PROTEOMICA  
 
Responsabile
Dott. Alessio Malcevschi
Tel. 0521.905687
e- mail: alessio.malcevschi@unipr.it
Fax: 0521.905665

Collaboratori non strutturati:
Dott. Roberto Bianchi

Corsi di riferimento:
Animali transgenici, Corso di Laurea in Biotecnologie (Prof. A. Malcevschi)
Biorimediazione, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Ambientali (Prof. A. Malcevschi)

 
 
ATTIVITA’ di RICERCA

La proteomica è stata definita come l’analisi sistematica di un profilo di proteine in un tessuto, in una cellula o in un comparto subcellulare. La proteomica offre perciò una serie di applicazioni che vanno dall’identificazione di singole proteine fino all’analisi di profili complessi. Il rapido sviluppo della proteomica in questi ultimi anni ha tratto vantaggio da metodi innovativi di spettrometria di massa che stanno diffondendosi rapidamente, quali le tecniche “matrix-assisted laser desorption ionization” (MALDI) e ‘“electrospray ionization” (ESI) in combinazione con l’enorme quantità di “expressed tagged sequences” (EST) disponibili nelle banche dati.
I contenuti scientifici di questa linea di ricerca riguardano principalmente lo studio di processi biologici regolativi nelle piante, come lo sviluppo ed il differenziamento, ma anche la caratterizzazione di processi fisiologici come la risposta agli stress abiotici. Sotto questo punto di vista un interazione con l’unità operativa “Genetica e fisiologia degli stress abiotici” può avere luogo.
Gli aspetti metodologici hanno come punto di partenza un efficiente isolamento e purificazione di proteine da miscele complesse e la loro separazione mediante elettroforesi su gel bidimensionale e successiva identificazione attraverso metodiche come MALDI (Matrix Assisted Laser Desorption Ionization)-MS con analizzatore a tempo di volo (TOF) e mediante tecniche combinate cromatografia liquida-spettrometria di massa con ionizzazione electrospray a singolo e triplo quadrupolo (LCES- MS e LC-ES-MS/MS).
Il trasferimento è principalmente finalizzato all’ottenimento di conoscenze ed alla produzione di competenze. Tuttavia non è da escludere che queste possano dare luogo alla formulazione di applicazione o anche di brevetti.

 
   
 
Università degli Studi di Parma 
  
Dipartimento di Scienze Ambientali