:

G. Bucci (bucci@imgpf.fi.cnr.it)
M. Borghetti (borg@dsa.unipr.it)
E. Paoletti (e.paoletti@ipaf.fi.cnr.it)
F. Magnani (federico@imgpf.fi.cnr.it)
P. De Angelis (pda@unitus.it)

****************************************************************

ATTENZIONE: CONTROLLA L'INDIRIZZO DEL SITO WEB DELLA SISEF!

Indirizzi validi:

http://server1.dsa.unipr.it/~sisef

http://www.dsa.unipr.it/~sisef

****************************************************************

Il Bollettino della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale viene diffuso via E-mail ai Soci e ad una lista di indirizzi di persone afferenti ad enti interessati alle tematiche forestali ed ambientali. Chi non fosse interessato a ricevere i successivi bolletini è pregato di inviare un messaggio di rinuncia a: sisef@dsa.unipr.it.

Il Bollettino dei Soci è disponibile assieme ad altro materiale relativo alla SISEF, alle sue iniziative, a notizie di interesse per la ricerca forestale, alle modalità di iscrizione alla Società presso il sito WEB: http://www.dsa.unipr.it/~sisef.

Chiunque fosse interessato a diffondere presso i soci o gli enti suddetti annunci di convegni, informazioni circa iniziative relative al campo dell'Ecologia Forestale e della Selvicoltura o altro materiale d'interesse per i Soci, puo' inviare un messaggio a: sisef@dsa.unipr.it.

****************************************************************

SOMMARIO:

  1. Pubblicazione Volume degli Atti del II Congresso SISEF
  2. Annunci Congressi
  3. Standard per la gestione forestale sostenibile nelle regioni dell'arco alpino - D. Pettenella
  4. "Tree Rings and People", International conference on the future of dendrochronology
  5. Positions Available
  6. Novità editoriale: "Decline of Oak species in Italy. Problems and perspectives"
  7. Le foreste italiane e la riduzione dei gas serra nel rispetto del protocollo di Kyoto": Sintesi dell’incontro di Roma del 27-28 marzo 2000 - G. Scarascia Mugnozza
  8. Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro SISEF: Arboricoltura da Legno - di G. Minotta
  9. Comunicazione: Pubblicazione Atti del 4^ Convegno delle segherie e del commercio del legno - S. Cerullo
  10. Novità editoriali
  11. Annuncio Nuova Nomina Coordinatore IUFRO Working Group 7.04
  12. Call for Papers - Second annual FIA (Forest Inventory and Analysis) Symposium

***********************************************************************

Si informa che e' disponibile il volume:

"APPLICAZIONI E PROSPETTIVE PER LA RICERCA FORESTALE ITALIANA"
Gabriele Bucci, Gianfranco Minotta, Marco Borghetti (eds.)
Atti del II Congresso SISEF, Bologna, 20-22 Ottobre 2000
Edizioni AvenueMedia, Bologna, pp. 504
ISBN 88-86817-12-6

Indice:

  1. Selvicoltura e gestione sostenibile delle foreste
  2. Metodi innovativi nella pianificazione forestale
  3. Biodiversità nei sistemi forestali
  4. Arboricoltura da legno
  5. Foreste e cambiamenti climatici
  6. Metabolismo secondario e fattori di stress

Il volume puo' essere acquistato al prezzo di L. 42.000 ordinandolo alla casa editrice al seguente indirizzo:

Edizioni AvenueMedia Bologna
via Riva Reno, 61 - 40122 Bologna
Tel. 051 6564311 - Fax 051 6564350
E-mail: avenuemedia@mailbox.dsnet.it
http://www.avenuemedia.it

Sul sito web della Societa' (http://www.dsa.unipr.it/~sisef) e' disponibile la cedola di prenotazione libraria in formato testo o .pdf (Acrobat Reader) con cui ordinare il volume.

back to the summary

****************************************************************

EUROSILVA WORKSHOP: "DEVELOPMENT AND AGEING IN FOREST TREES"
Site: Firenze (Italy), Convento di Fuligno, v. Faenza
Date: Sept 20-24, 2000
Organization: Eurosilva - COST Action 6, Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale (S.I.S.E.F.)
Scientific Committee: Federico Magnani, Marco Borghetti
Email: Federico@imgpf.fi.cnr.it
Web Site (final programme): http://www.dsa.unipr.it/~sisef/eurosilva/eurosilva2000.html

ADVANCES IN TERRESTRIAL ECOSYSTEM CARBON INVENTORY, MEASUREMENTS, AND
MONITORING
Site: Raleigh, North Carolina, USA
Date: 3-5 October 2000
Organizer: Steven McNulty, USDA Forest Service, Southern Global Change Program, 920 Main Campus Drive, Venture Center II, Raleigh, North Carolina 27606, USA
Tel 001 919 515 9489
Fax 001 919 513 2978
Email: steve_mcnulty@ncsu.edu
Web Site: http://www.sgcp.ncsu.edu


WORKSHOP:'MODELS FOR THE SUSTAINABLE MANAGEMENT OF TEMPERATE PLANTATION FORESTS'
Site: Bordeaux, France (INRA).
Date: Sept 7-9, 2000
Organization: Institut Europeen de la Foret Cultivee (IEFC), Institut National de la Recherche Agronomique (INRA)
Scientific Committee: Tome M, Loustau D, Dewar R
Organizing Committee: Carnus J-M, Dewar R, Laroussinie O, Loustau D, Orazio C, Tome M
Email: iefc.aquitaine@netcourrier.com
Web Site: http://www.iefc.net

XXXIX CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI FISIOLOGIA VEGETALE
Site: Bologna, Via Berti Pichat 6, Bologna
Date: 18-20 settembre 2000
Info: trost@alma.unibo.it
Web Site: http://www.avenuemedia.it
tel: 051 6564311

"TREE RINGS AND PEOPLE" - AN INTERNATIONAL CONFERENCE ON THE FUTURE OF DENDROCHRONOLOGY, A TRIBUTE TO FRITZ HANS SCHWEINGRUBER
Site: Davos (Switzerland)
Date: September 22-26, 2001
Organization: Paolo Cherubuni, Swiss Federal Research Institute WSL
Sponsored: IUFRO Unit 5.09.00 Tree ring analysis Tree-Ring Society
Contact: Paolo Cherubini (paolo.cherubini@wsl.ch)
Web Site: http://www.wsl.ch/forest/dendro2001/form.ehtml

SECOND INTERNATIONAL CONFERENCE ON PLANT AND ENVIRONMENTAL POLLUTION (ICPEP-2)
Site: Lucknow, India
Date: November 15-19, 2001
Organizer: Dr KJ Ahmad, International Society of Environmental Botanists, National Botanical Research Institute, Rana Pratag Marg, Lucknow-226001, India
Tel 0091 (0)522 205831
Fax 0091 (0)522 205836
Email: nbri@lw1.dot.net.in
Web Site: http://www.iepep.org

back to the summary

****************************************************************

Sul sito WEB:

http://www.tesaf.unipd.it/people/pettenella/gruppo.html

è disponibile una versione aggiornata degli standard per la gestione forestale sostenibile nelle regioni dell'arco alpino con gli indicatori ambientali e il glossario.

Osservazioni, integrazioni e critiche possono essere inviate via e-mail ai coordinatori segnalati sul sito WEB. Approfitto dell'occasione per segnalare che la Regione Veneto ha pubblicato un volume su "La certificazione della gestione aziendale e dei prodotti nel sistema foresta-legno". Il libro può essere richiesto alla Direz. per le Foreste e l’Economia Montana della Regione Veneto, Via Torino 110, 30172 Mestre VE.

Ringraziando per l'attenzione e ringraziando in modo particolare le persone che hanno offerto il loro prezioso contributo al lavoro fin qui svolto, ti saluto cordialmente.

Davide Pettenella

Dipart. Territorio e Sistemi Agro-forestali
Università di Padova
Agripolis
I-35020 Legnaro PD - Italy
tel:(int)+39.049.8272.741 (personal)
.717 or .716 (secretary)
fax:(int)+39.049.8272.772 or .750
E-mail: dpettene@agripolis.unipd.it
http://www.tesaf.unipd.it/people/pettenella/index.html

back to the summary

****************************************************************

AN INTERNATIONAL CONFERENCE ON THE FUTURE OF DENDROCHRONOLOGY "TREE RINGS AND PEOPLE"A TRIBUTE TO FRITZ HANS SCHWEINGRUBER

Davos (Switzerland), September 22-26, 2001

hosted by: Swiss Federal Research Institute WSL

sponsored by: IUFRO Unit 5.09.00 Tree ring analysis, Tree-Ring Society.

Expression of interest:

An on-line form can be filled in at http://www.wsl.ch/forest/dendro2001/form.ehtml

 

On behalf of the Organizing Board
The Conference Secretariat
Dr. Paolo Cherubini
Swiss Federal Research Institute WSL
CH-8903 Birmensdorf - Switzerland
Phone: +41 1 739 22 78
Fax: +41 1 739 22 15
paolo.cherubini@wsl.ch

http://www.wsl.ch/forest/dendro2001/

 

back to the summary

****************************************************************

REMOTE SENSING POSITION AVAILABLE (Deadline July 24, 2000)

Research Associate or Research Assistant Professor Position in Remote Sensing, position 002-916. The Department of Forest Science at Oregon State University is seeking a Research Associate or Research Assistant Professor to participate in a three-year project to investigate the effects of forest age, management and climate on the carbon balance of forests in the Pacific Northwest U.S. (Washington and Oregon). Responsibilities include acquiring, managing, processing, analyzing and interpreting remote sensing imagery (Enhanced Thematic Mapper +), using techniques such as unsupervised classification and regression. Qualifications: both ranks require Ph.D. in relevant discipline; experience integrating forest inventory databases with remotely sensed data and regional scale spatial analysis; demonstrated ability to communicate results in professional meetings and professional journal articles; disposition to work effectively in a team environment. In addition, appointment at the rank of Research Assistant Professor requires evidence of a significant publication record, including senior authorship, and evidence of being a PI or Co-PI on successful research proposals. Full time (1.0) fixed-term position; reappointment at the discretion of the Dean.

Salary range is $34,020 - $36,000 (Research Associate), or $42,000 - $50,400 (Research Assistant Professor). For more information, contact Dr. Beverly Law (phone 541-737-6111; e-mail lawb@fsl.orst.edu), 328 Richardson Hall, Department of Forest Science, Oregon State University. To apply, send letter of application, curriculum vitae, two letters of recommendation, and reprints from previous work by July 24, 2000, to Sandra C. Lewis, Department of Forest Science 321 Richardson Hall, Oregon State University, Corvallis, OR 97331-5752. Position starts September 1, 2000. OSU is an EEO/AA employer and is responsive to dual-career needs.

**************************

Beverly Law
328 Richardson Hall
College of Forestry
Oregon State University
Corvallis, OR 97331
ph: 541-737-6111
fax: 541-737-1393
email: lawb@fsl.orst.edu

---------------------------------------------------------------------------

TWO POST-DOCTORAL POSITIONS AVAILABLE: FUNCTION AND REGULATION OF PLANT AQUAPORINS

Two post-doctoral positions are available to work on the MOLECULAR PHYSIOLOGY OF AQUAPORINS IN ARABIDOPSIS in the laboratory of Dr Christophe MAUREL, CNRS/INRA, France.

The two positions start in September 2000 and January 2001, for one and two years, respectively and are funded by the French Ministry of Research and by the CNRS (poste chercheur associé CNRS). These positions are only open to non-french citizens.

Current research in the group includes the molecular and functional characterisation of plant aquaporins and the study of their regulation and physiological role in planta. For this the group combines molecular, physiological, and genetic approaches in Arabidopsis to assay water transport from cloned water channel molecules to native plant membranes and organs. These approaches include (i) the molecular cloning of aquaporins and their structure/function analysis (ii) water and solute permeability measurements on well-defined subcellular membrane fractions (iii) pressure probe techniques to measure water transport in intact plant cells (iv) the isolation of knock-out aquaporin mutants and their phenotypic analysis.

For recent references of the laboratory see:

  1. Maurel C (1997) Annu. Rev. Plant Physiol. Plant Mol. Biol. 48: 399-429.
  2. Maurel C et al. (1997) Proc. Natl. Acad. Sci. USA 94: 7103-7108.
  3. Gerbeau P. et al. (1999) Plant J. 18 : 1-11.

The candidate will participate in either one of the two main projects of the group and study

(i) at the cellular and molecular levels the regulatory mechanisms which target aquaporins or (ii) the integrated function of aquaporins in T-DNA insertion Arabidopsis mutants.

The research will be carried out in the Plant Molecular Physiology Laboratory, INRA/ ENSAM/ CNRS in Montpellier (South of France), in the context of a new CNRS research group lead by Dr C. Maurel. The host institute has world-wide recognized records in plant membrane and stress physiology.

All motivated candidates with a strong background in molecular biology and Arabidopsis genetics or in plant physiology and biophysics will be considered.

Applications including a description of previous research experience and names and addresses of two possible referees should be sent by Email to Christophe Maurel (maurel@ensam.inra.fr)

 

Christophe Maurel

---------------------------------------------------------------------------

POSTE MC ÉCOPHYSIOLOGIE FORESTIÈRE TROPICALE

Merci de diffuser le plus largement possible le profil de MC en écophysiologie forestière tropicale susceptible d'être ouvert à la deuxième session de la campagne 2000 (fichier word joint). Meilleures salutations

Etienne Saur

Directeur adjoint du département de Biologie

 

Emploi de Maître de Conférences vacant susceptible d'être publié à la deuxième session 2000

 

Université des Antilles et de la Guyane - UFR SEN 

Laboratoire de Biologie et Physiologie Végétales

ection: CNU 67

Discipline: écophysiologie forestière tropicale

Activités pédagogiques

 

Cours et travaux pratiques de physiologie végétale en DEUG et licence de

biologie générale 

Cours d'écophysiologie appliquées à l'agronomie tropicale en MST (bisannuel)

Possibilité de cours d'agroforesterie en DESS

 

Recherche

 

Les activités de recherche devront s'intégrer dans le cadre des programmes

d'écologie forestière de l'équipe d'accueil DYNECAR (EA 926) "Dynamique des

écosystèmes caraïbes et biologie des espèces inféodées". Il s'agira de

développer des aspects fonctionnels des peuplements forestiers en relation

avec la fixation de l'azote atmosphérique et les contraintes édaphiques.

 

Affectation

Campus de Fouillole à Pointe-à-Pitre

 

Contact

Professeur Jacques Portecop / Daniel Imbert

UAG Laboratoire de Biologie et Physiologie Végétales

BP 592, 97159, Pointe-à-Pitre, CEDEX

Télécopie : 05 90 93 86 81

Téléphone 05 90 93 86 82 - 05 90 93 86 85

Jacques.Portecop@univ-ag.fr

 

Nous recommandons aux candidats potentiels de prendre contact le plus

rapidement possible avec notre laboratoire.

 

 

back to the summary

****************************************************************

E' stato pubblicato il volume:

DECLINE OF OAK SPECIES IN ITALY. PROBLEMS AND PERSPECTIVES

Ragazzi A. et al. (eds), Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2000. Il numero di copie e' limitato. Chi fosse interessato a riceverne una, puo' inoltrare una richiesta a Elena Paoletti (paoletti@ipaf.fi.cnr.it).

Indice:

Ecology of genus Quercus in Italy (Bussotti F, Bruschi P)
Physiological aspects of oak decline (Paoletti E)
Italian expansion of oak decline (Ragazzi A, Moricca S, Dellavalle I,Turco E)
Insects harmful to oaks in Italy (Tiberi R)
Fungi involved in oak decline (Franceschini A, Corda P, Marras F)
Ectomycorrhizae and their involvement in forest decline (Montecchio L, Causin R, Mutto Accordi S)
The role of endophytes in oak decline (Anselmi N, Mazzaglia A, Vannini A)
Silvicultural practices for oak decline control (Luisi N, Lerario P)
Drought as predisposing factor in oak decline (Cellerino GP, Gennaro M)
A case study: oak decline in Sicily (Granata G, Sidoti A)
Molecular markers and oak decline: how new diagnostic techniques can be used to address this multifaceted problem (Moricca S, Ragazzi A)

back to the summary

****************************************************************

Le foreste italiane e la riduzione dei gas serra nel rispetto del protocollo di Kyoto

Sintesi dell’incontro di Roma del 27-28 marzo 2000

Giuseppe Scarascia Mugnozza

DISAFRI – Università degli Studi della Tuscia, Viterbo

e-mail: gscaras@unitus.it

La concentrazione in atmosfera dei cosiddetti gas serra, in particolare di anidride carbonica (CO2), è in continuo aumento. Alla fine del 1999, la concentrazione di CO2 in atmosfera aveva raggiunto 370 parti per milione, ben il 30% in più rispetto alla concentrazione del periodo pre-industriale (280 ppm nel 1860); peraltro, recenti stime prevedono che arriverà ad una concentrazione di circa 700 ppm per la fine di questo secolo. Inoltre, è molto probabile che questi cambiamenti stiano già determinando un impatto significativo sul clima del pianeta e, di consegueza, sugli ecosistemi naturali.

Per ridurre i rischi connessi con i cambiamenti ambientali, l’Italia, insieme agli altri paesi industrializzati, si è impegnata nell’ambito della convenzione quadro sui cambiamenti climatici (FCCC, Rio de Janeiro, 1992), di cui il protocollo di Kyoto è uno degli strumenti, a ridurre le proprie emissioni di gas serra di circa il 5% rispetto a quelle del 1990.

Gli impegni sottoscritti sono di rilievo sia per gli aspetti ambientali che economici: infatti, se le azioni di riduzione dei gas serra avranno un impatto importante sul rallentamento dei cambiamenti climatici già in atto, allo stesso tempo richiederanno anche notevoli costi di adeguamento industriale e di risparmio energetico. In questo contesto, il protocollo di Kyoto permette ai Paesi chiamati a ridurre le emissioni di CO2 rispetto a quelle del 1990 di poter imputare a sconto di tali riduzioni gli aumenti di assorbimento di CO2 dovuti agli interventi umani di forestazione, riforestazione e controllo della deforestazione, anch’essi calcolati rispetto al 1990.

Queste considerazioni hanno portato ad organizzare a Roma, presso il Teatro dei Dioscuri, il 27 e 28 marzo scorsi, il Convegno su "Le foreste italiane e la convenzione sul clima: il contributo per la riduzione dei gas serra nel rispetto del protocollo di Kyoto".

L’incontro, promosso e organizzato dall’Accademia delle Scienze detta dei XL, dall’Accademia Italiana di Scienze Forestali e dalla Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, si è articolato in 15 relazioni. I relatori provenivano da realtà istituzionali e tecniche (Ministero dell’Ambiente e ANPA, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e CFS, Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e APRE, ENEA), da istituzioni scientifiche, sia universitarie (Università della Tuscia di Viterbo, di Firenze, di Padova, di Torino, della Basilicata, di Parma) che a livello di istituti di ricerca (CNR-IATA, MIPAF-ISAFA) e anche da realtà industriali (ENITecnologie).

La scelta dei relatori e delle istituzioni da loro rappresentate aveva lo scopo di affrontare in modo completo il tema della riduzione dei gas serra nel rispetto delle convenzioni e dei protocolli internazionali sia dal punto di vista della ricerca che negli aspetti tecnico-politici ed economici.

Al termine delle relazioni e del seguente dibattito, sono emerse le seguenti conclusioni.

E’ stata individuata l’esigenza:

di monitorare i cambiamenti in atto ed il loro impatto sugli ecosistemi italiani. Come è infatti noto, l’area mediterranea è una tra quelle più a rischio per gli effetti dei cambiamenti, in particolare per la desertificazione e l’innalzamento del livello dei mari. In questo senso, vanno realizzate azioni comuni ed è necessario dotarsi degli strumenti tecnici idonei a misurare il cambiamento ed i suoi effetti e a prevederne gli impatti in futuro;
che il nostro Paese sia dotato di un sistema di determinazione del bilancio delle emissioni e degli assorbimenti di CO2 adeguato alle linee guida internazionali, in modo da rispondere con puntualità e efficacia alle richieste annuali di tali bilanci, come richiesto dalla convenzione sulla protezione del clima;

E’ stata riconosciuta l’importanza:

delle foreste naturali, dei rimboschimenti e delle piantagioni legnose a rapido accrescimento per la mitigazione dell’aumento di anidride carbonica e per aiutare il sistema Paese a far fronte agli impegni di riduzione. Infatti, ogni azione tendente a favorire da un lato la gestione forestale sostenibile e dall’altro la forestazione può essere considerata a triplo dividendo poichè favorisce l’assorbimento di anidride carbonica, la protezione del suolo e la produzione di biomasse in grado di sostituire, a emissioni zero, parte dei combustibili fossili ora utilizzati. In particolare, per quanto riguarda la determinazione dell’assorbimento di carbonio, va sottolineato il contributo che la gestione forestale sostenibile dei boschi italiani può fornire al Paese, grazie al suo continuo miglioramento e all’aumento della biomassa legnosa presente;
della ricerca scientifica italiana sul tema dell’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi; fino ad oggi la ricerca è stata prevalentemente sostenuta da finanziamenti europei e si sente la necessità di avere un programma di ricerca nazionale su questi aspetti. Infatti, gli obiettivi per i quali sono assegnati i fondi di ricerca internazionali non sempre sono adatti alle peculiarità degli ecosistemi mediterranei. In questo ambito risulta anche strategico un coordinamento delle iniziative di ricerca esistenti, così da poterne avere un più proficuo dividendo.
di avviare quanto prima il nuovo inventario forestale nazionale, di cui è già disponibile il piano di fattibilità.

E’quanto mai necessario cogliere alcune opportunità:

l’Italia dovrebbe aumentare l’uso di quei meccanismi flessibili messi a disposizione dal protocollo di Kyoto, quali la joint implementation ed il clean development mechanism, finora sotto utilizzati. Infatti, lo sforzo italiano verso l’implementazione di misure volte a creare serbatoi di carbonio nei Paesi in via di sviluppo è, allo stato attuale, praticamente inesistente;
il sistema italiano, sia a livello scientifico che tecnico, deve incrementare la partecipazione ai programmi di coordinamento internazionale, che possono garantire la continuità alle iniziative di ricerca;
per problemi molto rilevanti come quello dei cambiamenti climatici c’è bisogno di un maggiore coordinamento tra istituzioni tecnico-politiche e istituzioni scientifiche. Purtroppo queste ultime, che sono in grado di fornire informazioni utili in sede di negoziazione dei trattati, sono poco coinvolte nelle procedure tecnico-politiche;
la conservazione di un ruolo nazionale per il Corpo Forestale dello Stato, purchè rafforzato e orientato ad affrontare tali impegni, appare strategico ai fini di una maggiore efficacia dell’azione italiana nel rispetto delle convenzioni internazionali nel settore degli ecosistemi forestali.

back to the summary

****************************************************************

VERBALE DELL’INCONTRO DEL GRUPPO DI LAVORO SISEF SULL’ARBORICOLTURA DA LEGNO SVOLTOSI A BOLOGNA IL 16/05/2000

 

Presenti: dott. A. Nosenzo, dott. P. Paris, dott. A. Musicanti, dott. S. Mapelli, prof. G. Sanesi, dott. S. Pinzauti, dott. N. Stanzani, dott. G. Mughini, dott. G. Grassi, dott.ssa C. Morosi, dott.ssa B. Ferrari, dott. F. Ducci, dott. E. Calvo, dott. S. Bisoffi, dott. G. Cargioli, dott. P. Corsinotti, dott. D. Pierangeli, dott.ssa T. Urso, dott.ssa F. Ponti, dott. G. Tonon, prof. G. Minotta.

Inizio dei lavori: ore 15.00 presso il Dipartimento di Colture Arboree, Via Filippo Re, 6.

G. Minotta, in qualità di coordinatore provvisorio del gruppo di lavoro, apre l’incontro ringraziando i presenti e svolgendo una breve introduzione circa gli scopi dell’iniziativa nell’ambito delle finalità più ampie perseguite dalla SISEF. In particolare, come già indicato nei precedenti documenti propositivi, il gruppo vuole essere un punto di incontro tra operatori del settore (ricercatori, tecnici, professionisti, amministratori) per uno scambio di idee e di informazioni sull’argomento e per l’elaborazione di iniziative utili allo sviluppo dell’arboricoltura da legno in ambito nazionale e locale. Ciò in relazione all’attuale mancanza di un coordinamento tra le attività svolte in questo settore ed alla necessità di favorire il superamento delle difficoltà di ordine tecnico, economico e legislativo che attualmente limitano le possibilità di sviluppo dell’arboricoltura da legno nel nostro paese.

Successivamente, viene aperta la discussione tra i presenti sugli obiettivi e sulle azioni che il gruppo può intraprendere.

S. Bisoffi sottolinea che il gruppo di lavoro può favorire lo scambio di informazioni tra i ricercatori del settore, a tutt’oggi assai scarso. A questo riguardo, sarebbe utile verificare anche l’impatto sui prezzi degli assortimenti legnosi di pregio che in futuro potranno essere determinati dalla progressiva diffusione degli impianti di latifoglie "nobili".

G. Sanesi suggerisce di approfondire le conoscenze sui risultati ottenuti con le prime tranches dei finanziamenti comunitari destinati all’arboricoltura da legno, allo scopo di acquisire conoscenze utili in vista delle nuove contribuzioni previste dalla U.E..

P. Corsinotti descrive la situazione a livello della regione Emilia Romagna nei riguardi degli impianti realizzati ai sensi del reg. CE 2080/92. Descrive inoltre l’evoluzione tecnica determinatasi nel corso di questi ultimi anni nell’ambito della progettazione degli impianti stessi. Inoltre, cita l’indagine attuata con il finanziamento dell’Amministrazione regionale circa i risultati ottenuti con le prime tranches dei finanziamenti comunitari.

G. Cargioli indica che nella regione Emilia Romagna probabilmente vi sarà un rallentamento nelle attività di realizzazione degli impianti in relazione al diminuire delle risorse disponibili, pertanto emerge la necessità di ottimizzare le tecniche di coltivazione degli impianti già effettuati. Inoltre, sottolinea come nella medesima regione l’assistenza tecnica nel settore dell’arboricoltura da legno sia tutt’ora assai scarsa.

E. Calvo sottolinea che seppure esistono indagini sugli interventi realizzati con il Reg. CE 2080/92, sarebbe però utile verificare dal punto di vista qualitativo quali impianti possono essere ancora condotti a buon fine e quali invece sono ormai irrecuperabili. Inoltre, ribadisce l’assoluta mancanza di assistenza tecnica nei riguardi degli operatori agricoli; anche in relazione a ciò, i risultati ottenuti sono stati in genere modesti rispetto alle attese dichiarate. Le problematiche tecniche di maggiore rilievo sono i diradamenti, l’utilizzo del materiale di piccole dimensioni che da essi generalmente proviene e la salvaguardia degli aspetti sanitari delle piantagioni. Per quanto riguarda il gruppo di lavoro, sottolinea l’importanza di determinare i referenti del gruppo stesso.

D. Pierangeli ribadisce l’importanza delle connessioni con l’industria del legno. Inoltre, sottolinea il possibile ruolo dell’arboricoltura da legno anche in termini di miglioramento e "ricucitura" del paesaggio rurale.

F. Ponti ribadisce la necessità di analizzare quello che è stato fatto nel settore in oggetto, nonchè della disponibilità di metodi di valutazione qualitativa e non solo quantitativa degli impianti realizzati. A questo riguardo, cita quanto attuato per monitoraggio delle piantagioni di arboricoltura da legno recentemente realizzato in Emilia Romagna con il contributo dell’Amministrazione Regionale.

S. Bisoffi sottolinea che una delle attività del gruppo potrebbe essere quella di raccogliere ed organizzare le esperienze e le informazioni esistenti in ambito nazionale su diversi aspetti di tecnica colturale, quali le potature, i diradamenti, la difesa fitosanitaria.

E. Calvo cita la possibilità di realizzare attraverso il gruppo di lavoro un tavolo di incontro non istituzionale su temi tecnici, come quelli già precedentemente indicati da S. Bisoffi, ai quali potrebbero essere aggiunti i metodi di valutazione qualitativa degli impianti ed i rapporti tra arboricoltura da legno e paesaggio.

G. Sanesi sottolinea l’opportunità di realizzare uno stato dell’arte delle problematiche connesse all’arboricoltura da legno in Italia, raccogliendo tutto quello che è stato fatto in termini di ricerca sulle specie maggiormente impiegate nel nostro paese.

G. Minotta , sulla base di quanto espresso dai presenti, propone di articolare l’attività del gruppo su due principali linee operative. La prima riguarda la realizzazione di una sorta di "libro bianco" sull’arboricoltura da legno in Italia, nel quale evidenziare lo stato dell’arte e le problematiche di maggior rilievo che necessitano di essere affrontate e superate per consentire lo sviluppo di questa attività. Questo documento, che dovrebbe coprire tutti gli aspetti dell’arboricoltura da legno (dalla predisposizione del materiale vivaistico alle tecniche di impianto e di coltivazioe, alla utilizzazione industriale del legno) potrebbe essere la base per lo svolgimento di un convegno sull’argomento che possa fungere da cassa di risonanza a livello nazionale nei riguardi delle tematiche in oggetto. La seconda linea di attività riguarda invece la realizzazione di incontri tecnici, nei quali affrontare e discutere determinate problematiche legate alla realizzazione ed alla conduzione degli impianti, anche mediante visite in campo.

P. Paris sottolinea la possibilità di inserire nel "libro bianco" anche una analisi dei risultati fino ad ora ottenuti nelle diverse regioni con le piantagioni attuate attraverso i finanziamenti comunitari. A questo riguardo, si dichiara disponibile a verificare la possibilità di raccogliere informazioni sull’argomento presso la regione Lazio.

Segue un’ampia discussione sulle proposte di carattere generale sopra indicate, che vengono accettate all’unanimità. G. Minotta si impegna a realizzare e ad inviare, possibilmente entro il mese di giugno c.a., una bozza di indice del documento sopra indicato, per una verifica ed una discussione collegiale dello stesso.

Successivamente, G. Minotta espone la necessità di nominare il coordinatore definitivo del gruppo di lavoro, per il quale incarico esprime la propria disponibilità. I presenti all’unanimità confermano la nomina di G. Minotta quale coordinatore del gruppo di lavoro.

Infine, G. Minotta, propone di individuare tra i presenti una persona che possa curare la pagina WEB del gruppo di lavoro, in connessione con la pagina WEB della SISEF. Ciò sulla base di quanto auspicato dal Comitato Direttivo della SISEF. In particolare, propone di affidare tale compito alla dott.ssa F. Ponti, che possiede una buona esperienza nelle tecniche informatiche e che accetterebbe l’incarico. I presenti approvano all’unanimità tale affidamento.

Non essendoci altro da discutere, alle ore 17 circa il coordinatore scioglie la riunione.

G. Minotta

back to the summary

****************************************************************

Comunico che gli atti del 4° convegno delle segherie e del commercio del legno (Milano, 27 maggio 2000) sono disponibili 

www.federlegno.it/convegni

mentre la relazione annuale OES 2000 sarà disponibile (fine settimana) presso:

http://www.federlegno.it/associazioni/assolegno/oes/oes.asp

Gli atti completi con le statistiche annuali saranno inviati a chi ne farà richiesta.

Cordiali saluti

Sebastiano Cerullo
Responsabile assoLegno

 

********************

Federlegno Arredo - assoLegno
Foro Bonaparte 65
20121 Milano
tel (+39)02806041 fax (+39)0280604392
http://www.federlegno.it/assolegno

 

back to the summary

****************************************************************

NOVITÀ EDITORIALI

----------------------------------------------------------------------

Piermaria Corona

INTRODUZIONE AL RILEVAMENTO CAMPIONARIO DELLE RISORSE FORESTALI

pp. 284

Edizioni CUSL, Firenze

Costo: Lit. 30.000

ISBN 88-8021-098-X

----------------------------------------------------------------------

Corona P, Zeide B (eds.)

CONTESTED ISSUES OF ECOSYSTEM MANAGEMENT

Ordini:

THE HAWORTH PRESS, INC.

10 Alice Street, Binghamton, New York, 13904-1580 USA

Tel: (607) 722-5857; Fax: (607) 722-6362;

e-mail: getinfo@haworthpressinc.com;

www.haworthpressinc.com

----------------------------------------------------------------------

Sono stati pubblicati i proceedings del 2nd international workshop on

forest ecosystem modelling, upscaling and remote sensing (Ceulemans

RJM, Veroustraete F, Gond V, Van Rensbergen JBHF eds) al costo di 45

euro + 5 euro per spese di spedizione.

Le richieste vanno indirizzate a June Cools

VITO-TAP

Boeretang 200

B-2400 Mol, Belgium

Fax 0032 14 322795

----------------------------------------------------------------------

E' stato pubblicato il volume "Biodiversità e indicatori nei tipi

forestali del Veneto" a cura di Roberto Del Favero (che segue e

completa due precedenti volumi sulle tipologie forestali del Veneto a

cura dello stesso autore e, tra gli altri, Livio Poldini e Cesare

Lasèn), distribuito gratuitamente da:

Direzione Regionale per le Foreste e l'economia montana della Regione

del Veneto

Via Torino, 110 - 30172 Mestre (VE)

tel 041 - 2795467

fax 041 - 5310492

back to the summary

****************************************************************

ANNUNCIO NUOVA NOMINA COORDINATORE IUFRO WORKING GROUP 7.04

 

Cari colleghi,

ho il piacere di annunciarvi che, al recente IX meeting for specialists in air pollution effects on forest ecosystems (Houghton, 28-31 maggio), la sottoscritta ha lasciato il proprio incarico di Deputy Coordinator dello IUFRO Working Party 7.04.02 "Mechanisms of action and indicator development" per assumere quello di coordinatore dell'intero Working Group 7.04 "Air pollution effects on forest ecosystems". Il cambiamento sara' ratificato al prossimo IUFRO World Congress (Kuala Lumpur, 7-12 agosto).

Ritengo che questo incarico sia un riconoscimento non solo alla mia persona, ma anche all'attivita' svolta da tutta l'Italia in questo settore. Un ringraziamento particolare va agli amici con cui ho iniziato la mia attivita' nella IUFRO organizzando, per la prima volta in Italia, il meeting biennale di questo WG (1996): Filippo Bussotti, Marco Ferretti, Paolo Grossoni e Paolo Raddi.

Vi saluto con l'augurio che di questo mio nuovo incarico possa beneficiare l'intera ricerca scientifica italiana in questo campo.

Elena Paoletti

 

 

back to the summary

****************************************************************

CALL FOR PAPERS - Second Annual FIA Symposium

Second Annual FIA Symposium, 
October 17-18, 2000
Wyndham Hotel
Salt Lake City, Utah

 

The Forest Inventory and Analysis (FIA) program of the USDA Forest Service is implementing annual forest inventories nationwide. Papers that advance FIA's mission are sought for presentation at the Second Annual FIA Symposium. Sessions of invited and contributed papers will be organized around topics such as remote sensing, statistical and inventory estimation, extending and enhancing the use of annual FIA data, and resource reporting.

Papers on these topics are particularly sought, but papers on other topics related to annual forest inventories will also be considered. Please send abstracts by August 18, 2000, to:

 

Dr. Greg Reams
Forest Inventory and Analysis
Southern Research Station
200 Weaver Blvd.
P.O. Box 2680
Asheville, NC 28802
e-mail:greams@fs.fed.us

All authors submitting abstracts will be notified regarding acceptance by the organizing committee by August 31, 2000.

 

back to the summary

****************************************************************

Il prossimo bollettino della SISEF e' previsto per settembre 2000

 

 

 

Last Update: 08/11/2001 - Web Master: G. Bucci