BIOGEOCHIMICA E PRODUZIONE PRIMARIA NEGLI AMBIENTI ACQUATICI MARGINALI  
 
Coordinatore
Prof. Pierluigi Viaroli
Tel. 0521. 905483
e- mail: pierluigi.viaroli@unipr.it
Sito web: http://www.dsa.unipr.it/biogeochimica/
Fax: 0521.905402

Collaboratori strutturati:
Dott. Marco Bartoli (responsabile dei laboratori di chimica)

Collaboratori non strutturati:
Dott. Daniele Nizzoli (Borsista)
Dott. Roberta Azzoni (Borsista)
Dott. Gianmarco Giordani (Contrattista)
Dott. Mariachiara Naldi (Contrattista)
Dott. Rossano Bolpagni (Dottorando)
Dott. Daniele Longhi (Dottorando)
Dott. Silvia Arisci (Dottorando, distaccato c/o il CNR-ISE, Pallanza)
Dott. Martina Austoni (Dottorando, distaccato c/o il JRC-IES, Ispra)
Dott. Simona Musazzi (Dottorando, distaccato c/o il CNR-ISE, Pallanza)

Corsi di riferimento:
Ecologia A, Corso di laurea in Scienze Ambientali (Prof. P. Viaroli)
Ecologia B, Corso di laurea in Scienze Ambientali (Prof. P. Viaroli)
Tecnica e trattamento acque reflue, Corso di laurea in Scienze Ambientali (Prof. P. Viaroli)
Tecnica e trattamento dei rifiuti solidi, Corso di laurea in Scienze Ambientali (Dott. M. Bergonzoni, AGAC, RE)
Metodologie chimiche per l’uomo e l’ambiente, Corso di laurea in Chimica Industriale (Prof. P. Viaroli e Prof. M. Catellani)
Laboratorio di Ecologia A, Corso di laurea in Scienze Ambientali (Dott. M. Bartoli)
Laboratorio di Limnologia A e B, Corso di laurea in Scienze Ambientali (Prof. P. Viaroli)
Master internazionale in biorimediazione: fundamentals of applied ecology

 
 

Principali collaborazioni scientifiche in atto
Università di Parma: Prof.ri G. Rossetti, I. Ferrari, G. De Leo, A. Bodini (Dipartimento di Scienze Ambientali); Prof. M. Tomaselli (Dipartimento di Biologia Evolutiva); Prof.ri A. Mangia, M. Careri e C. Mucchino (Dipartimento di Chimica Generale); Prof. G. Venturelli (Dipartimento di Scienze della Terra); Università di Ferrara: Prof.ri A:E: Fano, R. Rossi e G. Castaldelli; Politecnico di Milano: Prof. M. Gatto; Università di Venezia: Prof. A. Marcomini. Università di Lecce (Prof. A: Basset); CNR-ISMAR Venezia: Dott. S. Guerzoni; CNR-ISE: Dott.ri . Bertoni e R. Mosello; JRC-CCE Ispra: Dott. J.M. Zaldivar; East Carolina University: Prof. R.R. Christian

Network nazionali ed internazionali in cui il gruppo di ricerca è coinvolto
LaguNet-rete italiana per lo studio delle lagune (coordinatore)
ILTER-Italia: rete italiana per le ricerche ecologiche di lungo termine (proponente)
C-GTOS/FAO: Coastal Module del Global terrestrial Observing System della FAO (componente dell’expert panel group)
SuCoSy: Sustainability in Coastal Systems, Network of Excellence dell’Unione Europea in fase di costituzione (partecipante)

ATTIVITA’ di RICERCA

Produzione primaria, cicli biogeochimici, funzioni dell’ecosistema e sostenibilità delle attività antropiche negli ecosistemi lagunari
Questa linea di ricerca è iniziata nel 1989, è stata ed è prevalentemente svolta nella Sacca di Goro (Delta del Po) e nelle Valli di Comacchio. Sono state condotte anche numerose campagne sperimentali nello stagno di S’Ena Arrubia (Sardegna), nel Pantano Grande della riserva delle Cesine (Puglia), nelle lagune di Orbetello e Venezia, in ambienti costieri dislocati lungo le coste europee (Baia di Arcachon e Etang du Prévost in Francia; estuario del Tago in Portogallo; fiordo di Tjarno in Svezia). La maggior parte di queste ricerche è stata svolta ed è tutt’ora in via di realizzazione nell’ambito dei progetti internazionali CLEAN: Coastal Lagoon Eutrophication and ANaerobic processes (1993-1994), EUMAC: EUtrophication and MACrophytes (1994-95), ROBUST: the ROle of BUffering capacities in STabilising coastal lagoon ecosystems (1996-99); NICE: NItrogen Cycling in Estuaries (1996-99), DITTY: Development of an Information Technology Tool for the Management of European Southern Lagoons under the influence of river-basin runoff (2003-2006), LOICZ (Land Ocean Interaction in Coastal Zone) e nazionali (COFIN/97; COFIN/99, MIPAF-Pesca e Agricoltura, 2002- 04).
In ambienti costieri caratterizzati da diverse condizioni di stato trofico sono valutati i livelli soglia di azioni di disturbo (ad esempio l’eutrofizzazione delle acque) oltre ai quali si verificano cambiamenti nella struttura delle comunità dei produttori primari e nei cicli biogeochimici di carbonio, ossigeno, azoto, fosforo, zolfo e ferro. Oltre all’identificazione delle funzioni “buffer” è valutata anche la capacità di un ambiente costiero di rigenerare o mantenere un determinato potere tampone a diverse scale temporali (ad esempio nell’arco di una giornata o di un ciclo di marea o durante una stagione). Sono studiate la produzione e la decomposizione di macroalghe e fanerogame in relazione al controllo che le macrofite esercitano sui cicli dei nutrienti. In ambienti caratterizzati da un forte disturbo antropico, è studiata l’attività di bioturbazione della macrofauna bentonica che trasporta ossigeno in sedimenti altrimenti anossici e favorisce in questo modo la riossidazione di composti ridotti e processi come la nitrificazione e la precipitazione del fosforo.
I temi di ricerca nei quali possono essere svolte tesi di laurea riguardano attività che attualmente sono realizzate prevalentemente nelle lagune e nelle valli del delta del Po e nelle lagune di Orbetello e Venezia:
· studio della qualità chimica delle acque in relazione ai carichi dei nutrienti trasportati dai tributari e/o immessi direttamente da sorgenti puntiformi;
· analisi dei processi di produzione e decomposizione delle biomasse macroalgali;
· studio della variabilità spazio-temporale di alcuni fattori che controllano la formazione ed il collasso dei bloom macroalgali (azoto, ferro, fosforo, DMSP e altri soluti compatibili);
· interazione dei cicli sedimentari di fosforo, ferro e solfuri e stima della buffer capacity dei sedimenti nei confronti dei prodotti finali del metabolismo anaerobico
· analisi delle interazioni dei processi microbici che regolano il ciclo dell’azoto
· bioturbazione della fauna bentonica e scambi acqua-sedimento
· impatto della molluschicoltura sulla qualità di acque e sedimenti e sui processi all’interfaccia acqua-sedimento;
· valutazione delle funzioni e della vulnerabilità dell’ecosistema
· individuazione e validazione di indicatori di qualità dell’ecosistema
· applicazione di criteri ecologici per la gestione degli ecosistemi lagunari
Su questi temi abbiamo collaborazioni soprattutto con i Colleghi G. De Leo, I. Ferrari, A. Bodini.

Pubblicazioni

VIAROLI P., PUGNETTI A., FERRARI I., 1992. Ulva rigida growth and decomposition processes and related effects on nitrogen and phosphorus cycles in a coastal lagoon (Sacca di Goro, Po River Delta). In G. Colombo, I. Ferrari, V. U. Ceccherelli e R. Rossi. (Eds.) “Marine eutrophication and population dynamics”, Proc. 25th EMBS. Olsen & Olsen, Fredensborg, Denmark: 77-84.
VIAROLI P., NALDI M., CHRISTIAN R. R., FUMAGALLI I., 1993. The role of macroalgae and detritus in the nutrient cycles in a shallow-water dystrophic lagoon. Verh. Internat. Verein. Limnol., 25: 1048-1051.
CECCHERELLI V. U., FERRARI I., VIAROLI P. 1994. Ecological research on the animal communities of the Po River Delta lagoons. Boll. Zool., 61: 425-436.
VIAROLI P., BARTOLI M., BONDAVALLI C., NALDI M., 1995. Oxygen fluxes and dystrophy in a coastal lagoon colonized by Ulva rigida (Sacca di Goro, Po River Delta, Northern Italy). Fresenius Envir. Bull., 4: 381-386.
BARTOLI M., CATTADORI M., GIORDANI G., VIAROLI P., 1996. Benthic oxygen respiration, ammonium and phosphorus regeneration in surficial of the Sacca di Goro (Northern Italy) and two French coastal lagoons. Hydrobiologia, 329: 143- 159.
CHRISTIAN R. R., FORES E., COMIN F., VIAROLI P., NALDI M., FERRARI I. 1996. Nitrogen cycling networks of coastal ecosystems: influence of trophic status and primary producer form. Ecological Modelling, 87: 111-129.
GIORDANI G., BARTOLI M., CATTADORI M., VIAROLI P., 1996. Sulphide release from anoxic sediments in relation to iron availability and organic matter recalcitrance and its effects on inorganic phosphorus recycling. Hydrobiologia, 329: 211- 222.
VIAROLI P., BARTOLI M., BONDAVALLI C., CHRISTIAN R. R., GIORDANI G., NALDI M., 1996. Macrophyte Communities and their impact on benthic fluxes of oxygen, sulphide and nutrients in shallow eutrophic environments. Hydrobiologia, 329: 105-119.
VIAROLI P., NALDI M, BONDAVALLI C., BENCIVELLI S., 1996. Growth of the seaweed Ulva rigida C. Agardh in relation to biomass densities, internal nutrient pools and external nutrient supply in the Sacca di Goro (Northern Italy). Hydrobiologia, 329: 93-103.
GIORDANI G., AZZONI R., BARTOLI M., VIAROLI P., 1997. Seasonal variations of sulphate reduction rates, sulphur pools and iron availability in the sediment of a dystrophic lagoon (Sacca di Goro, Italy). Water, Air and Soil Pollution, 99: 363- 371.
VIAROLI P., BARTOLI M., FUMAGALLI I., GIORDANI G., 1997. Relationship between benthic fluxes and macrophyte cover in a shallow brackish lagoon. Water, Air and Soil Pollution, 99: 533-540.
CHRISTIAN R. R., NALDI M., VIAROLI P. 1998. Construction and analysis of static, structured models of nitrogen cycling in coastal ecosystems. In A. L. Koch, J. A. Robinson, and G. A. Milliken (Eds), Mathematical modeling in microbial ecology, pp. 162-195. Chapman & Hall. Microbiology Series, New York.
WELSH D.T., VIAROLI P., HAMILTON W.D., LENTON T.M., 1999. Is DMSP synthesis in chlorophycean macro-algae linked to aerial dispersal? Ethology, Ecology & Evolution, 11, 265-278.
BARTOLI M., NIZZOLI D., WELSH D.T., VIAROLI P., 2000. Short-term influence of recolonisation by the polychaete worm Nereis succines on oxygen and nitrogen fluxes and denitrification: a microcosm simulation. Hydrobiologia, 431: 165- 174.
HEIJS S.K., AZZONI R., GIORDANI G., JONKERS H.M., NIZZOLI D., VIAROLI P., VAN GEMERDEN H. 2000. Sulphideinduced release of phosphate from sediments of coastal lagoons and the possible relation to the disappearance of Ruppia sp. Aquatic Microbial Ecology, 23: 85-95.
WELSH, D.T., BARTOLI, M., NIZZOLI, D., CASTALDELLI, G., RIOU, S.A., VIAROLI, P., 2000. Denitrification, nitrogen fixation, community primary productivity and inorganic-N and oxygen fluxes in an inter-tidal Zostera noltii meadow. Marine Ecology Progress Series, 208: 51-65.
AZZONI R., GIORDANI G., BARTOLI M., WELSH D.T., VIAROLI P, 2001. Iron, sulphur and phosphorus cycling in the rhizosphere sediments of a eutrophic Ruppia cirrhosa meadow (Valle Smarlacca, Italy). Journal of Sea Research, 45: 15- 26.
BARTOLI M., CASTALDELLI G., NIZZOLI D., GATTI L.G., VIAROLI P., 2001. Benthic fluxes of oxygen, ammonium and nitrate and coupled-uncoupled denitrification rates within Communities of three different primary producer growth forms. In F.M. Faranda, L. Guglielmo, G. Spezie (eds), Mediterranean ecosystems. Structure and Processes. Chapter 29: 225- 233. Springer-Verlag Italia, Milano.
DE WIT R., STAL L.J., LOMSTEIN B.AA., HERBERT R.A., VAN GEMERDEN H., VIAROLI P., CECCHERELLI V.U., RODRIGUEZ-VALERA F., BARTOLI M., GIORDANI G., AZZONI R., SCHAUB B., WELSH D:T:, DONNELLY A., CIFUENTES A., ANTON J., FINSTER K., NIELSEN L.B., UNDERLIEN PEDERSEN A-E., TURI NEUBAUER A., COLANGELO M., HEIJS S.K., 2001. ROBUST: the role of buffering capacities in stabilising coastal lagoon ecosystems. Continental Shelf Research, 21: 2021-2041.
GIORDANI G., VIAROLI P., 2001. Valle Smarlacca lagoon (sub system of the Valli di Comacchio lagoons. In Dupra V., S.V. Smith, J.I. Marshall Crossland, C.J. Crossland, Coastal and Estuarine Systems of the Mediterranean and Black Sea Region: Carbon, Nitrogen and Phosphorus Fluxes. LOICZ Reports & Studies 19: 50-54.
GIORDANI G., DE FALCO G., BAROLI M., GUERZONI S., VIAROLI P., 2001. S’Ena Arrubia lagoon, Oristano, western coast of Sardinia. In Dupra V., S.V. Smith, J.I. Marshall Crossland, C.J. Crossland, Coastal and Estuarine Systems of the Mediterranean and Black Sea Region: Carbon, Nitrogen and Phosphorus Fluxes. LOICZ Reports & Studies 19: 61-66.
VIAROLI P., AZZONI R., BARTOLI M., GIORDANI G., TAJE’ L., 2001. Evolution of the trophic conditions and dystrophic outbreaks in the Sacca di Goro lagoon (Northern Adriatic Sea). In F.M. Faranda, L. Guglielmo, G. Spezie (eds)., Mediterranean ecosystems. Structure and Processes. Chapter 59: 467-475. Springer Verlag Italia, Milano.
VIAROLI P., GIORDANI G., 2001. Valli di Comacchio. In Dupra V., S.V. Smith, J.I. Marshall Crossland, C.J. Crossland, Coastal and Estuarine Systems of the Mediterranean and Black Sea Region: Carbon, Nitrogen and Phosphorus Fluxes. LOICZ Reports & Studies 19: 46-48.
VIAROLI P., GIORDANI G., CATTANEO E., ZALDêVAR J.M., MURRAY C.N., 2001. Sacca di Goro lagoon, Northern Adriatic Sea, Italy. In Dupra V., S.V. Smith, J.I. Marshall Crossland, C.J. Crossland, Coastal and Estuarine Systems of the Mediterranean and Black Sea Region: Carbon, Nitrogen and Phosphorus Fluxes. LOICZ Reports & Studies 19: 36-49.
WELSH D.T:, CASTALDELLI G., BARTOLI M., POLI D., CARERI M., DE WIT R., VIAROLI P., 2001. Denitrification in anintertidal meadow, a comparison of 15N-isotope and acetylene block techniques: dissimilatory nitrate reduction to ammonia as a source of N2O? Marine Biology, 139: 1029-1036.
DE LEO G.A., BARTOLI M., NALDI M., VIAROLI P., 2002. A first generation stochastic bioeconomic analysis of alagl bloom control in a coastal lagoon (Sacca di Goro, Po River Delta). Marine Ecology PSZN, 23: 92-100.
NALDI M., VIAROLI P., 2002. Nitrate uptake and storage in the seaweed Ulva rigida C. Agardh in relation to nitrate availability and thallus nitrate content in a eutrophic coastal lagoon (Po River Delta, Italy). Journal of Experimental Marine Biology and Ecology, 269: 65-83.
NIZZOLI D., CASTALDELLI G., BARTOLI M., WELSH D.T., ARRIAGA GOMEZ P., FANO A.E., VIAROLI P., 2002. Benthic fluxes of dissolved inorganic nitrogen in coastal lagoon of the Northern Adriatic Sea: an interpretation of spatial variability based on sediment features and infauna activity. P.S.Z.N.: Marine Ecology, 23: 297-306.
BARTOLI M., NALDI M., NIZZOLI D., ROUBAIX V., VIAROLI P., 2003. Influence of clam farming on macroalgal growth: a mesocosm experiment. Chemistry and Ecology, 19 (in press)
BARTOLI M., NIZZOLI D., VIAROLI P., 2003. Microphytobenthos activity and fluxes at the sediment-water interface: interactions and spatial variability. Aquatic Ecology (in press)
CELLINA F., DE LEO G. A., BARTOLI M., VIAROLI P., 2003. Biological and ecological modelling as a tool for supporting macroalgal bloom management. Oceanologica Acta (in press).
MELIÀ P., NIZZOLI D., BARTOLI M., NALDI M., GATTO M., VIAROLI. P., 2003. Assessing the potential impact of clam rearing in dystrophic lagoons: an integrated oxygen balance. Chemistry and Ecology, 19 (in press).
VIAROLI P., BARTOLI M., GIORDANI G., AZZONI R., NIZZOLI D., 2003. Short term changes of benthic fluxes and oxygen depletion risk in a coastal lagoon with clam farming (Sacca di Goro, Po River Delta). Chemistry and Ecology, 19 (in press).
VIAROLI P., CHRISTIAN R.R., 2003. Description of trophic status of an eutrophic coastal lagoon through potential oxygen production and consumption: defining hyperautotrophy and dystrophy. Ecological Indicators (in press).
ZALDêVAR J.M.,., CATTANEO E., MURRAY C.N., GIORDANI G., VIAROLI P., 2003. Long term simulation of main biogeochemical events in a coastal lagoon: Sacca di Goro (Northern Adriatic Coast, Italy). Nearshore Coastal Oceanography (in press).

Funzioni ecologiche e problemi di gestione in ambienti acquatici temporanei e in ambienti acquatici marginali delle golene fluviali
Lo studio delle funzioni degli ambienti acquatici marginali è iniziato nel 1984 ed ha come riferimento il quadro concettuale delle teorie ecologiche che analizzano le interazioni “fiume-zone umide” e considerano gli ambienti acquatici marginali come “filtri” interposti tra l’ambiente terrestre e quello acquatico. Su questi temi sono attivi progetti finanziati dalla Guidotti Soc. Cooperativa, che opera nel settore dell’estrazione e della lavorazione di inerti pregiati, dal parco dell’Oglio Sud e dal Comune di Ostiglia. Attualmente le ricerche sono svolte in alcuni corpi d’acqua perifluviali (zone umide e lanche) situati nella Golena del Po tra Villanova (PC) e Polesine Parmense (PR), nel sistema perifluviale del tratto terminale del fiume Oglio e nelle paludi di Ostiglia.
Le ricerche hanno come oggetto lo studio delle interazioni tra vegetazione acquatica, acque e sedimenti. Particolare interesse è rivolto allo studio del trasporto di ossigeno nella rizosfera, della rimozione dei nutrienti e della decomposizione del detrito vegetale. Negli ambienti di acque basse, la sequenza e l’interdipendenza di questi processi rendono conto del ruolo che i sistemi acquatici marginali esercitano nella regolazione dei carichi dei nutrienti che vi transitano.
Dal 1991 sono stati svolti studi sui laghi che nelle golene del tratto medio del Po sono andati formandosi in cave di sabbia non ritombate. Si tratta per lo più di laghi di dimensioni considerevoli (la profondità massima può raggiungere i 10-15 m con una capacità d’invaso di alcuni milioni di m3 d’acqua) che sono periodicamente sommersi dalle piene del fiume. In questi ambienti, vengono analizzati gli aspetti ecologici del recupero e della ricostruzione delle cave in acqua, con l’obiettivo di programmarne la gestione in rapporto alle possibili destinazioni d’uso.
Nel 1998 è iniziato anche il monitoraggio dei fontanili e delle risorgive della bassa pianura delle province di Parma e Piacenza, con l’obiettivo di valutare la qualità delle acque in una zona caratterizzata da un forte impatto delle attività antropiche, in particolare dell’agricoltura. Le ricerche sono attualmente orientate anche allo studio dell’interconnessione e del grado di frammentazione degli ecosistemi acquatici e alla valutazione del grado di integrità delle reti ecologiche riconducibili al reticolo idrografico minore (fontanili, canali di bonifica, lanche).
I temi di ricerca nei quali possono essere svolte tesi di laurea riguardano:
· analisi delle variazioni stagionali della qualità chimica e dello stato trofico delle acque in relazione a produzione primaria e respirazione;
· studio delle interazioni vegetazione-acqua-sedimento
· interazione dei cicli di fosforo e dell’azoto;
· studio dei processi di decomposizione del detrito vegetale
· la valutazione delle funzioni della vegetazione acquatica e idrofila nella determinazione della capacità tampone delle fasce riparie
· valutazione delle funzioni e della vulnerabilità dell’ecosistema
· individuazione e validazione di indicatori di qualità dell’ecosistema
· applicazione di criteri ecologici alla progettazione dei laghi di cava
· aspetti ecologici della pianificazione ambientale delle aree golenali
Su questi temi di ricerca abbiamo collaborazioni scientifiche con i Colleghi Prof. I. Ferrari, Dott. G. Rossetti e Dott. A. Bodini.

Pubblicazioni

VIAROLI P., FUMAGALLI I., CAVALCA M., SARTORE F. 1990. Studies on the decomposition of ligno-cellulosic carbon in a flooded ricefield soil. Arch. Hydrobiol. Beih. (Ergeb. Limnol.) 34: 137-142.
VIAROLI P., 1991. Modification induced by lignocellulosic detritus decomposition in shallow-water environments. In Ravera O. (Ed.) “Terrestrial and aquatic ecosystems: perturbation and recovery”. Ellis Horwood, London: 289-296.
VIAROLI P., FUMAGALLI I., 1991. Regeneration of dissolved reactive silica during decomposition of recalcitrant plant tissues in temporary shallow-water environments. Verh. Internat. Verein. Limnol., 24: 2717-2721.
VIAROLI P., FERRARI I., 1992. Idee per una ricerca di ecologia funzionale su produzione, decomposizione e ciclo dei nutrienti nelle Valli di Campotto. Quaderni di Campotto, 2: 25-31.
VIAROLI P., BONDAVALLI C., GIORDANI G. PARIS G. M., ROSSETTI G., 1994. Ricerche idrobiologiche in un bacino artificiale della golena del Po (Isola Gerola, Piacenza). Atti del X Congresso A.I.O.L., Alassio 4-6 novembre 1992: 265- 276.
BARTOLI M., CATTADORI M., FANIN E., GIORDANI G., VIAROLI P., 1995. Indagini preliminari in una zona umida (la Vallazza, Mantova) soggetta ad elevati carichi di inquinanti di origine urbana. Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 9: 359-364.
VIAROLI P., CATTADORI M., ROSSETTI G., 1995. Relazione tra copertura vegetale e caratteristiche chimiche in ambienti acquatici marginali lungo il medio corso del Po. Atti del 6Á Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Venezia 26-29 settembre 1994. S.IT.E ATTI 16: 229-232.
VIAROLI P., ROSSETTI G., PEDRELLI E., 1996. Riverine wetlands of the Po valley, Italy. In C. Morillo and J. L. Gonzales (Eds) Management of mediterranean wetlands , . MEDWET, Ministerio de Medio Ambiente, Direcion General de Conservacion de la Naturaleza. Grafinat S. A., Madrid, Tome 2: 275-294.
SPAGNI A., PETRONIO A., ROSSETTI G., VIAROLI P., 1999. I laghi di cava nella golena: aspetti ecologici applicati alla gestione. In G. N. Baldaccini e G. Sansoni (eds), atti del seminario I biologi e l’ambiente... oltre il duemila, Venezia 22- 23 Novembre 1996. CISBA Reggio Emilia: 521-526.
BODINI A., RICCI A., VIAROLI P., 2000. A multimethodological approach for the sustainable management of perifluvial wetlands of the Po River (Italy). Environmental Management, 26: 59-72.
FRANCESCHINI S., SARTORE F., SPAGGIARI R., VIAROLI P., 2000. Individuazione di un indice sintetico di qualità chimicomicrobiologica delle acque superficiali mediante analisi multivariata: il caso del bacino del Torrente Enza. Biologia Ambientale, 14: 3-9.
VIAROLI P., TAJE’ L., ROSSETTI G., 2000. Gli ecosistemi delle acque interne. In C. Ferrari e L. Gambi (eds), Un Po di Terra. Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia. Diabasis, Reggio Emilia: 109-134.
VIAROLI P., FERRARI I., ROSSETTI G., 2001. Long-term limnological research in a quarry lake of the Po River, Italy. Verh. Internat. Verein. Limnol., 28: 576-581.
VIAROLI P., ROSSETTI G., BERNINI F:, BARTOLI M., FERRARI I., 2001. Studi ecologici e problemi gestionali in un lago di cava della golena del Po. Atti del 14¡ Congresso Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, Garda (VR), pp. 89- 98.

Limnologia chimica dei laghi dell’Appennino
Gli studi di limnologia chimica sono iniziati nel 1989 e rientrano in una delle linee di ricerca tradizionali del Dipartimento di Scienze Ambientali promossa dal Prof. Moroni negli anni ’50 e continuata dal Prof. Ferrari negli anni ’70. Queste ricerche sono state condotte in una cinquantina di laghi dell’Appennino Tosco-Emiliano e nei laghi della Sila Piccola ed hanno considerato soprattutto il rischio di acidificazione. I laghi che possono essere considerati a rischio di acidificazione presentano una marcata dipendenza dalla vicenda meteorologica stagionale e dalla struttura geo-litologica del bacino imbrifero. In tutti i bacini studiati è stata però osservata solo una sensibilità potenziale al rischio di acidificazione e, a tutt’oggi, non sono stati individuati processi di acidificazione in atto. La situazione attuale si connota soprattutto per le significative variazioni stagionali delle caratteristiche fisico-chimiche e chimiche delle acque, conseguenza delle ampie escursioni del livello idrometrico. Nel periodo di acque aperte, un rilevante fattore di disturbo è rappresentato dalle precipitazioni intense di breve durata che determinano una notevole diluizione e drastiche diminuzioni della forza ionica e del potere tampone delle acque lacustri. La qualità chimica e biologica di questi sistemi acquatici si presta pertanto all’analisi degli effetti su scala locale dei cambiamenti climatici globali.

Attualmente l’attività in questo settore di ricerca è coordinata e svolta prevalentemente dal Dott. Giampaolo Rossetti, al quale si deve far riferimento per gli eventuali argomenti di tesi.

Pubblicazioni

VIAROLI P., FERRARI I., MANGIA A., ROSSI V., MENOZZI P., 1992. Sensitivity to acidification of Northern Apennine lakes (Italy) in relation to watershed characteristics and wet deposition. In R. Mosello, B. M. Whatne & G. Giussani (Eds.) “Limnology on groups of remote mountain lakes: ongoing and planned activities”. Documenta Ist. Ital. Idrobiol., 32: 93- 105.
VIAROLI P., ROSSI V., CLERICI A., MENOZZI P., 1992. Caratteristiche litologiche ed idrochimiche dei principali laghi dell’Appennino Tosco-Emiliano: risultati preliminari (Maggio-Ottobre 1989). Atti 9¡ Congresso A.I.O.L., S. Margherita Ligure, 20-23 novembre 1990: 93-104.
VIAROLI P., FERRARI I., PARIS G., ROSSETTI G., MENOZZI P., 1994 Limnological research on Northern Apennine lakes (Italy) in relation to eutrophication and acidification risk. Hydrobiolgia, 274: 155-162.
FERRARI I., ROSSETTI G., VIAROLI P., 1996. Lakes of the Mediterranean basin, Italy. In C. Morillo and J. L. Gonzales (Eds) Management of mediterranean wetlands. MEDWET, Ministerio de Medio Ambiente, Direcion General de Conservacion de la Naturaleza. Grafinat S. A., Madrid, Tome 2: 23- 42.
VIAROLI P., ROSSETTI G., BARTOLI M., COFONE F., FERRARI I., 1998. Studio Comparato dell’idrochimica dei laghi d’alta quota dell’Appennino Settentrionale e dell’Appennino Calabro. In A. Guerrini (ed.), Collana del Progetto Strategico “Clima, Ambiente e territorio del Mezzogiorno”. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Atti del 6¡ Workshop, I Tomo: 499- 509.

Sviluppo di tecniche e metodologie per lo studio dei processi biogeochimici all’interfaccia acqua-sedimento
Nell’ambito delle attività di ricerca precedentemente menzionate sono cresciute collaborazioni, soprattutto con l’unità di ricerca di Chimica Analitica del prof. Mangia, per lo sviluppo di tecniche per l’analisi dei processi che avvengono all’interfacci acqua sedimento. Ai dott.ri Bartoli e Giordani è dovuto lo sviluppo di tecniche elettrochimiche con elettrodi ad ago e microelettrodi ione-specifico per la microprofilazione di sedimenti. Nell’ambito del progetto europeo NICE abbiamo contribuito alla stesura di un manuale di metodi per lo studio del ciclo dell’azoto in ambienti marini costieri. Nell’ambito dell’organizzazione del laboratorio si sono inoltre svolti esercizi di intercalibrazione delle tecniche per l’analisi delle acque e di validazione dei dati nell’ambito del Gruppo Informale dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia per l’intercalibrazione dei metodi chimici e fitochimici nello studio dell’eutrofizzazione, della RIDEP (Rete Italiana DEPosizioni acide) e del progetto NICE.

Pubblicazioni

BAUDO R., BACCANTI M., BERTONI R., FUMAGALLI I., GIORDANI G., KROTZ L., PETRONIO B., POVERO P., SALMOIRAGHI G., VIAROLI P., 1995. Intercalibrazione per la determinazione di C ed N in campioni ambientali acquatici. ACQUA-ARIA, 11-12/95: 1061-1067.
BARTOLI M., BARBANTI A., CASTALDELLI G., GIORDANI G., VIAROLI P., 1996. Analisi di processi all’interfaccia acquasedimento con tecniche di microprofilazione. Atti del 7¡ Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Napoli, 11-14 settembre 1996. S.IT.E. Atti 17: 539-542.
BARBANTI A., BARTOLI M., CAVICCHINI F., GIORDANI G., VARALLO G., VIAROLI P., 1997. Variazioni nictemerali degli equilibri redox all’interfaccia caqua-sedimento determinati mediante microprofilazione in situ in una prateria di Ruppia cirrhosa. Atti dell’8¡ Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Parma, 10-12 settembre 1997. S.IT.E. Atti, 18: 501-504.
GIORDANI G., BARTOLI M., BARBANTI G., VIAROLI P. Diversi approcci metodologici allo studio delle interazioni acquasedimento in ambienti costieri. In M. Piccazzo (ed), Atti del XII congresso AIOL, Isola di Vulcano 18-21 Settembre 1996: 217-226.
CARERI M., MORI G., MUSCI M., VIAROLI P., 1999. Evaluation of a dynamic headspace and purge-and-trap techniques for the high-resolution gas chromatography analysis of nitrous oxide in seawater. Journal of Chromatography A, 848: 327- 335.
DALSGAARD T., NIELSEN L.P., BROTAS V., VIAROLI P., UNDERWOOD G.J.C., NEDWELL D.B., SUNDBACK K., RYSGAARD S., MILES A., BARTOLI M., DONG L., THORNTON D.C.O., OTTOSEN L.D.M., CASTALDELLI G., RISGAARD-PETERSEN N., 2000. Protocol handbook for NICE-Nitrogen cycling in estuaries: a project under the EU research programme. Marine Science and Technology (MAST III). National Environmental Research Institute, Silkeborg, Denmark. 62 pp.
CARERI M., MUSCI M., BIANCHI F., MUCCHINO C., AZZONI R., VIAROLI P. 2001. On-line purge-and-trap chromatography with flame ionization detection as an alternative analytical method for Dimethyl Sulphide trace release from marine algae. Annali di Chimica, 91: 553-561.

 
   
 
Università degli Studi di Parma 
  
Dipartimento di Scienze Ambientali