La Società | IV° Congresso | Gruppi di Lavoro | Monti & Boschi | Bollettino Soci | Eventi & Forum | Links | Home

 

Home
Back
Presentazione
Tematiche / Sessioni
Programma
Comitato Scientifico
Segreteria Scientifica
Partecipazione al Congresso
Quota Partecipazione
Informazioni Logistiche
Atti Congresso - Norme per gli autori
Materiale Congressuale
SISEF IV° Congresso - "Meridiani Foreste"

Programma Definitivo

Contenuti:


Martedì 7 Ottobre, sessione plenaria

8:00 - 9:00

Registrazione

9:00 - 10:30

Indirizzi di saluto

10:30 - 11:00

R. Del Favero - Stato delle ricerche di tipologia forestale a scala regionale in Italia

11:00 - 11:30

caffè

11:30 - 12:00

P. Piussi - Ricordo di Alessandro de Philippis

12:00 - 12:30

V. Gualdi, P. Tartarino - La conservazione e il miglioramento della foresta mediterranea

12:30 - 12:45

R. Mercurio - La rinaturalizzazione dei rimboschimenti: tra aspettative e realtà

12:45 - 13:00

P. Cantiani, C. Benvenuti - Il trattamento selvicolturale delle fustaie transitorie di cerro: interventi propedeutici alla fase di rinnovazione

13:00 - 15:30

colazione di lavoro

15:30 - 16:00

A. Battisti - Relazione tra foreste e insetti nel quadro del cambiamento globale

16:00 - 16:15

T. Anfodillo, V. Carraro, M. Carrer, C. Fior, S. Rossi - Altezza massima degli alberi e dimensione degli elementi di conduzione: quale relazione?

16:15 - 16:30

P. Cherubini, E. Arlotta, F. Maselli, G. Matteucci, M. Saurer, G. Tirone, G. Seufert, M. Chiesi, M. Bindi - Anelli annuali degli alberi quali strumenti per la ricostruzione dell'assorbimento di carbonio da parte delle foreste

16:30 - 17:15

caffè

17:15 - 17:45

Ch. Pfister - The importance of studying past climatic changes: the case of Europe

17:45 - 18:00

V. Cotroneo, F. Iovino, G. Menguzzato, A. Veltri - Microclimi in differenti tipi strutturali di boschi puri e misti di abete e faggio delle Serre Vibonesi (Calabria)

18:00 - 18:15

R. Motta - Origine, strutture e dinamiche di una abetina endalpica in alta Val di Susa (TO)

18:15 - 18:30

G. Grassi, G. Minotta, R. Giannini, U. Bagnaresi - Struttura e dinamica di popolamenti forestali disetanei in Complico

18:30 - 18:45

T. Chiti, G. Certini, E. Buresti, A. Puglisi, G. Sanesi - Accumulazione del carbonio in suoli riforestati con specie azotofissatrici

19:15 - 20:00

concerto di musica classica

Back to the top
Mercoledì 8 Ottobre, sessione plenaria

9:00 - 9:30 

P. Menozzi - Flusso genico nelle popolazioni di alberi forestali: metodi di stima e significato nella definizione degli indirizzi colturali

9:30 - 9:45

G.G. Vendramin, S. Fineschi - La maggiore diversità genetica è localizzata nelle foreste del centro-Europa

9:45 - 10:00

G. Bucci, M. Lauteri, C. Mattioni, A. M. Vettraino, Phil Aravanopoulos, G. Erikkson, A. Vannini, F. Villani - Conservazione delle risorse genetiche e sostenibilità delle pratiche selvicolturali: evidenze preliminari da meta-analisi di popolazioni italiane ed europee di castagno (Castanea sativa L.)

10:00 - 10:15

D. Paffetti, C. Vettori, R. Giannini – Variabilità genetica e filogenesi nella famiglia delle Fagacee.

10:15 - 10:30

caffè

Back to the top

Sessione parallela: selvicoltura e arboricoltura da legno
(in ricordo di Andrea Famiglietti)

10:30 - 10:45

D. Pierangeli - La selvicoltura naturalistica nel pensiero scientifico e nell’attività tecnica di Andrea Famiglietti

10:45 - 11:00

O. Ciancio, V. Garfì, G. Menguzzato - Effetti della densità di impianto sulla produzione in piantagioni di douglasia

11:00 - 11:15

S. Nocentini - Alberi morti e selvicoltura: antitesi o armonia?

11:15 - 11:30

F. Ducci, A. De Rogatis, R. Proietti - Pseudotsuga menziesii, 20 anni di prove comparative per la selezione di provenienze

11:30 - 11:45 

M. Paci, L. Bianchi, A. Maltoni, B. Mariotti -“Tipologie forestali”: rassegna su alcuni studi svolti in Toscana

11:45 - 12:00 

G. Andreatta - Problemi di instabilità meccanica dei popolamenti forestali all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

12:00 - 12:15 

P. Paris, F. Cannata, A. Musicanti, G.A. Alessio, G. Olimpieri, M. Lauteri - Uso idrico in impianti misti di noce da legno

12:15 - 12:30

E. Lingua, R. Motta - Interventi selvicolturali in popolamenti di origine artificiale: i rimboschimenti di S.Anna (CN) e di Monte Leco (AL) in Piemonte

12:30 - 12:45

F. Pelleri, M. Milandri, F. Ferretti - L’avanzamento del bosco nell’Appennino Tosco-Romagnolo: il caso di Premilcuore

12:45 - 13:00

G. Chirici, P. Corona, A. LaMonaca, D. Travaglini - Studio di tecniche di classificazione object oriented di immagini telerilevate multirisoluzione per applicazioni forestali in ambito mediterraneo

13:00 - 13:15

F. Contu, R. Mercurio - Risultati di piantagioni sperimentali di latifoglie a legname pregiato in Abruzzo

13:15 - 13:30 

S. Cinti, G. Minotta, U. Bagnaresi - Produzione di materiale vivaistico forestale per l'arboricoltura da legno di pregio in Emilia-Romagna

13:30 - 13:45

G. Facciotto, G. Minotta, G.P. Zambruno - Analisi della produttività dei cloni di pioppo Dvina, Lena e Neva

Back to the top

Sessione parallela: foreste e clima

10:30 - 10:45 

C. Urbinati - Climate-growth patterns of Pinus cembra L. and Larix decidua Mill in Eastern Alps treeline, Italy

10:45 - 11:00

G. Grassi, F. Ponti, E. Vicinelli, L. Cantoni, M. Nardino, O. Facini, F. Rossi, F. Magnani - Variabilità stagionale della capacità fotosintetica in un rimboschimento di latifoglie di pianura

11:00 - 11:15

C.M. D’Alessandro, A. Saracino, M. Borghetti - Analisi delle abbondanze isotopiche del carbonio nello studio dell’ecofisiologia di latifoglie in fase di ingresso in impianti di Pinus radiata

11:15 - 11:30

F. Ponti, L. Cantoni, G. Minotta - Indagini sulla dinamica delle radici fini in piante di farnia (Quercus robur L.) e di frassino ossifillo (Fraxinus oxyphylla Bieb) in un rimboschimento misto di latifoglie della pianura padana

11:30 - 11:45

F. Ripullone, M. Lauteri, G. Grassi, M. Amato, M. Borghetti - Effetti dell’azoto su produttività, discriminazione isotopica del carbonio ed efficienza d’uso dell’acqua in Pseudotsuga menziesii e Populus euroamericana

11:45 - 12:00

C. Fior, T. Anfodillo, G. Pielli - Modifiche strutturali e allocazione della biomassa in Larix decidua Mill. lungo un gradiente altitudinale delle Alpi orientali

12.00 -12:15

S. Rossi, T. Anfodillo, A. Deslauriers, V. Carraro, L. Marini - Dinamiche di formazione dell’anello in ambiente di treeline e relazioni con la temperatura

12:15 - 12:30

S. Caddeo, L. Cantoni, S. Raddi - Stima del contenuto idrico fogliare e di clorofilla in diverse specie forestali tramite la riflettanza fogliare

12:30 - 12:45

G. Tonon, P. Gioacchini, M. Tagliavini, P. Boldreghini, K. Coleman - Studio comparato delle dinamiche stagionali di decomposizione della lettiera e di discriminazione isotopica (d15 N d13C) in un rimboschimento di pianura e in bosco planiziale di antica origine

12:45 – 13.00

R. Lovreglio, V. Leone, R. Salvatore - Influenza del trattamento termico sulla germinazione del seme di Pinus halepensis Mill. e valutazione del ruolo protettivo dei coni

13:00 - 13:15

S. Raddi, I. Pippi, F. Magnani - Applicazioni di telerilevamento iperspettrale da aereo e da satellite nel Parco di San Rossore: stima dell’area fogliare tramite modelli di trasferimento radiativi

13:15 – 13:30

A. Motroni, P. Duce, D. Spano, G. Deplano, S. Canu - Sviluppo di una metodologia di analisi per la valutazione del rischio climatico delle aree forestali in Sardegna

13:45-15:30

colazione di lavoro

15:30-18:00

Assemblea della S.I.S.E.F, votazioni per il rinnovo della cariche sociali

18:00

partenza per il castello di Lagopesole: concerto di musica jazz e cena sociale

Back to the top

Giovedì 9 Ottobre, sessione plenaria

9:00 – 9:30

V. Leone - Pianificazione antincendio nella Regione mediterranea

9:30 – 9:45

A. Ferrara - I sistemi a Indicatori Chiave (Key Indicators Based Systems, KIBS) nella valutazione della vulnerabilità ambientale: stato dell'arte e prospettive di sviluppo

9:45 – 10:00

M. Bianchi, P. Cantiani, F. Ferretti - La pianificazione forestale sovra aziendale: due possibili approcci

10:00-10:30

caffè

Back to the top

Sessione parallela: pianificazione e paesaggio

10:30 – 10:45

A. Camia - Armonizzazione dei metodi di valutazione e mappatura del rischio di incendio boschivo in Europa: problemi e prospettive

10:45 – 11:00

G. Bovio - Pianificazione forestale antincendi boschivi a scala regionale

11:00 – 11:15

D. Galvagni - Un classificatore automatico neurale della morfologia territoriale

11:15 – 11:30

G. Sanesi, R. Lafortezza, M. Yokohari - La pianificazione ecologica degli spazi extraurbani: un caso di studio nel comprensorio di Putignano (Bari)

11:30 – 11:45

M. Bianchi, G. Bovio, A. Camia, P. Cantiani, P. Corona, F. Ferretti, A. Francesetti, A. LaMonaca, L. Portoghesi - ProgettoBosco: un sistema di supporto alle decisioni per la stesura di piani di gestione forestale quale sussidio all’attività didattica

11:45 –12:00

M. Agnoletti - Approcci, metodi e applicazioni di alcune ricerche svolte in Toscana sulla dinamica del paesaggio

12:00 – 12:15

R. Neretti, P. Rosetti, G. Tonon - Studio storico e attuale della coltura del castagno mediante l’impiego dei sistemi informativi geografici: il caso della montagna bolognese

12:15 – 12:30

R. Pietragalla, F. Riguzzi - Regione Basilicata: problematiche forestali con esempi di gestione selvicolturale di boschi pubblici

12:30 – 12:45

M. Facciorusso - Aspetti forestali del Progetto Operativo Difesa Suolo – PON ATAS 2000-2006 QCS Ob. 1

12:45 – 13:00

N. Moretti - La gestione delle cerrete di bosco Quarto, Parco Nazionale del Gargano

13:00 – 13:15

G. Costantini - La pianificazione forestale in Basilicata: metodi, criteri e strategie di gestione

13:15 – 13:30

R. Pietragalla - La gestione del territorio forestale in Basilicata

13:30 – 13:45

M. Agnoletti, G. Maggiari - Linee guida per la valutazione dell’impatto sul paesaggio delle centrali eoliche in Toscana

Back to the top

Sessione parallela: biodiversità, stress e monitoraggio

10:30 – 10:45

G.G. Vendramin, M. Anzidei, F. Bagnoli, F. Sebastiani, C. Plomion, M.L. Racchi - Identificazione di marcatori SNPs e diversità nucleotidica in pino d'Aleppo (Pinus halepensis Mill.)

10:45 – 11:00

S. Fineschi, S. Cozzolino, M. Migliaccio, A. Musacchio, M. Innocenti, D. Salvini, D. Taurchini, G.G. Vendramin - La Sicilia rappresenta la riserva di diversità genetica del leccio (Quercus ilex L. ) in Italia

11:00 – 11:15

G. Emiliani, D. Paffetti, C. Vettori, R. Giannini - Individuazione di nuovi marcatori molecolari per lo studio della filogeografia degli alberi forestali: retrotrasposoni in Fagus sylvatica

11:15 – 11:30  I. Paolucci, M. Piazzai, I. Bertognolo, G. Abruzzese, S. Benucci, M. Sabatti, E. Kuzminski, G. Scarascia Mugnozza, R. Muleo – Espressione differenziale del gene GTPA (glicosil transferasi light) in tre genotipi di Populus alba con diversi gradi di tolleranza allo stress da NaCl.

11:30 – 11:45

A. Zanella - Come riconoscere facilmente le forme di humus

11:45 – 12:00

M.G. Adducci, P. Belletti, E. Calvo, L. Camoriano, L. Contri, F. Correale, F. Ducci, M. Fedrigoli, R. Fiorentin, F. Gorian, L. Gui, A. Mazzoleni, I. Monteleone, M. Pattuelli, B. Piotto, R. Tonetti - Salvaguardia della biodiversità intraspecifica delle specie forestali negli indirizzi normativi europei (Direttiva CE 1999/195) e nel recepimento nazionale e regionale

12:00 – 12:15

E. Paoletti, C. Nali, G. Della Rocca, M. Badiani, G. Lorenzini - Tolleranza all'ozono in sempreverdi mediterranee

12:15 – 12:30

A. Raschi, G.M. Lanini, F. Ugolini, L. Sanità di Toppi, L. Bacci, M. Morabito, R. Tognetti, F. Bussotti - Microclima ed ecofisiologia del leccio nelle aree verdi e nelle aree edificate della città di Firenze

12:30 – 12:45

S. Cipollaro, A. Saracino, B. Curcio, C. Colacino - Biomonitoraggio ambientale in un area di elevato interesse naturalistico: analisi dell’accumulo di metalli pesanti con moss bags nell’abetina di Teggiano (Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano)

12:45 – 13:00

E. Evangelista, S. Cipollaro, C. Colacino - Flora e vegetazione briofitica in una cerreta adiacente al centro oli di Viggiano (Potenza): osservazioni e considerazioni preliminari in relazione al biomonitoraggio dell’inquinamento dell’aria

13:00 – 13:15

S. Fascetti, G. Potenza, G.L. Rana - Indagini preliminari sui licheni della Basilicata

13:15 – 13:30

S. Mugnaini, M. Nepi, E. Pacini, B. Piotto - Vulnerabilità dell’impollinazione nelle conifere

13:30 – 13:45

E. Paoletti, G. Seufert, G. Della Rocca, E. Zini, H. Thomsen, A. Raschi - Scambi gassosi fogliari in lecci adulti cresciuti ad alta CO2 e fumigati con ozono

Back to the top

Sessione parallela: terpeni e vegetazione

10:30 – 10:45

G.A. Alessio, F. Loreto, G. Santarelli, R. Baraldi, F. Rapparini, F. Tagliaferro - Monitoraggio dell’emissione di composti organici volatili da una piantagione di populus x euroamericana nella regione Piemonte

10:45 – 11:00

F. Rapparini, E. Gatti, S. Predieri, E. Silvestrini, R. Baraldi, M. Michelozzi - Emissione di composti volatili da culture in vitro di Myrtus communis

11:00 – 11:15

F. Loreto, G.A. Alessio, M. De Lillis, M. Fanelli, P. Bianco, P. Pinelli, R. Baraldi, F. Rapparini - Effetto del fuoco sulle emissioni di isoprenoidi e sul rischio di inquinamento fotochimico nella macchia mediterranea

11:15 – 11:30

A. Niccoli, T. Panzavolta, L. Marziali, G. Sabbatini Peverieri, R. Tiberi - Impiego di terpeni volatili degli aghi di pino nella protezione delle pinete dagli attacchi della processionaria

11:30 – 11:45

T. Panzavolta, A. Niccoli, R. Tiberi - Influenza di alcuni terpeni dei pini sul comportamento dei principali parassitoidi oofagi della processionaria

11:45 – 12:00

G. Rotundo, O.V. Cao, G.S. Germinara, P. Luciano, A. De Cristofaro - Attrattività di (e,z)-5,7-dodecadienale ed (e,z)-5,7-dodecadienolo verso i maschi di Malacosoma neustrium (l.) (Lepidoptera lasiocampidae) in camera di volo e in campo

12:00 – 12:15

V. Vidrich, M. Franci, E. Silvestrini, P. Fusi, M. Michelozzi - Caratterizzazione della frazione terpenica nell'olio essenziale di aghi e rametti di due provenienze di abete rosso

12:15 – 12:30

E. Silvestrini, M. Michelozzi, T. Skrøppa, E. Brancaleoni, P. Ciccioli - Head space gaschromatography determination of enantiomeric monoterpenes in cortical samples of Picea abies (l.) Karsten 

12:30 – 12:45

L. Zamponi, E. Silvestrini, M. Michelozzi, P. Capretti - Effect of terpenes on Heterobasidion growth in vitro

12:45 – 13:00

M. Michelozzi, H. Solheim, T. Skroppa, E.. Silvestrini - Composti terpenici e attacco di Heterobasidion annosum (Fr.) Bref. in Picea abies K.

13:00 – 13:15

G. Salvatore, S. Di Marzio - Applicazione delle tecniche gascromatografiche all’analisi dei composti naturali volatili

13:15 – 13:30

A. Saracino, V. Prencipe, A. Nolè, M. Borghetti, C.M. D’Alessandro – Flussi di oleoresine e relazioni idriche in Pinus halepensis Mill.

13:45-15:30

colazione di lavoro

15:30-17:00

Tavola rotonda e chiusura dei lavori

Back to the top

Venerdì 10 Ottobre

9:00 – 17:00

Visita ai Sassi di Matera

Back to the top

Poster
Potranno rimanere esposti per tutta la durata del congresso.

 

Dimensioni Pannello Poster
(100 cm L x 150 cm H)

Back to the top

Atti del congresso
Per la pubblicazione dei lavori sugli atti del Congresso è richiesta la consegna dei lavori entro il termine del 31 dicembre 2003

Gli autori dovranno inviare una copia cartacea ed una copia elettronica del lavoro a:

Marco Borghetti
Dipartimento di Produzione Vegetale
Università della Basilicata
Via Ateneo Lucano, 10
85100 Potenza
e-mail: borghetti@unibas.it

Informazioni dettagliate sul formato richiesto saranno disponibili in sede congressuale. 

Back to the top

 

Last Update: 22/03/2001 - Web Master: G. Bucci