GEOGRAFIA DEL MARE  
 
Coordinatore
Prof. Giovanni Ridolfi
Tel. 0521. 906088
e- mail: giovanni.ridolfi@unipr.it
Fax: 0521.906611

Corsi di riferimento:
Geografia, Corso di Laurea in Civiltà letteraria e storia della civiltà, Facoltà di Lettere e Filosofia

 
 
ATTIVITÀ di RICERCA

L’unità operativa sulla Geografia del mare è di acquisizione molto recente e pertanto essa è tuttora in fase di organizzazione e di coordinamento con altre unità del Dipartimento. L’attività di ricerca finora maturata si riferisce alla sola produzione scientifica del Responsabile che ha privilegiato, nel tempo, temi di geografia fisica, geografia della popolazione, geografia dei trasporti, geostrategia e, soprattutto , geografia del mare.
I primi interessi per la geografia economica e umana del mare emergono con studi:
- sul potenziamento e la ristrutturazione funzionale del porto regionale d’Imperia, visto come decisivo fattore di riassetto e sviluppo economico dell’area più occidentale della Liguria e di quella più meridionale del Piemonte;
- sulle vicende storiche e sulle prospettive della pesca in Corsica, attardata su tecniche e mezzi tradizionali nonostante le buone risorse delle acque costiere;
-sulle attività turistiche in Abruzzo, orientate verso la coordinata valorizzazione del binomio mare-monte;
- sui nodi e tramiti delle relazioni fra la Corsica e il Continente;
- sulle nuove tecniche di trasporto marittimo di merci (roll-on/roll-off) e sui flussi di traffico intermodale attivati dalle navi traghetto nel bacino del Mediterraneo, con particolare riguardo alla coordinata N-S tesa fra paesi europei industrializzati e paesi afro-asiatici emergenti.
La funzione intermodale fa ancora da filo conduttore nella lettura, in chiave sistemica, della portualità ligure vista nella sua fase evolutiva, da modello lineare semplice (soli porti marittimi) a modello poligonale complesso (porti marittimi + aree portuali interne), con il passaggio da una strategia di politica portuale ad una strategia di politica regionale impostata su un sistema territoriale aperto a tutto il Nord-Ovest italiano.
Ugualmente dedicati alle grandi relazioni commerciali che s’intessono sui mari sono sia l’indagine sui progressi compiuti dai paesi aperti sul Mediterraneo nello sviluppo delle proprie flotte mercantili e nel potenziamento dei propri traffici commerciali, sia il lavoro sulle strategie e sulla distribuzione spaziale degli accordi delle conferences marittime con cui le compagnie di navigazione disciplinano volontariamente i propri servizi di trasporto in modo da superare forme concorrenziali tanto interne (provenienti da compagnie di paesi tradizionalmente marittimi) che esterne (provenienti da compagnie di paesi di nuova marittimizzazione).
Sullo stesso filone si muovono altre ricerche:
- quella dedicata all’evoluzione strutturale dei traffici portuali italiani;
- quella dedicata al nuovo modello dei traffici del Canale di Suez dopo la sua riapertura e in seguito ai grandi lavori di potenziamento resi necessari dall’avvento del gigantismo navale delle petroliere e delle grandi navi portacontainer;
- quella che ricostruisce la storia della portualità italiana, dall’Unità d’Italia fino alla nota legge del 1994 che introduce la privatizzazione del lavoro portuale e rinnova le funzioni degli scali nazionali.
Altri lavori si orientano verso tematiche riguardanti i trasporti terrestri di merci e, in particolare, verso quelle pertinenti i trasporti intermodali mediante l’unitizzazione dei carichi.
- Il primo di questi s’incentra sul ruolo e le potenzialità della rete ferroviaria italiana nei trasporti intermodali interni e internazionali;
- il secondo prende in considerazione la rete dei centri nodali interni (interporti) e i grandi corridoi di transito che vanno configurandosi come struttura portante per i flussi di merci e di persone nelle relazioni interregionali;
- il terzo riprende il tema dei trasporti containerizzati, delineando il quadro delle grandi direttrici di traffico tese fra opposte regioni marittime e industriali europee.
Gli interessi per la geografia dei trasporti si evolvono in seguito verso temi propri della geografia del mare, sollecitati dalla regolare partecipazione ai Convegni internazionali della Commission on Marine Geography dell’Unione Geografica Internazionale (Charleston S.C., 1989; Wilhelmshaven, 1989; Louvain-la-Neuve, 1991; Genova, 1992; Washington, 1992; Nantes 1994, Halifax, 1994, Lisbona, 1998, Seul, 2000, Durban, 2002). Ne derivano contributi sugli usi del mare, usi tradizionali e nuovi del mare che investono la fascia costiera e le acque antistanti (matrici usi/usi e usi/ambiente con riferimento al Mar Ligure).
Proiettati sul mare sono anche interessi per la geopolitica e la geostrategia, che hanno trovato spazio in studi dedicati al Mediterraneo:
- quello sugli usi militari del mare;
- quello sulla suddivisione in fasce di giurisdizione secondo i principi fissati dalla Convenzione di Montego Bay;
- quello sui problemi di traffico in coincidenza di punti critici d’incontro di rotte marine (choke points);
- quello sulla rinnovata funzione del mare quale mezzo di comunicazione tramite la recente tecnologia dei cavi sottomarini a fibre ottiche;
- quello sulla rivoluzione dei trasporti marittimi di persone e merci con l’avvento della nuova generazione di traghetti veloci.
Anche i recenti eventi storici europei che hanno modificato la scena politica mondiale sono stati studiati nei loro effetti proiettati sulla geopolitica del Mediterraneo, dove al passato confronto ideologico-politico fra Est ed Ovest si sta sostituendo un non meno impegnativo confronto socioeconomico fra Nord e Sud, fra popoli diversi ma vicini.

Pubblicazioni

RIDOLFI G., 1990. Condotte sottomarine, in Manuale per la difesa del mare e della costa, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, , pp. 79-81
RIDOLFI G., 1990. Usi militari del mare, in Manuale per la difesa del mare e della costa, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, , pp. 217-225
RIDOLFI G., 1990. The Ligurian sea: uses and related implications / Il Mar ligure: usi e loro implicazioni, in “The management of semi-enclosed seas: the emerging global pattern and the ligurian case / Il governo dei mari semi-chiusi: modello globale emergente e caso ligure”, International Geographical Union (IGU) e Regione Liguria, Commission on Marine Geography (CMG), H.D. Smith e A. Vallega Editors, Genova, , pp. 233-271
RIDOLFI G., 1991. Nuova funzione per un vecchio porto: l’attività crocieristica a Genova, in “La Liguria e il Mare” , pubbl. dell’Istituto di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell’Università di Genova, XLV, , pp.147-172
RIDOLFI G., 1992. Approach to the geostrategy of the oceans: the case of the Mediterranean sea, in Atti del Symposium su Maritime Technology and Marine Sciences - MareCont ’89, Wilhelmshaven 16-20 maggio 1989, in “Ocean & Coastal Management”, Elsevier Science Publishers Ltd, 18, , pp. 291-306
RIDOLFI G., 1992. Bilan et perspectives des trafics conteneurisés en Europe, in Atti del colloquio su”Les nouvelles frontières de la géographie des transports en Europe”, Louvain-la-Neuve 12-14 settembre 1991, Acta Geographica Lovaniensia, vol. 34, , pp. 163-186
RIDOLFI G., 1992. Nuovi temi per la geografia: le crociere marine, in Genova, Colombo, il mare e l’emigrazione italiana nelle Americhe, Atti del XXVI Congresso Geografico Italiano, Genova, 4-9 maggio 1992, Tomo I, Sezione 2: Geografia del mare e delle coste: l’evoluzione della ricerca italiana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 572-585
RIDOLFI G., 1997. The Mediterranean: a sea for cruising, in Atti del Symposium on Marine Geography “500 years after Columbus”, Library of Congress, Washington D.C., 6-8 August 1992, Commission on Marine Geography, I.G.U. - International Geographical Union, 27th International Geographical Congress, Washington 1992, in Introduction à la géographie des croisières / Introduction to the geography of cruise shipping,, J. Charlier ed., Association Internationale Villes et Ports / International Association Cities and Ports, Coll. Rapports, études et recherches, Le Havre, pp. 81-100
RIDOLFI G., 1993. Il mare conteso. Problemi di confini marittimi nel Mediterraneo orientale, Rivista Geografica Italiana, Annata del Centenario, 100, pp. 729-751
RIDOLFI G., 1994. Intermodal transportation in Europe: of mode, corridors and nodes, Maritime Policy and Management, vol. 21, n° 3, pp. 237-250 (in collaborazione con J. Charlier)
RIDOLFI G., 1995. Il mare affollato. Verso una gestione integrata dei traffici nei mari costieri italiani, Rivista Geografica Italiana, 102 , pp. 217-241
RIDOLFI G.,1995. Public policy and port development: the Italian case, Ocean & Coastal Management, Vol. 27, n. 1, pp. 73-91
RIDOLFI G., 1996. The Italian ports and the wind of change, Tijdschrift voor economische en sociale geografie/Journal of economic and social geography, IGU-Special, Vol 87, n. 4, , pp 348-356
RIDOLFI G., 1996. I porti italiani verso il cambiamento, in “Studi di Geografia e Storia in onore di A. Terrosu Asole”, Edizioni AV, Cagliari, pp. 409-431
RIDOLFI G., 1996. Il mare per comunicare. I cavi sottomarini nel futuro delle telecomunicazioni, Rivista Geografica Italiana, 103, pp. 537-559
RIDOLFI G., 1996. L’intermodalità nel trasporto merci in Italia, in “Geografia delle comunicazioni. Reti e strutture territoriali” a cura di C. Capineri e M. Tinacci Mossello, Torino, Giappichelli Ed., pp. 283-304
RIDOLFI G., 1997. Un ponte sul mare. Nuovi profili nella geostrategia del Mediterraneo, in Atti del Convegno “Il mare per le grandi isole del Mediterraneo Nord-occidentale”, Bastia (Corsica), 11-13 giugno 1996, G. Ridolfi e M. P. Rota ed., Pubblicazioni dell’Istituto di Scienze Geografiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Genova, LI, pp. 55-90
RIDOLFI G., 1997. New profiles in Mediterranean geostrategy / Les nouveaux contours de la géostratégie méditerranéenne, in Littoral 95, Proceeding of International Conference Continuities and breaks along the European seabord, J.-P. Corlay ed., Chaiers Nantais, n° 47-48, pp. 463-472
RIDOLFI G., 1997. Geostrategy and naval power: changing scenarios, continuing conflict, International Conference “Continuities and breaks on European coastal areas: from the Barents Sea to the Mediterranean and from the Atlantic to the Black Sea”, IGU-International Commission on Marine Geography, Marine Policy, vol. 21, n° 4, pp. 377-390
RIDOLFI G., 1998. La gestione dei mari costieri delle grandi isole del Mediterraneo nord-occidentale: un antico e complesso problema (Il caso delle Bocche di Bonifacio), in Atti del Convegno Internazionale “Corsica isola-problema tra Europa e Mediterraneo”, (Università di Salerno/Amalfi, 27-28-29 aprile 1994), a cura di V. Aversano, Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Salerno, sezione Atti Convegni Miscellanee, n. 52, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 303-309
RIDOLFI G.,1999. Containerisation in the Mediterranean: between global ocean routways and feeder services, GeoJournal 48, pp. 29-34
RIDOLFI G., 2000. The new myth of Ulisses. the marine cruising on Mediterranean sea, in “El Renacer de los Cruceros: La mundialización de los negocios turisticos y marítimos” a cura di R. Castejón e J. Charlier, Atti del Convegno tenutosi a Santander dal 7 al 9 settembre 1999, Madrid, Fundación Portuaria - Universidad Internacional Menéndez Pelayo, pp. 137-154
RIDOLFI G., 2000. Los puertos italianos entre passado y futuro, in “Puertos y Transportes Maritimos. Nuevo retos en el siglo XXI”, Atti della Cuartas jornadas de estudios portuarios y marítimos, Las Palmas de Gran Canaria, 9-11 marzo ,
RIDOLFI G., 2000. The high speed on the sea. The fast ferries services in the Mediterranean, in Atti del Convegno “The Ocean at the Millennium”, National Maritime Museum - International Geographical Union, Commission on Marine Geography, London, 13 – 15 April 2000,
RIDOLFI G., 2000. La mer partagée. Problèmes de limites maritimes dans la Méditerranée, in Atti del 29th International Geographical Congress, Seul 14-18 agosto , Marine Geography Commission meeting,
RIDOLFI G., 2001. Il mare per la velocità. Nuove generazioni di traghetti nel Mediterraneo, Rivista Geografica Italiana, 108 , pp. 5-33
RIDOLFI G., 2002. Rotte oceaniche e servizi feeder. Il nuovo ruolo del Mediterraneo, in “Porti, città e territorio costiero. Le Dinamiche della Sostenibilità” a cura di S. Soriani, Ambiente e Sviluppo, collana della Fondazione ENI Enrico Mattei, Bologna, Società editrice Il Mulino, pp. 93-111

 
   
 
Università degli Studi di Parma 
  
Dipartimento di Scienze Ambientali